«Non è forse un caso che io abbia scelto delle soliste donne per interpretare le famosissime Quattro Stagioni. Troppo spesso utilizzate solo come un mezzo per mostrare la propria audacia e il proprio virtuosismo, le Quattro Stagioni hanno invece bisogno di fantasia inventiva per risplendere della loro intrinseca bellezza. È quello che sanno fare le nostre soliste: esse ci dipingono, con grazia e creatività, dei quadri in cui il soggetto è la natura, così come Vivaldi il visionario l’ha descritta. Ascoltiamole, per una volta, in una versione in cui prevalgano le atmosfere cangianti e i mille colori che un intero anno solare sa farci vivere»: così Fabio Bonizzoni presenta la lettura delle vivaldiane Quattro stagioni che, alla guida de La Risonanza, proporrà al pubblico del Museo Nazionale Scienza e Tecnologa Leonardo Da Vinci sabato 26 marzo alle 17.30, in occasione del secondo concerto de La Risonanza per Milano edizione 2021/2022.
Sabato 26 marzo
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
ore 17.30
Antonio Vivaldi
(1678-1741)
LE QUATTRO STAGIONI
Da Il cimento dell’armonia e dell’inventione
Concerto in mi maggiore per violino archi e continuo
“La primavera”, op. 8 n. 1, RV 269
Allegro – Largo – Danza pastorale: Allegro
Concerto in sol minore per violino, archi e continuo
“L’estate”, op. 8 n. 2, RV 315
Allegro non molto. Allegro – Adagio – Presto
Concerto in fa maggiore per violino, archi e continuo
“L’autunno”, op. 8 n. 3, RV 293
Allegro – Adagio molto – Allegro
Concerto in fa minore per violino, archi e continuo
“L’inverno”, op. 8 n. 4, RV 297
Allegro non molto – Largo – Allegro
Ruiqi Ren, Rossella Croce, Ulrike Slowik violini
LA RISONANZA
Livia Baldi viola
Caterina Dell’Agnello violoncello
Paolo Bogno contrabbasso
Fabio Bonizzoni clavicembalo e direzione
Ingresso al concerto con biglietto scontato per il Museo (euro 7.50)
Prenotazioni al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-risonanza-per-milano-le-quattro-stagioni-295236268627