Una passerella fiorita in via della Spiga per omaggiare la Settimana della Moda con l’infiorata di Semina da venerdì 1 a domenica 3.

Dopo il grande successo dello scorso anno Hines, player a livello globale attivo nel real estate, in collaborazione con l’Associazione Amici di Via della Spiga, con i patrocini del Comune di Milano e del Comune di Noto, con la partecipazione di Foody Mercato Agroalimentare Milano – Mercato Fiori, Pastor Flowers e il sostegno dell’Istituto Comprensivo Milano – Spiga, torna con la seconda edizione di “Semina – l’Infiorata di via della Spiga”. Un evento dallo stile multiforme e caleidoscopico che vuole celebrare Milano, attraverso le idee di coloro che credono nella continua crescita della città e condividono lo stesso slancio di rinascita e trasformazione.

Da venerdì 1° a domenica 3 luglio, via della Spiga ospiterà 60 Maestri Infioratori di Noto che doneranno alla città la loro preziosa arte, tramandata di generazione in generazione, trasformando in 72 ore oltre 100 metri della prestigiosa strada in uno spazio espositivo open air, ravvivato da 12 tele realizzate attraverso la posa di petali colorati di 200 mila fiori, tra garofani, gerbere, rose e tanti altri.

L’importante attenzione e partecipazione alla prima edizione dell’evento a luglio 2021 è indicativa del vivo interesse comune di trasformazione della città in un luogo di cultura, rinascita, interscambio e confronto.

Con questo intento, torna “SEMINA- l’Infiorata di via della Spiga” che rinnova l’impegno pluriennale di Hines nei confronti di Milano e, in particolare di via della Spiga per contribuire alla realizzazione di un tessuto urbano dinamico e alla valorizzazione di spazi pubblici attraverso il coinvolgimento della comunità.

A 10 giorni dalla conclusione della Milano Fashion Week Uomo, oltre alla tela che introduce la nuova “Semina” e l’omaggio all’icona nazionale Raffaella Carrà e al suo “Rumore”, che metaforicamente ha anche risvegliato via della Spiga, quest’anno saranno le visioni di 10 protagonisti del fashion system a calcare la passerella della via ribelle. Le tele esposte, infatti, nascono dalle intuizioni di quei personaggi che, grazie al loro constante impegno nel dietro le quinte, consentono la riuscita dei più importanti eventi di rilievo nazionale e internazionale della fashion industry. Come la moda nasce dal seme di un’idea, così oggi 10 personaggi regaleranno alla città immagini evocative delle loro idee propulsive e artistiche, con la speranza che possano contribuire nel concreto a coltivare una città rivolta al futuro.

Tra gli interpreti della moda che parteciperanno quest’anno, ci sono Piero Piazzi, Andrea Adamo, Giampaolo Sgura e Anna Dello Russo. Non mancano però anche alcuni tra i principali trendsetter e personaggi simbolo della cultura milanese come La ghey, Paolo Stella, JJ Martin e Michela Proietti. Anche i prestigiosi brand Moschino e Sergio Rossi, che a breve abiteranno Spiga 26, hanno deciso di prendere parte all’iniziativa, confermando la stessa sensibilità nei confronti di una mission comune verso la rigenerazione della città.

La fioritura della via assume un ulteriore valore simbolico, segnando la conclusione dei lavori di riqualificazione di Palazzo Pertusati, ormai già conosciuto con il nome di Spiga 26, rinnovato spazio di Hines con una superficie di circa 13.000 metri quadrati ad uso misto, di cui 3.000 metri quadrati dedicati al retail, e una corte interna di 180 metri quadrati. Il progetto di rigenerazione urbana, iniziato nel 2019, è stato curato da Scandurra Studio Architettura e SCE Project e realizzato da LDB in qualità di general contractor, che hanno sviluppato il progetto con una forte attenzione alla valorizzazione degli spazi interni, preservando sempre le peculiarità architettoniche dell’immobile. In linea con la strategia di Hines, la nuova identità dell’immobile è ispirata e contraddistinta da un’attenzione alla sostenibilità, con l’ottenimento della certificazione internazionale LEED Gold.

Il nuovo distretto della creatività milanese, inteso come destination esperienziale e luogo di interscambio tra innovazione, ispirazione e influenza, tra moda, design, cultura e lifestyle, è pronto per ospitare i nuovi tenant che hanno scelto gli spazi proprio per la loro centralità e contaminazione creativa che li contraddistingue. Nel corso degli ultimi due anni, infatti, Hines ha raggiunto importanti milestones, visto che oggi l’immobile è quasi al completo e a breve ospiterà i negozi di Moschino, Sergio Rossi, oltre agli uffici del gruppo Kering.

“Ancora una volta, le sinergie con il Comune di Milano si rivelano efficaci e proficue per la valorizzazione della città e siamo soddisfatti e grati di poter realizzare per il secondo anno questo evento che celebra la rinascita e la crescita della via – ha affermato Mario Abbadessa, senior managing director & country head di Hines Italy. “Ad un anno di distanza dalla prima edizione, si sono concretizzati molte iniziative per Spiga 26 e siamo lieti che i brand con cui abbiamo iniziato a collaborare condividano con noi la stessa visione di una città in trasformazione che guarda al domani. Concludere simbolicamente oggi i lavori dell’immobile significa raggiungere un importante traguardo e mettere le basi per un nuovo punto di partenza, non solo per noi ma per la comunità e la continua rinascita della via e di Milano”.