Lavoro a Milano: trovarlo è facile con le piattaforme online

Per un ragazzo che si è appena laureato o che comunque ha da poco portato a termine il proprio percorso scolastico, la sfida correlata alla ricerca di un lavoro è senza dubbio molto impegnativa. Un valido supporto da questo punto di vista può essere messo a disposizione dalle piattaforme online che si occupano della ricerca del personale. Ogni volta che ci si mette alla ricerca di un lavoro, in un piccolo paese di provincia o in una grande città come Milano, è indispensabile essere in grado di giocarsi nel migliore dei modi le proprie carte, il che vuol dire saper utilizzare gli strumenti e i canali più adeguati. Applavoro Milano ad esempio è il portale ideale per trovare innumerevoli opportunità per un nuovo impiego.

Come trovare lavoro a Milano

Il primo passo da compiere per aumentare le probabilità di trovare un lavoro è quello relativo alla redazione del curriculum. C’è chi suggerisce di optare per il formato europeo, che rappresenta la modalità che viene riconosciuta dall’Unione Europea al fine di uniformare tutti i curriculum. Insomma, un formato comune a cui si attengono tutti coloro che desiderano candidarsi. Con questo modello, non bisogna far altro che compilare i dati richiesti, con riferimento non solo alle informazioni anagrafiche, ma anche a quelle che riguardano le esperienze professionali e formative avute in passato. Il consiglio è di cominciare dalla più recente, anche se ovviamente per un ragazzo che ha appena finito di andare a scuola o all’università le esperienze non saranno molte. Qualcuno, tuttavia, ritiene che il formato europeo non sia abbastanza personale né sintetico a sufficienza; ecco perché una soluzione alternativa è rappresentata dalla personalizzazione del cv, anche dal punto di vista grafico.

Non solo curriculum: la lettera di presentazione

Nel momento in cui si decide di inoltrare una candidatura, non ci si deve limitare alla stesura di un curriculum ma occorre allegare anche una lettera di presentazione. In alcuni casi, il curriculum non riesce a raccontare tutto di un candidato: ecco che interviene la lettera di presentazione, grazie a cui si stabilisce una sorta di contatto diretto con il selezionatore, o comunque con la persona che riceverà la candidatura. Nella lettera di presentazione occorre parlare dei propri desideri e dei propri obiettivi, cercando di far capire per quale motivo un recruiter dovrebbe essere interessato. Il tono che si utilizza deve essere il più possibile chiaro, all’insegna della sintesi e soprattutto formale.

Su quali lavori puntare

Il settore tecnologico è senza dubbio uno degli ambiti che mettono a disposizione più opportunità di lavoro in questo periodo, con una vasta gamma di alternative: la richiesta è molto alta, per esempio, per gli specialisti di cyber sicurezza e per gli esperti di cloud computing, ma anche per i consulenti informatici, per i tecnici di rete, per i sistemisti e per gli analisti di business intelligence. Anche i cosiddetti green job vanno molto di moda in questo periodo: gli esperti in fondi di investimento green, i giuristi ambientali e gli specialisti di contabilità verde hanno buone probabilità di successo.

Le offerte di lavoro a Milano

E a Milano quali offerte di lavoro sono disponibili in questo momento? Per esempio è in corso una selezione per uno junior tax consultant che si occupi della predisposizione di modelli dichiarativi e della redazione di fascicoli di bilancio; il candidato ideale deve essere laureato in economia e avere una buona conoscenza in materia di calcoli imposte e dichiarazioni fiscali. Un’azienda metalmeccanica di Milano Ovest, invece, ricerca un operaio di produzione che sia disponibile a lavorare su tre turni; la zona di lavoro è Rho ed è necessario essere automuniti. Infine, è aperta una selezione per uno junior accountant a Milano centro, con contratto iniziale di somministrazione.