La Risonanza Scholar
Le Tragedie Cristiane (Napoli 1729):
primi assaggi di una riscoperta
«Ultimo appuntamento Scholar di quest’anno… Musiche inedite, nate in un contesto riservato e particolare, affidate alla cura di Stefano Aresi e Stile Galante»: così Fabio Bonizzoni a proposito dell’appuntamento del 30 novembre alla Sala del Cenacolo del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia.
Sabato 30 novembre ore 17.45
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
(Via San Vittore, 21 – 20123 Milano)
Sala del Cenacolo
Tommaso Carapella (1655-1736)
Da Il Domiziano: La stella infelice
Bartholomé Ferriol (1670?-1730)
Danze: Amable con musica antigua – El ayre – Passapie dragon – Minuete del Nardo – La gentil – Contradanza con baxo
Tommaso Carapella
Da Il Domiziano: O de’ gran Flavi sangue pregiato
Nicola Porpora (1686-1768)
Sonata in fa maggiore per violoncello e basso continuo
Francesco Mancini (1672-1737)
Da Il Maurizio: Quella turba che se un giorno – L’un Cesar che mira nel soglio regnante
Leonardo Vinci (1690?-1730)
Da Massimiano: Inclito forte duce – Quando da prore alteramente aurate –Nume che fulgido dal ciel superno
Anonimo (fl. 1700-1710)
Danze: Ballo della discordia –Ballo de’ Spagnoli –Ballo de’ mostri e Ballo delle ninfe
Leonardo Vinci
Da Massimiano: S’ergan archi trionfali – Su lubrica sponda
Francesco Milano Principe d’Ardore (1699-1780)
Da Ridolfo: Con Ridolfo in giro alterno
STILE GALANTE
Valeria La Grotta soprano
Giuseppina Bridelli mezzosoprano
Marco Scorticati flauto dolce
Rossella Borsoni violino
Agnieszka Oszańca violoncello
Andrea Friggi clavicembalo
Stefano Aresi direzione artistica e narrazione
Riscoprire e riportare in vita un’opera teatrale “multimediale” del XVIII secolo?
È quello che Sile Galante si è riproposto di fare con il progetto Tragedie Cristiane.
«Siamo i musicisti e ricercatori di Stile Galante, una realtà culturale italo-olandese il cui obiettivo è riscoprire capolavori musicali del passato dimenticati ma importanti. Le Tragedie Cristiane del Duca Annibale Marchese, pubblicate nel 1729 in una lussuosissima edizione, sono il frutto di un’idea che unisce tragedia, politica, musica, convinzioni filosofico-religiose e immaginario in un unico oggetto tangibile. Tra gli artisti e gli intellettuali coinvolti nella preparazione di questo unicum della cultura europea vi erano, oltre al duca Annibale Marchese (noto letterato), il filosofo Giovanbattista Vico, pittori come Francesco De Mura e Francesco Solimena, e – soprattutto – “dieci dei migliori compositori” scelti dal duca stesso: Tommaso Carapella, Domenico Natale Sarro, Leonardo Vinci, Francesco Durante, Johann Adolf Hasse, Francesco Nicola Fago, Leonardo Leo, Nicola Porpora, Francesco Mancini e Giacomo Francesco Milano. Questa straordinaria collezione drammatica (nata tra Napoli e Vienna) ha suscitato grande ammirazione, ma non è mai stata oggetto di uno studio sistematico come quello che vogliamo proporre», a partire dal concerto inserito nella stagione de La Risonanza Scholar.
Biglietti per il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia:
https://oooh.events/evento/la-risonanza-scholar-tragedie-cristiane-biglietti/
Scopri di più da Gazzetta di Milano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.