Cefriel: nominato il nuovo CDA

Nel corso della recente Assemblea dei Soci, è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Cefriel, centro di innovazione digitale fondato dal Politecnico di Milano. Il Consiglio è composto dai nuovi membri Alessandra Brambilla, Chief Operating Officer di Microsoft Western Europe, Sergio Matteo Savaresi, Direttore del DEIB, Politecnico di Milano, e Pier Paolo Tamma, Senior Vice President & Chief Digital Officer di Pirelli, che si aggiungono ai confermati Antonio Capone, Dean Ingegneria Industriale, Politecnico di Milano, Mirella Cerutti, General Manager SAS Institute Italia, Monica Micaela Coraluppi, Director Chorus Call, Valerio De Molli, CEO The European House Ambrosetti, Alfonso Fuggetta, Professore Ordinario Politecnico di Milano, e Stefano Venturi, già presidente di Cefriel nel triennio 2021-23.

A ricoprire il ruolo di Presidente è stato riconfermato Stefano Venturi, che sarà affiancato dal Vice Presidente Sergio Matteo Savaresi. Il nuovo CDA ha poi riconfermato come Amministratore Delegato di Cefriel Alfonso Fuggetta.

“Ringrazio tutti i consiglieri per il lavoro svolto in questi ultimi tre anni in cui Cefriel è cresciuto sia in termini di professionalità assunte a tempo indeterminato sia di fatturato. Abbiamo voluto riconfermare Alfonso Fuggetta come Amministratore Delegato di Cefriel per la sua grande competenza nel settore tecnologico oltre che per la sua comprovata capacità manageriale in ambito innovazione” – ha affermato il Presidente Venturi. Un particolare ringraziamento è stato espresso ai consiglieri uscenti Giuseppina Di Foggia, attualmente AD Terna, Paolo Pandozy, consulente di innovazione, e Stefano Tubaro, professore ordinario al Politecnico di Milano.

Cefriel – fondato nel lontano 1988 da università, imprese e amministrazioni locali per promuovere la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra mondo della ricerca, tessuto economico e società – conta attualmente oltre 150 persone che lavorano nell’ambito dell’innovazione digitale e vanta un fatturato superiore ai 16 milioni di euro, di cui ben 11 riferibili a progetti di innovazione realizzati a favore di medio e grandi imprese italiane ed estere e pubbliche amministrazioni.

Nel corso del 2023, Cefriel si è certificata per la parità di genere ed è diventata società benefit, confermando il suo impegno a perseguire, attraverso l’innovazione e le tecnologie digitali, finalità di beneficio comune e a operare in modo responsabile, inclusivo, sostenibile e trasparente.

“Guardando al futuro – afferma l’AD Alfonso Fuggettapossiamo dire che Cefriel sarà sempre più un punto di riferimento indipendente, in grado di accompagnare le organizzazioni nel loro percorso di innovazione, mettendo a disposizione il proprio know how in settori chiave come l’intelligenza artificiale e lo sviluppo di progetti di innovazione digitale, mantenendo il focus su Industrial Design che, nel 2022, ha visto riconoscere la qualità del proprio lavoro con il prestigioso Compasso d’Oro consegnato a Cefriel e Delcon per la bilancia smart per la donazione del sangue”.

Cefriel, innovazione digitale al servizio del Paese

 

Cefriel è un centro di innovazione digitale, not for profit, fondato nel 1988 da Politecnico di Milano per aiutare le imprese e il tessuto socio-economico del Paese a crescere e svilupparsi grazie alla valorizzazione e all’incremento delle conoscenze e competenze nel campo delle tecnologie e dei servizi digitali. 

La sua missione è realizzare innovazione digitale al servizio del Paese, integrando in modo organico ricerca, innovazione e formazione e valorizzando competenze e conoscenze del mondo della ricerca e di quello delle imprese e delle amministrazioni pubbliche. Dal 2023 è Società Benefit, per contribuire a generare un impatto positivo su società, sistema Paese e ambiente grazie all’innovazione digitale.

Le attività svolte da Cefriel possono essere sintetizzate e raggruppate in tre principali linee di intervento: sviluppo della visione strategica dell’impresa e sua concretizzazione attraverso piani per l’adozione di tecnologie e servizi innovativi; ideazione e realizzazione di prodotti, servizi e processi innovativi e sviluppo dell’organizzazione, delle competenze e dei processi delle imprese per permettere loro di operare con successo nel mercato e svilupparsi in modo responsabile e sostenibile.

Attraverso metodi, approcci, strumenti e modelli basati sullo stato dell’arte della ricerca e dell’innovazione a livello internazionale, Cefriel aiuta le imprese e le amministrazioni pubbliche nella definizione della loro visione e delle strategie per la valorizzazione del digitale, nella selezione e valutazione di tecnologie innovative, nella costruzione e gestione del portfolio di progetti di innovazione digitale


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.