Prosegue il Samab al Superstudio Maxi

Prosegue con entusiasmo la seconda giornata di SAMAB – Fashion Technologies Event, la manifestazione internazionale dedicata all’innovazione delle macchine e attrezzature per la produzione di abbigliamento e organizzata da Senaf con il patrocinio di ANTIA (Associazione Nazionale Tecnici Professionisti Sistema Moda), Confindustria Moda – Federazione Tessile e Moda e IACDE (International Association of Clothing Designers and Executives) e in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e la media partnership della rivista Technofashion.

Dopo un esordio inaugurale ricco di incontri istituzionali, confronti con le principali associazioni del settore e riflessioni sui modelli produttivi del futuro, SAMAB, in corso fino a domani 29 maggio, prosegue oggi con un programma fitto di convegni, workshop, dimostrazioni interattive e appuntamenti B2B. Il secondo giorno della manifestazione mette al centro temi chiave come la digitalizzazione, la personalizzazione dei prodotti e l’integrazione di tecnologie avanzate nei processi produttivi, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per interpretare i cambiamenti e guidare il rinnovamento del sistema moda.

Tra i diversi appuntamenti in calendario oggi, due in particolare affrontano alcune tra le tematiche più rilevanti per il settore in termini di attualità e rilevanza strategica: il convegno mattutino “Dati, Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale come motori di innovazione”, e la tavola rotonda pomeridiana “Innovazione Tessile: La Rivoluzione della Stampa 3D per Personalizzazione e Sostenibilità”.

Il convegno “Dati, Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale come motori di innovazione” ha analizzato il ruolo trasformativo dell’AI nella moda, con particolare attenzione al valore dei dati come fondamento per ogni processo di innovazione tecnologica. Attraverso case history di realtà internazionali, è stato meso in luce come l’adozione di strumenti di AI generativa e machine learning possa diventare un fattore competitivo strategico, capace di aumentare efficienza, creatività e personalizzazione della customer experience. Non solo tecnologia, ma anche cultura e metodo: al centro dell’intervento, la metodologia BonsAI sviluppata da Arkage – organizzatrice del convegno – pensata per guidare le imprese nella governance etica e responsabile dell’Intelligenza Artificiale.

Nel pomeriggio, il palco di SAMAB ospita il Convegno: “Formazione Tessile e Abbigliamento. Carriere che Parlano al Futuro”, la tavola rotonda “Nuove Frontiere della moda: il ruolo della stampa 3D per la customizzazione e la sostenibilità”, a cura di Stratasys e D-House Urban Laboratory – Pattern Group. L’incontro dà spazio a voci di spicco nel panorama del design, dell’uso sostenibile della stampa 3D e della tecnologia applicata alla moda per affrontare i temi cruciali per il futuro della moda: processo creativo, customizzazione, sostenibilità, ciclo di vita e second life dei capi. La stampa 3D emerge come soluzione innovativa per ridurre sprechi, prolungare la vita dei prodotti e sperimentare nuove forme di linguaggio stilistico e il convegno “From Sketch to Digital Prototype: l’AI per il fashion che velocizza il processo produttivo” a cura di Reply.

Il programma di SAMAB prosegue poi con una serie di appuntamenti tematici e dimostrazioni live curate dalle aziende espositrici, per mostrare dal vivo soluzioni per l’automazione dei processi, la prototipazione rapida e l’integrazione software per la modellistica e la produzione.

Non mancano gli approfondimenti formativi dedicati alle competenze del futuro, con momenti di confronto sulla formazione tecnica e sull’evoluzione dei profili professionali richiesti dalla manifattura 4.0. Le sessioni pomeridiane daranno spazio a temi come: la gestione intelligente dei flussi produttivi, l’adozione di tecnologie di tracciabilità e controllo qualità e le opportunità offerte dall’economia circolare, con focus su riciclo dei materiali e nuovi business model sostenibili.

Con la sua capacità di connettere business, tecnologia, formazione e sostenibilità, SAMAB – Fashion Technologies Event si conferma un appuntamento imprescindibile per il futuro della manifattura moda. Dai momenti di approfondimento tecnico alle riflessioni sui grandi temi dell’innovazione, passando per le connessioni internazionali tra le 70 aziende espositrici, i più di 2.000 professionisti già registrati e i 21 buyer internazionali, la manifestazione offre un quadro concreto e lungimirante delle sfide e delle opportunità che attendono il sistema moda europeo.


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.