Quando: Sabato 21 giugno, H. 18:00
Dove: Via Bel Soggiorno 2/4 – Bordighera (IM)
C’è un nuovo luogo dove trascorrere un soggiorno rilassante tra il mare, la natura e i borghi medievali. Sabato 21 giugno 2025, a partire dalle ore 18.00, la Casa per Ferie della Fondazione ATM (Azienda Trasporti Milanesi) cambia nome, e si apre al pubblico: nasce ufficialmente l’Hotel Riviera Belsoggiorno, un luogo immerso nella quiete della Riviera dei Fiori. Per l’evento, Fondazione ATM offrirà un aperitivo a bordo piscina, e ospiterà la mostra d’arte di Claudio Marciano e le esibizioni musicali di artisti locali.
La Fondazione ATM è un ente senza scopo di lucro legato all’Azienda Trasporti Milanesi (ATM), nato con l’obiettivo di offrire assistenza e servizi sociali, culturali e ricreativi ai dipendenti di ATM, ai pensionati e ai loro familiari. La Casa per Ferie di Bordighera – ora Riviera Belsoggiorno – è molto più di un semplice hotel: è un luogo fondamentale nella storia della Fondazione, nato negli anni ’60 grazie al lavoro e all’impegno dei dipendenti ATM, oggi aperto al pubblico in una veste nuova.
Sorto all’interno di un parco secolare di 30.000 mq, e affacciato sul mare, il Riviera Belsoggiorno offrirà quiete e riposo con:
- 76 camere (singole, matrimoniali, quadruple e accessibili)
- Piscina panoramica vista mare
- Ristorante con 180 posti, bar con terrazza
- Palestra, giochi per bambini e comfort per famiglie
Per l’occasione, il pubblico potrà assistere a un evento aperto con mostra d’arte e musica dal vivo. All’interno della struttura sarà inaugurata la mostra del pittore Claudio Marciano, artista ligure noto per i suoi paesaggi onirici e fluttuanti. A seguire, si esibiranno dal vivo gli artisti locali:
- La soprano Claudia Sasso
- Il cantautore Massimo Schiavon
- Il maestro Christophe Laurenti
È previsto inoltre un aperitivo a bordo piscina per tutti gli ospiti, con omaggi all’ingresso e all’uscita offerti dall’azienda sponsor Fratelli Carli. Parteciperanno anche il Sindaco di Bordighera e l’Assessore Lombardi, insieme al direttore dell’hotel Paolo Bugada.
“Vogliamo che questo luogo diventi parte viva della comunità, un punto di incontro tra generazioni fortemente radicato nel territorio” – ha dichiarato il direttore.
Link al sito
Scopri di più da Gazzetta di Milano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.