Maggio, è tempo di asparagi!
Le ricette di Cortilia per portare in tavola l’ortaggio simbolo della primavera.
Asparagi in tavola ed è subito primavera. In gustosi primi piatti, in torte salate perfette per pic nic fuori porta o anche solo scottati semplicemente al vapore, ci sono molti buoni motivi per consumare questi preziosi concentrati di salute, disponibili soltanto per due mesi all’anno. L’asparago è ricchissimo di potassio, vitamina A, C ed E, antiossidanti e risulta essere particolarmente benefico per l’apparato digerente. Come l’avocado e i cavoli, anche gli asparagi fanno parte di quegli alimentiutili per la depurazione dell’organismo, grazie all’asparagina in essi contenuta che costituisce un diuretico naturale e permette di espellere il sodio in eccesso. E si sa, le pulizie più accurate si fanno sempre in primavera!
Cortilia, leader nella vendita e distribuzione online di prodotti alimentari freschi, porta sulle nostre tavole tre meravigliose e freschissime varietà di asparagi, provenienti da aziende agricole italiane selezionate:l’asparago verde, la qualità più diffusa e conosciuta; quello bianco, dal sapore più dolce e delicato; l’asparago viola, dal sapore leggermente più amarognolo e ricco di antocianine, potenti antiossidanti.



RICETTA 1:Tagliatelle al grano saraceno con asparagi.
Le tagliatelle al grano saraceno o i pizzoccheri vengono pensati quasi sempre secondo la ricetta classica e molto invernale valtellinese, che prevede formaggio di montagna, biete, verze e patate. Ma la primavera porta con sé condimenti più leggeri, colorati e certamente non meno saporiti!
INGREDIENTI
• 500 g di asparagi
• 360 g di tagliatelle al grano saraceno (o pizzoccheri)
• 150 g di ricotta
• 100 g di misto di noci, pinoli, mandorle
• una piccola cipolla
• una piccola carota
• 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
• scorza di un limone
• pepe q.b.
• sale q.b.
PREPARAZIONE.
Preparate il condimento: tagliate a cubetti piccoli la cipolla e la carota e fateli soffriggere con l’olio. Pelate gli asparagi e affettateli a rondelle piuttosto sottili, in modo che cuociano velocemente. Uniteli al soffritto e aggiungete un paio di cucchiai di acqua. Intanto tritate la frutta secca.
Mettete a bollire l’acqua per le tagliatelle e quando sarà pronta, versate la pasta. Stemperate la ricotta con l’acqua della pasta, in quantità sufficiente ad avere una crema fluida. Aggiustate di sale e pepe, e usatela per condire la pasta, insieme alle verdure. Spolverate con il trito di frutta secca e servite.
RICETTA 2:Vellutata di asparagi e patate con foglie di rapanello.
La vellutata di asparagi è un classico di questa stagione. Ma in questo caso è arricchita con un ingrediente magico, per dare un tocco differente ad una cena semplice!
INGREDIENTI.
• 300 g di patate
• 200 g di asparagi
• un cipollotto
• 50 g circa di foglie di rapanello
• 2 rapanelli
• 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• brodo vegetale q.b.
• sale q.b.
• pepe q.b.
PREPARAZIONE.
Pulite le verdure: tagliate gli asparagi a pezzetti, tenendo da parte le punte. Mondate le patate tagliatele a tocchi grossi, tranne una che taglierete a cubetti da 1 cm di lato. Lavate le foglie dei ravanelli, e tagliate la cipolla a fettine. Fate rosolare la cipolla nei due cucchiai di olio, aggiungete le altre verdure ad eccezione delle punte di asparagi e dei cubetti di patata, e coprite di brodo vegetale. Cuocete fino a che le verdure saranno morbide.
Mettete le verdure rimaste in una pirofila, cospargetele con gli ultimi due cucciai di olio e infornate fino a che saranno croccanti. Passate al mixer la vellutata, aggiustate di sale e pepe, impiattate dividendo nelle ciotole anche le verdure arrostite in forno e qualche fettina di rapanello.
RICETTA 3:Involtini di asparagi.
Il loro sapore particolare e la consistenza compatta rendono gli asparagi particolarmente adatti alla cottura al forno, avvolti in una fettina di pancetta tesa e resa croccante da un rapido passaggio sotto il grill. Provateli in questo accostamento differente dal classico connubio con le uova, e ne resterete stupiti.
INGREDIENTI.
• un mazzetto di asparagi (circa 24)
• 8 fette di pancetta arrotolata
• 6 cucchiai di parmigiano reggiano
• pepe q.b.
PREPARAZIONE.
Pulite gli asparagi e cuoceteli a vapore per circa 15 minuti, fino a che saranno morbidi ma ancora tenaci.
Prendete due/tre asparagi formate un piccolo mazzetto e avvolgetelo con le fette di pancetta.
Disponeteli su una teglia coperta di carta forno, cospargete con il formaggio e passateli in forno a 200°C con grill acceso per 5 minuti, fino a che la pancetta sarà croccante. Gustateli caldi.
RICETTA 4:Polpette di pane alla carbonara.
Una ricetta davvero originale, ottima anche per riciclare il pane raffermo: piccole polpettine, servite con lo stesso condimento di una pasta alla carbonara di asparagi. Davvero pensate si riesca a resistere? L’impasto è simile a quello dei canederli in versione primaverile, mentre la salsa è quella della pasta alla carbonara, con una salsa di uovo e parmigiano, guanciale e asparagi!
INGREDIENTI.
• circa 400 g di pane raffermo
• un mazzetto di asparagi
• 100 g di farina tipo 1
• 80 g di parmigiano grattugiato
• 50 ml circa di latte
• 3 uova intere
• una fetta di guanciale alta mezzo cm
• 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
PREPARAZIONE.
Affettate il guanciale: metà a cubetti piccini e l’altra metà a listarelle. Pulite anche gli asparagi e tagliateli a fette sottili, lasciando solo le punte. Mettete in padella il guanciale a cubetti e fatelo rosolare. Unite anche metà delle rondelle di asparagi e non le punte, cuocete per 5 minuti circa.
Intanto tagliate il pane a cubetti, unite poco alla volta il latte per lasciarlo ammorbidire.
Unite anche la farina e impastate. Pepate e aggiungete il guanciale a cubetti, gli asparagi cotti e impastate: dovrete avere un impasto compatto e sodo, se occorre unite altra farina.
Formate piccole polpettine con il pane, grandi come una noce.
Nella stessa padella utilizzata in precedenza versate l’olio e saltate il guanciale rimasto insieme agli ultimi asparagi.
Quando la pancetta sarà rosolata, unite le polpettine e fatele rosolare velocemente e poi cuocete per una decina di minuti.
Sbattete le uova con il formaggio, spegnete il fuoco e unite la salsa alle polpette. Saltate molto energicamente, in modo da emulsionare la salsa evitando che l’uovo si asciughi troppo. Servite subito.