Oggi la Ministra olandese per il Commercio Estero e la Cooperazione allo Sviluppo, Reinette Klever, è in visita al cantiere del Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026, accompagnata da Deerns Italia – società di ingegneria internazionale con un ufficio di oltre 150 professionisti in Italia – e Coima – gruppo leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari – per un momento di confronto sui temi della rigenerazione urbana, della sostenibilità e del ruolo delle imprese nei grandi eventi internazionali.
La visita si inserisce all’interno della Dutch Trade Mission dedicata all’Industria Creativa e alla Nautica, e rappresenta un’occasione di dialogo istituzionale tra Italia e Paesi Bassi sui temi dell’innovazione e delle partnership pubblico-private nei progetti strategici per il territorio.
Deerns Italia è tra i protagonisti del progetto del Villaggio Olimpico, per cui cura la progettazione impiantistica integrata fornendo anche consulenza in materia di sostenibilità. Il contributo tecnico di Deerns si distingue per un approccio orientato alla decarbonizzazione, all’efficienza energetica e al benessere abitativo, in linea con i più avanzati standard europei.
Durante la visita al cantiere, Deerns Italia e Coima accompagneranno la delegazione in un tour tecnico dell’area destinata ad accogliere il Villaggio Olimpico per i Giochi di Milano Cortina 2026. Il progetto rappresenta uno degli interventi urbani più significativi del prossimo futuro per la città di Milano, con una visione che integra infrastrutture per i grandi eventi e funzioni permanenti a beneficio del territorio.
A raccontare la dimensione ingegneristica e impiantistica dell’intervento sarà Deerns Italia: all’interno del Villaggio, Deerns ha sviluppato il concept impiantistico e di sostenibilità ed è attualmente coinvolta nella verifica del progetto realizzato.
Il progetto, concepito fin dalla fase iniziale con una prospettiva post-Olimpiade, prevede la riconversione delle strutture in residenze universitarie e alloggi temporanei accessibili, con l’obiettivo di lasciare un’eredità concreta e sostenibile alla città. La visita è l’occasione per mostrare come Deerns Italia ha messo in campo risorse e know how italiano per la realizzazione di un’infrastruttura pensata non solo per i Giochi, ma come eredità concreta e duratura per la città di Milano.
«Il Villaggio Olimpico è un esempio concreto di come competenze diverse possano integrarsi con la visione urbana italiana, contribuendo a trasformare un’area strategica della città in un luogo sostenibile e rigenerato, non solo per l’evento olimpico ma anche per la sua futura destinazione a studentato e residenze accessibili» anticipa Giuseppe Dibari, Managing Director di Deerns Italia.
Durante la visita al cantiere, è previsto un tour guidato nell’area in costruzione, con approfondimenti tecnici sul progetto di rigenerazione urbana dell’ex scalo di Porta Romana. A seguire, la Ministra Klever incontrerà una selezione di aziende di matrice olandese attive in Italia – tra cui Randstad, Signify, MTD Water e Losberger De Boer – per un confronto sul valore strategico dello sport e dei grandi eventi come motori di sviluppo economico, innovazione e collaborazione internazionale.