Natale in BiM, 3 giorni di appuntamenti

BiM, il grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, dà il benvenuto al Natale con tre giorni dedicati allo shopping consapevole, accompagnato da un programma culturale gratuito aperto a tutti, diffuso negli spazi dal piano terra al sesto piano dell’edificio.

Appuntamento giovedì 12 dicembre in viale dell’Innovazione 3, con il market natalizio dedicato all’artigianato e al design fatto a mano curato da Flug Market – il mercato itinerante che propone l’hand-made di artisti e artigiani contemporanei – e tante iniziative tra arte, laboratori creativi per adulti e bambini, cinema, musica.

Il palinsesto prosegue venerdì 13 e sabato 14 dicembre con il Mercato Botanico di Clinica Botanica dedicato al verde e all’inclusione sociale, per scoprire le realtà del territorio impegnate in progetti sostenibili attraverso la vendita di piante, accessori e prodotti bio.

Per la prima volta, l’evento coinvolgerà l’intero edificio di viale dell’Innovazione, dal BiM Garden al piano terra fino al sesto piano, svelando al pubblico i tanti spazi – e i tanti volti – di BiM in un percorso coinvolgente.

La proposta food & drink sarà, in tutte le giornate, a cura di BiMstrò by Fuorimano e Dandelion, secret hidden cocktail bar milanese.

GIOVEDÌ 12 DICEMBRE

MARKET – AL SECONDO PIANO
Realizzato in collaborazione con Flug, il Christmas Market accoglie artigiani contemporanei e artisti dell’handmade giovedì 12 dicembre, dalle 13 alle 24, al secondo piano di BiM, spazio che per l’occasione viene aperto al pubblico per la prima volta. Tra creatività e design, autoproduzioni e collezionismo, makers e artigiani.

ARTE – PRIMO, SECONDO E SESTO PIANO

A partire dalle 18.30, nello spazio espositivo di C41 – Gallery al primo piano di BiM, sarà inaugurata la personale dell’artista polacco Piotr Niepsuj, Showroom. Seguendo la propria mission di indagare i confini della cultura visuale contemporanea, C41 trasforma la propria galleria in uno showroom temporaneo, il cui allestimento conduce il pubblico verso un punto indefinito, per trovare infine in esposizione degli oggetti: dei coffee tables. I coffee tables, ideati da Piotr specificamente per la mostra, prendono ispirazione da pezzi di design d’autore, ma in realtà hanno anche un’altra funzione: espongono una serie di fotografie, imperfette e quotidiane, scattate dall’artista con il cellulare in giro per il mondo, offrendo uno sguardo critico su ciò che ci circonda. La mostra sarà visitabile gratuitamente anche venerdì 13 e sabato 14, fino a marzo.

L’appuntamento con l’arte prosegue al secondo piano, dove SPECIFIC – laboratorio di progettazione e produzione creativa multidisciplinare che nasce e si innesta all’interno di BiM – presenta il lavoro di Martina Bruni, che partecipa alle residenze d’artista promosse e ospitate da BiM. Pittrice e psicoterapeuta con all’attivo numerose mostre e performance, Martina Bruni pratica un’arte dalle molteplici influenze – la Calabria, sua terra di origine, luogo di tradizioni e cerimonie, gli studi di psicologia, lo psicodramma e la letteratura alchemica. Nella giornata del 12 dicembre, dalle 18 alle 21, offrirà ai visitatori una seduta in cui arte e terapia si legano: il progetto “Simmetria Riflessa” indaga ciò che accade quando ci troviamo faccia a faccia con un estraneo, attraverso la realizzazione di un ritratto co-costruito dall’artista e dal suo interlocutore.

Al sesto piano di BiM si potrà visitare (anche venerdì e sabato) la mostra bim bum bam, inaugurata l’8 novembre scorso, che raccoglie le opere di 23 artisti tra le voci più vivaci della scena artistica emergente di Milano. Curata da Kenny Alexander Laurence, artista e curatore indipendente classe 1998, in collaborazione con Slug – progetto curatoriale da lui fondato – e SPECIFIC, la mostra punta ad accendere i riflettori sull’Italia in divenire, dando voce alle sue forze più giovani e innovative.

Visite guidate disponibili su prenotazione scrivendo all’indirizzo mail slugareainfo@gmail.com

 

Opening di Thyself Agency

Al secondo piano di BiM sarà presente l’info point di Thyself Agency, una particolare “agenzia di viaggio”, che nasce come progetto artistico curato da Luca De Leva, che organizza spedizioni per l’ignoto attraverso metodi di ricerca, esercizi intimi e personali per scardinare automatismi comportamentali e facilitare la ricerca di altri modi di vivere e relazionarsi al mondo. Tra gli esercizi proposti, “Scambiarsi la vita”, in cui due partecipanti vivono ognuno nei panni dell’altro per  una settimana; “La settimana dei 9 giorni”, una rilettura del calendario e del ciclo sonno/veglia che permette di vivere nove giorni nell’arco di una settimana; “Gli occhiali”, un dispositivo creato per vedersi da fuori in tempo reale.

Maggiori informazioni su www.thyself.agency

 

In occasione di Natale in BiM, SPECIFIC ha curato l’allestimento natalizio al piano terra e nel BiM Garden, che rimarrà visibile fino a gennaio 2025.

Un imponente uovo gonfiabile di quattro metri galleggia come sospeso nell’aria nel BiM Garden, irradiando una luce morbida e avvolgente. Questa installazione effimera intitolata WOW, sospesa tra cielo e terra, richiama l’iconico uovo dipinto da Piero Della Francesca nella Pala Montefeltro custodita alla Pinacoteca di Brera. Simbolo di maternità, rinascita e creazione, diventa in questo contesto un invito alla riflessione e al raccoglimento. Il riflesso della luce e la sua presenza eterea danno vita a un luogo di meraviglia e di raccoglimento, evocando la magia del Natale e il mistero della vita. Al primo piano, negli spazi di SPECIFIC, un’enorme stampa della Pala Montefeltro, manipolata dal collettivo, pende dal soffitto e si accascia sul pavimento della stanza (quest’opera sarà visitabile anche venerdì 13 e sabato 14).

All’interno dello spazio Panorama, C41 in collaborazione con SPECIFIC, cura una selezione di fotografie e libri relativi alla ricerca sull’uovo come iconografia, simbolo, oggetto e alimento spaziando tra arte visiva, food, e cinema. Il tutto verrà allestito sotto una luce rossa che apporterà dei cambiamenti di percezione e relazione con lo spazio.

 

LABORATORI E ALTRE INIZIATIVE PER ADULTI E BAMBINI – AL SECONDO PIANO

Natale in BiM è anche l’occasione per dedicarsi a laboratori creativi per adulti e bambini e altre attività a tema natalizio.

Per prenotarsi alle iniziative gratuite:

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-in-bim-1086316545029?aff=oddtdtcreator

 

LaborARTorio popcard per bambini a cura dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto Leggo Anch’io

16.00-19.00 – Rivolto a bambini e bambine tra gli 8 e i 12 anni, il laboratorio è dedicato a un capitolo colorato e divertente della storia dell’arte, la Pop Art. Dopo un’introduzione su questa corrente artistica, la storica dell’arte Linda Salmaso coinvolgerà i piccoli partecipanti nella realizzazione di cartoline pop a tema natalizio ispirate all’arte di Andy Warhol e Roy Lichtenstein.

 

Laboratorio di ceramica a cura di Pigio Ceramics

Ceramica e pittura si incontrano in questo laboratorio per adulti dedicato alla decorazione di tazze in porcellana con matita, pennelli, stencils e smalti.

15.00 – 16.00: laboratorio di ceramica

17.30 – 18.30 – Workshop di pittura su ceramica fine

19.00 – 19.45 – Dimostrazione al tornio

20.30 – 21.30 – Workshop di pittura su ceramica fine

Laboratorio di biscotti natalizi per bambini e adulti a cura di Cookyes

17.00-19.00 – Ogni bambino potrà decorare autonomamente biscotti glassati a tema natalizio

 

Laboratorio di ghirlande per adulti e bambini a cura di Clinica Botanica
17.00 – 22.00 (3 turni: 17.00, 18.00, 19.00) – I creativi dello studio di progettazione e green design di Clinica Botanica accompagneranno alla creazione della propria ghirlanda natalizia personalizzata.

Lettura dei tarocchi a cura di Astrosonico
18.00-22.00 – Lettura personalizzata dei tarocchi dedicata alla chiusura del 2024, per scoprire cosa lasciare andare in questo anno e cosa portare con sé nel 2025. Ogni sessione ha una durata di 20 minuti

Dimostrazione di trucco cinematografico/teatrale a cura di D’ARTEfatti
19.00-21.00 – Una performance suggestiva per scoprire come si costruisce un personaggio attraverso le sofisticate tecniche di trucco utilizzate sui set cinematografici. Nel corso della dimostrazione, condotta da Roberto Mestroni e Cristina Davite, truccatori effettisti per lo spettacolo dal vivo, per il cinema e la televisione, una modella verrà trasformata nel personaggio di Babbo Natale attraverso l’applicazione di protesi di ingrassamento ed espressione e il sapiente utilizzo di trucchi e pennelli. La metamorfosi sarà completata da barba, baffi, cappello e vestito.

CINEMA
Dalle 19.00 all’1.00, si potrà assistere alla proiezione continua della rassegna di cortometraggi Pluriball, a cura di MontanariPR – agenzia specializzata nello sviluppo di strategie in ambito cinematografico – C41 e SPECIFIC. Come la carta che protegge le cose preziose, il pluriball sarà sia il filo conduttore concettuale che il materiale utilizzato nell’allestimento dello spazio.

I corti selezionati per la rassegna sono:

1) Love Letter to Asian Women diretto da Min So Pack

2) Scotty’s Vag diretto da Chaconne Martin-Berkowicz

3) Hosa diretto da Tim Ro

4) Note for a Dreamer diretto da Enrico Poli

5) Rise diretto da SHIRZAN

MUSICA – DAL PIANO TERRA AL SECONDO PIANO

Ad accompagnare la serata, dalle 17.00 all’1 di notte dal piano terra al secondo piano la proposta musicale a cura di Opal, studio creativo milanese e spazio multifunzionale specializzato in musica elettronica, produzione di eventi e comunicazione visuale.

17.00-19.00 OPAL Live

19.00-21.00 Dj set Sandra Mason

21.00-23.00 Live Filippo Scorcucchi

23.00-1.00 Dj set Luce Clandestina

VENERDÌ 13 E SABATO 14 DICEMBRE

Il Natale in BiM prosegue venerdì 13 e sabato 14 dicembre dalle 12.00 alle 18.00 con il   Mercato Botanico, laboratori per bambini e un talk dedicati ai temi della natura e della biodiversità.

 

Venerdì 13 e sabato 14

Mercato Botanico a cura di Clinica Botanica

Venerdì dalle 12.00 alle 18.00, piano terra

Sabato dalle 10.00 alle 18.00, piano terra

Un’occasione per conoscere e sostenere il lavoro delle realtà sociali e artigianali del territorio attraverso la vendita di piante, prodotti biologici e artigianato provenienti dalle eccellenze locali che operano nel rispetto dell’ambiente, tra cui Cascina Verde, Fiori all’Occhiello, Re – Plant.

Sabato 14 dicembre

10.00 – 11.00 – Lezione di yoga a cura di KRAMA yoga

 

10.30 – Letture boscose a cura dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Un ciclo di letture animate accompagnate da laboratori per bambine e bambini tra i 4 e gli 8 anni a cura dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il progetto è parte dell’iniziativa Leggo anch’io, volta ad aprire la Biblioteca di Ateneo al territorio e in particolare ai piccoli lettori del quartiere Bicocca.

L’attività si svolgerà nella BiM Suite al Piano 4.

 

14.00 – 15.00 – Bombe di semi, laboratorio per  bambini (età 5-12 anni) a cura di Clinica Botanica

Un’attività educativa e divertente per sensibilizzare i più piccoli sulla biodiversità.

 

15.00 – 16.00 – Workshop di pittura su ceramica fine a cura di Pigio Ceramics

 

16.00-17.00 – Talk “Il valore sociale delle piante” a cura di Clinica Botanica

Il verde come strumento di inclusione e rinascita personale e collettiva. Intervengono Cascina Bollate, Cascina Verde o Giardino della Fondazione la Comune.

Moderatore: Giulia Capodieci

 

 

 

Per iscriversi alle iniziative:

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-in-bim-1086316545029?aff=oddtdtcreator