Il Presepe Vivente ai Bagni Misteriosi

I Bagni Misteriosi si trasformano, nel mese di dicembre, in un luogo magico dove tradizione, creatività e cultura si fondono per creare un’esperienza natalizia unica.
Nei weekend del 7-8, 14-15 e 21-22 dicembre, dalle 10:30 alle 20:30, questo gioiello architettonico degli anni ’30 accoglierà un ricco programma di iniziative che spaziano dall’arte al teatro, dalla musica alla gastronomia, offrendo momenti di meraviglia per grandi e piccoli.

Il Wunder Mrkt si presenta con un’edizione natalizia speciale: oltre 90 espositori provenienti da tutta Italia propongono abbigliamento vintage, pezzi unici di design e creazioni artigianali, trasformando lo shopping in un viaggio alla scoperta di storie e tradizioni.

L’artista Antonio Catalano invita i visitatori a un percorso poetico fatto di piccole meraviglie e installazioni ispirate alla natura, tra cui spiccano i presepi di San Francesco, che ricreano una tavola francescana con elementi naturali e musei portatili.
Ogni pomeriggio, il presepe vivente prende vita, intrecciando tradizione e contemporaneità in una rappresentazione che coinvolge attori, attrici e il pubblico, immersi in un’atmosfera resa ancora più suggestiva da incursioni musicali e cori partecipativi.

Nato da un’idea e con il contributo di  Giuseppe Amitrano (DILS), e grazie al supporto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia, guidato da Francesca Caruso, prende vita un progetto che celebra la creatività, la tradizione e la partecipazione collettiva.

Andrée Ruth Shammah ha così coinvolto i tecnici del Teatro Franco Parenti, guidati da Albertino Accalai, nella realizzazione di un originale presepe teatrale, battezzato “Il Presepe dei Teatranti”.

All’interno del presepe, le botteghe artigiane celebrano l’arte della riparazione e della trasformazione. Un calzolaio ridona vita alle scarpe, un corniciaio tradizionale lavora il legno e il vetro senza l’ausilio di tecnologia, mentre una bambolaia ripara giocattoli con cura commovente. Una scultrice crea opere plissettate in carta, un tappezziere rinnova arredi e una maestra del Kintsugi ripara ceramiche con oro, valorizzandone le imperfezioni. Questi mestieri antichi rendono il presepe un luogo di autenticità e bellezza, unendo tradizione e sostenibilità.

I City Angels, insieme a persone senza fissa dimora, condivideranno le loro storie di vita all’interno di apposite casette durante l’evento, offrendo al pubblico un’occasione unica di ascolto e sensibilizzazione sulle difficoltà vissute.

Per i più piccoli, il villaggio natalizio offre momenti di puro incanto con fiabe narrate e laboratori creativi. Bambini e bambine potranno cimentarsi nella realizzazione di presepi in miniatura con la tecnica del diorama, portando a casa una piccola scatola scenica che racchiude tutto il fascino della Natività. Non solo: la programmazione della rassegna teatrale per i più piccoli prevede spettacoli come Cappuccetto Rosso, una fiaba raccontata con danzatori-acrobati, o Il Frigorifero Lirico, dove un frigorifero diventa un inaspettato teatro d’opera. Non mancano fiabe invernali e performance di circo contemporaneo, capaci di incantare il pubblico con storie delicate e poetiche. La musica, invece, arricchisce l’esperienza con concerti intimi e suggestivi, come Silent Night, un viaggio tra ninna nanne e melodie che evocano la magia del Natale.

Durante il mese di dicembre proseguono anche gli incontri del ciclo Gesù: un messaggio oggi? offrendo spunti di riflessione grazie a lectio magistralis tenute da personalità di spicco come Corrado Augias e Massimo Recalcati.

Dal 10 al 19 dicembre, nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì, sarà in scena Lauda sulla Natività, un testo di Jacopone da Todi diretto da Andrea Chiodi, che riporta il pubblico alle radici del teatro popolare e sacro. Attraverso la narrazione della Natività, la rappresentazione invita a riflettere su temi universali come la pace e la speranza, restituendo al teatro la sua dimensione più autentica e rituale.
La giornata si completa con una pausa al bistrot Gūd, che, con il suo dehors riscaldato e affacciato sulla piscina, propone specialità invernali come vin brûlé, polenta e panettone.

 

Un’occasione per rilassarsi e gustare i sapori della stagione immersi in una cornice accogliente e suggestiva.

I Bagni Misteriosi si confermano così un luogo di incontro e condivisione, dove tradizione, arte e cultura si intrecciano per celebrare il Natale in modo unico, regalando a chiunque li visiti un’esperienza che resta nel cuore.


Il presepe vivente, gli spettacoli e la mostra I presepi di San Francesco sono a cura di Fondazione Pier Lombardo con il sostegno di Regione Lombardia

in collaborazione con Dils

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE

 

Weekend: 7-8, 14-15, 21-22 Dicembre

Orario: 10:30 – 20:30

BOTTEGHE ARTIGIANE DELLA RIPARAZIONE

Artigiani selezionati per il loro impegno nell’arte della riparazione e del riciclo saranno a disposizione per chi vorrà ridare vita ad un oggetto dimenticato.

 

MERCATINI DI NATALE – Wunder MRKT

Anche quest’anno, il Wunder Mrkt torna a incantare Milano con un’edizione speciale nel magico villaggio natalizio ai Bagni Misteriosi. La suggestiva cornice di questo gioiello architettonico degli anni ’30 si arricchirà di creazioni artigianali e un programma tutto nuovo per immergersi nell’atmosfera del Natale. Il pubblico potrà scegliere cosi uno shopping sostenibile e scoprire il mercatino natalizio più importante di Milano con oltre 90 espositori selezionati da tutta Italia: abbigliamento vintage, oggetti di design, pezzi unici e regali che raccontano storie.

 

INSTALLAZIONE DI ANTONIO CATALANO – I presepi di San Francesco

L’artista Antonio Catalano che da anni sviluppa percorsi poetici, installazioni eco-logiche sul posto, allestirà una tavola francescana apparecchiata con elementi naturali. Musei portatili che espongono le meraviglie della natura. In quest’ambientazione, i visitatori sono guidati lungo un percorso poetico fatto di piccole meraviglie e alfabeti dell’anima.

 

Bistrot Gūd
DEHORS RISCALDATO CON VISTA PISCINA

Il bistrot Gūd, nel dehors riscaldato con vista piscina, offrirà una selezione di proposte gastronomiche che spaziano da vin brûlé e bombardino a polenta e panettone.
Un’occasione per gustare sapori invernali in una cornice accogliente e suggestiva.

 

dalle 17.00

PRESEPE VIVENTE

Su proposta e con il sostegno di Giuseppe Amitrano (DILS), e grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia, guidato da Francesca Caruso, prende vita un progetto che celebra la creatività, la tradizione e la partecipazione collettiva, Andrée Ruth Shammah ha coinvolto i tecnici del Teatro Franco Parenti, guidati da Albertino Accalai, nella realizzazione di un originale presepe teatrale vivente, battezzato “Il Presepe dei Teatranti”.

L’iniziativa prevede l’utilizzo creativo di materiali provenienti dai magazzini del teatro, con il contributo e la passione di tutti.  Un’esperienza unica, dove tradizione e contemporaneità si fondono in un racconto vivo e suggestivo. Attori e attrici daranno vita ai personaggi classici del presepe in una rappresentazione che intreccia gesti quotidiani e riflessioni filosofiche, creando un dialogo tra passato e presente.

 

 

 

La cornice dei Bagni Misteriosi amplifica l’atmosfera onirica, invitando il pubblico a una rilettura originale della Natività.  Al calar della sera, il presepe si anima con incursioni musicali a cura di Fred Santambrogio, con la collaborazione artistica di Rafael Tobia Vogel. Grazie alla partecipazione attiva di artisti, tecnici e cittadini, il presepe dei teatranti rappresenta un momento di arte, solidarietà e comunità, da vivere intensamente durante il periodo natalizio.

dalle 17.00

INCURSIONI MUSICALI

Durante i pomeriggi sarete sorpresi da coinvolgenti incursioni musicali e cori partecipati capaci di creare atmosfere portatrici di mille emozioni.

 

ANGOLO DELLE FIABE (0-5 anni)

Orario: 11:00 – 17:00
Fiabe natalizie con Alessandra Grosso.

 

LABORATORIO “Presepe in scatola” (6+ anni)

Orario: 11:00 – 17:00 (ogni ora)
Laboratorio di creatività manuale ispirato al tema del presepe. I bambini realizzeranno dei piccoli presepi con la tecnica del diorama e della silhouette, trasportabili come una piccola scatola scenica, che racchiude un mondo di meraviglia.

 

Altre iniziative

 

Sabato 7 dicembre

  • Ore 16:00 – Spettacolo: Cappuccetto Rosso (da 6 anni)
    Sala Grande, da 12€. Una fiaba raccontata con danzatori-acrobati.
  • Ore 17:00 – Coro: Human Symphony – Va’, pensiero
    Evento partecipativo condotto da Pilar Bravo.
  • Ore 19:00 – Concerto: Silent Night, Le Ninne Nanne
    Con Pietro Bolognini (violino/voce), Shinobu Kikuchi (voce), Irina Solinas (violoncello).

Domenica 8 dicembre

  • Ore 10:30 – Spettacolo: Cappuccetto Rosso (da 6 anni)
    Sala Grande, da 12€.
  • Ore 11:30 – Lectio di Corrado Augias: Ma chi era Gesù?
    Sala Grande, ingresso 15€. Una riflessione sulla figura storica e spirituale di Gesù.

 

 

 

Sabato 14 dicembre

  • Ore 15:30 – Spettacolo: Il Frigorifero Lirico (da 5 anni)
    Sala Blu, da 12€. Un frigorifero diventa un piccolo teatro d’opera.
  • Ore 18:00 – Incontro poetico con Antonio Catalano
    Un viaggio tra poesia e immaginazione.
  • Ore 19:00 – Concerto: Silent Night, Il Sogno
    Con Pietro Bolognini (controtenore) e Leonardo Pini (chitarra).

 

 

 

Domenica 15 dicembre

  • Ore 10:30 – Spettacolo: Il Frigorifero Lirico (da 5 anni)
    Sala Blu, da 12€.
  • Ore 11:30 – Lectio di Daniele Novara: Gesù e i bambini. Uno sguardo diverso
    Sala Blu, ingresso 15€. Un’analisi storica sulla condizione dei bambini al tempo di Cristo.
  • Ore 16:00 – Coro dei bambini con canzoni di Natale
    Evento partecipativo condotto da Shinobu Kikuchi.
  • Ore 19:00 – Spettacolo di danza e circo: Uroboros
    Con Silvia Oggioni e Julius Bitterling. Una riflessione sull’equilibrio tra gli opposti.

Sabato 21 dicembre

  • Ore 16:00 – Spettacolo: In un paese tutto bianco (da 3 anni)
    Sala Blu, da 12€. Una fiaba di ghiaccio e calore.

Domenica 22 dicembre

  • Ore 11:00 – Spettacolo: In un paese tutto bianco (da 3 anni)
    Sala Blu, da 12€.
  • Ore 11:30 – Lectio di Massimo Recalcati: Gesù e la morte
    Sala Grande, ingresso 15€. Una riflessione sull’esperienza del morire.
  • Ore 19:00 – Spettacolo: Nodi
    Di Federica Di Rosa, regia di Fred Santambrogio.

Dal 10 al 19 Dicembre (martedì-giovedì) – Ore 18:30

LAUDA SULLA NATIVITÀ

da Jacopone da Todi
a cura di Andrea Chiodi
on (in o.a) Francesco De Chiara, Giulia Heathfield Di Renzi, Maria Laura Palmeri, Matthieu Pastore, Carlo Pastori, Antonio Perretta, Carlotta Viscovo

produzione Teatro Franco Parenti

 

Andrea Chiodi, regista e drammaturgo allievo di Piera Degli Esposti, che ha collaborato tra gli altri con artisti come Giorgio Albertazzi, Giancarlo Giannini o Lucilla Morlacchi, porta in scena ai Bagni Misteriosi La lauda Haec Laus pro Nativitate domine di Jacopone da Todi. In scena Francesco De Chiara, Giulia Heathfield Di Renzi, Laura Palmeri, Matthieu Pastore, Carlo Pastori, Antonio Perretta, Carlotta Viscovo  danno vita ad uno dei testi più belli e rappresentativi della storia della letteratura sacra italiana.

“Era il 1223 e a Greccio San Francesco fece per la prima volta il presepe vivente, voleva vedere coi suoi occhi il bambinello di Betlemme in carne e ossa, il teatro diventava la forma più alta e spirituale di conoscenza, il mistero diventava tangibile e sperimentabile attraverso il gesto artistico.

Ecco che la sacra rappresentazione diventa la forma di teatro più diffusa e su tutti Jacopone da Todi, vissuto tra il 1230 e il 1306, diventa l’autore di stupenda laude e di testi “teatrali” tra i più belli e rappresentativi della storia della letteratura italiana.  Perché riprendere una lauda sulla Natività così antica? Perché ripercorrere quella storia? Credo che tornare alle nostre radici più autentiche e a quel teatro popolare che raccoglieva migliaia di persone nelle piazze sia oggi un’ipotesi rivoluzionaria, raccontare di quel

 

bambino, simbolo di una promessa di pace, non sia un fatto solo religioso ma anche culturale, civile e per questo teatrale. La lauda che ho scelto, Haec Laus pro Nativitate domine, o semplicemente Lauda sulla Natività, è una lauda in versi attribuita a Jacopone da Todi che vede protagonisti Maria, Giuseppe, i pastori, un Angelo e una donna, che ho immaginato essere la guardiana delle oche, classico personaggio del presepe, che rappresenta la donna capace di consolare. Ecco consolare dai dolori, ridonare il sorriso, portare la pace, forse il teatro non riesce da solo a essere portatore di tutto questo, ma se i nostri occhi si incrociano con questa vicenda del bambino di Betlemme credo che per una manciata di secondi si possa alzare lo sguardo e immaginarsi in un mondo migliore.  Il teatro popolare, il teatro sacro, la sacra rappresentazione appunto, sono stati per me il primo incontro con il teatro e la prima occasione di fare teatro, come per moltissimi bambini…chi non è stato pecora, montagna albero o angelo in qualche scuola di paese o di città. Ecco che, quando il teatro, anche quello più semplice, diventa un rito, davvero ci si può trovare tutti intorno a questa storia che da più di due mila anni interroga generazioni intere.” Andrea Chiodi

 

PREZZI:

  • Ingresso: 5€
  • Laboratorio “Presepe in scatola”: 15€
  • Spettacolo “Lauda sulla Natività”: 15€

 

INFO E BIGLIETTERIA:

  • Biglietteria: via Pier Lombardo 14 | Tel: 02 59995206 | biglietteria@teatrofrancoparenti.it