Book Pride, la prima giornata e gli appuntamenti di domani

Si è aperta con molti eventi e una buonissima affluenza, oltre le paure dello sciopero, la prima giornata di Book Pride. La manifestazione – organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino con il patrocinio del Comune di Milano – giunta alla sua IX edizione, prosegue nella giornata del 22 marzo con un programma ricco di appuntamenti imperdibili, che attraversano diversi ambiti della cultura e dell’editoria indipendente.

“Book Pride è un evento che arricchisce il panorama culturale e consolida Milano come capitale del libro e della cultura. Un sentito ringraziamento agli organizzatori, agli editori, agli autori e ai lettori che rendono possibile questa manifestazione. Sono certa che questi giorni nasceranno idee, progetti e nuove opportunità per tutti. Buona fiera e buona lettura.” queste le parole della Assessora alla Cultura della Regione Lombardia, Francesca Caruso nel suo videomessaggio di saluto per l’inaugurazione della fiera: QUI VIDEO

 

TUTTI GLI EVENTI DELLA SECONDA GIORNATA DI BOOKPRIDE

La mattinata inizia alle 10.30, con l’evento “Nuovi cieli, nuove carte”, dove Paolo di Paolo racconterà al pubblico il suo debutto pubblicato da Giulio Perrone Editore, la nostalgia e il mistero racchiuso in ogni esordio, accompagnato da Roberta Scorranese.

Contemporaneamente, Ginevra Quadrio Curzio (Traduttrice) e Francesco Colafemmina (direttore Medhelan) esplorano la solitudine e il destino nel romanzo di Ernst Weiss in “Quando Weiss incontrò Balzac”, dove verrà presentato il libro Uomini nella notte (Edizioni Medhelan).

Non manca uno sguardo all’informazione con “Book Pride Today”, la grande novità di quest’anno, la rassegna stampa della fiera curata dal giornalista ambientale Ferdinando Cotugno, mentre per chi cerca un momento di benessere, Jonathan Bazzi guida una lezione di yoga dal titolo “Come prenderci cura di noi”.

Alle 11.00, l’appuntamento si sposta all’aperto con ‘Sull’orlo della città’, una passeggiata letteraria organizzata da ‘piedipagina’, che si terrà nella bellissima Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio.

Sul camper di Margherita Schirmacher, autori ospiti si incontrano per ‘Un caffè con parole e musiche leggere’, un momento conviviale in cui letteratura e musica si intrecciano.

Alle 11.30, il programma prosegue con Matteo Saudino (@barbasophia) e Paola Farinetti, grazie all’iniziativa di OnePodcast, presentano la nuova stagione del podcast Pensiero Stupendo.

Nel frattempo, Silvia Stucchi e Beatrice Savino presentano ‘L’attualità dei classici: Sofocle&co’. A organizzare l’evento sarà Edizioni Ares, che ha inaugurato una collana dedicata ai classici.

Chiara Fiorentini, Matteo Quaglia, Paulina Spiechowicz danno voce ai nuovi talenti della letteratura italiana con ‘Cantiere esordi’, l’appuntamento fisso di BookPride con i migliori esordienti della stagione editoriale.

Sempre alle 11.30, prende vita ‘Traghettare le parole: la traduzione collettiva di una fiaba di Goethe’, guidata da Rosangela Amato, Maggie Borrelli, Michela Guardigli, Antonia Mattiello e Nunzia Tortorella. Infine, Amaka Ethel Nwokorie, autrice de Le parole di mio padre, presenta l’autobiografia capace di superare confini geografici e culturali (Altraeconomia).

Alle 12.00, è il momento di ‘Parole in cammino’, una passeggiata tra gli stand degli editori indipendenti guidata da Mariangela Traficante. Alle 12.30, Mauro Garofalo presenta il suo romanzo La tigre e l’usignolo, pubblicato da nottetempo, assieme a  Jonathan Bazzi.

Per chi ha interesse nella letteratura ucraina, l’incontro ‘Viaggio nella letteratura ucraina’ accompagna i lettori alla scoperta delle opere Ultima confessione a Leopoli di Ivan Franko e Destino di una famiglia ucraina di Ivan Nechay-Levitsky.

Intanto, Riccardo Pedicone, Florencia Di Stefano, Dietnam e La Pina presenteranno ‘MyGen: Avere trent’anni’, in cui, in questa versione live del format MyGen di VD News, i rappresentanti di tre generazioni diverse metteranno a confronto i loro venti, trenta e quarant’anni.

Si celebrerà il 250° anniversario di Jane Austen con Carolina Capria, Liliana Rampello e Guia Cortassa, che si confronteranno sull’attualità della sua opera (ore 12.30).

Contemporaneamente, Matteo Lancini, Emiliano Sbaraglia, Anna Stefi insieme alla giornalista Isabella Fava, si interrogano sulla condizione adolescenziale contemporanea con ‘I ragazzi stanno bene? Gli adolescenti di oggi, oltre i luoghi comuni’.

Infine, gli appassionati di sport potranno ascoltare Giacomo Galanda, leggenda del basket italiano, raccontare la sua carriera, raccolta nel libro Gek Galanda. La mia vita a spicchi (Lab DFG).

La giornata prosegue con una serie di eventi che attraversano molteplici generi e temi: dal noir al femminismo, dal fumetto alla storia. Il pomeriggio inizia alle 13.30 con un evento davvero significativo, ‘Studenti contro Hitler’, che vedrà come protagonisti Beniamino Delvecchio, illustratore, Fabio Caneri, membro dell’associazione Rosa Bianca, Clara Ferrario, traduttrice, ed Elisabetta Xausa, co-presidente dell’associazione Rosa Bianca.

‘Quale libro fa per chi? Storie senza muri’ sarà l’incontro che vedrà protagonisti Monica Tappa e Alessandra Favarato – evento organizzato dall’associazione di autori per ragazzi ICWA – che rifletteranno sull’importanza dei libri per le diverse fasce d’età (alle 14.30).

‘E le chiamavano streghe. Tra depressione post partum e misoginia’ sarà il panel che vedrà la partecipazione di Marta Perego, Giulia Paganelli (@evastaizitta), Valeria Locati (@unapsicologaincitta), Laura Pezzino, e Maya Artusi (FEM), dove si discuterà di come la salute mentale post partum sia spesso stigmatizzata e trasformata in tabù, legato all’idea di “strega” nella cultura popolare occidentale.

Per chi ama l’ironia e il brivido, non si può perdere ‘Ridere con Hitchcock’, tenuto dal noto comico e conduttore televisivo Saverio Raimondo.

‘Il piacere sovversivo. Breve storia della masturbazione’ sarà l’evento con Alessia Dulbecco, autrice del libro omonimo edito da Edizioni Tlon, e Corinna De Cesare. Le relatrici ripercorreranno la storia della masturbazione, analizzando le emozioni individuali, la percezione pubblica e le implicazioni culturali di questo atto intimo.

Nel frattempo, l’incontro ‘Dovevo dire Mick Jagger’ ci condurrà alla scoperta del libro omonimo pubblicato da Castelvecchi Editore – Gruppo LIT, un incontro con Greta Cappelletti e Aurora Camilli, dove il rock incontra la letteratura.

In ‘Oltre la soglia’, con Fabrizio Benente, Silvia D’Onghia, Mariella Popolla, Andrea Giachetta e Linda Buondonno, gli ospiti si confronteranno sull’immagine della soglia come racconto di zone grigie, di attraversamenti.

Nel corso della giornata, ci sarà anche l’opportunità di immergersi nella poesia, in particolare con ‘Sguardi e parole, nella poesia di Patrizia Cavalli’. Leonetta Bentivoglio e Antonio Gnoli ci guideranno in un viaggio alla scoperta dell’essenza di una delle voci più importanti della poesia italiana del Novecento (Edizioni Clichy).

Gli appuntamenti continuano alle 15.00 con ‘Io sono qui. Dietro le quinte del primo libro di Heloola Books’, un evento che esplorerà come nasce una casa editrice e quali sono le scelte dietro la pubblicazione di un libro.

‘Equilibri disallineati: sulla danza, i corpi e gli orli’, alle 15.30, sarà un incontro con Chiara Bersani e Jonathan Bazzi per esplorerà come il corpo disabile non solo si riscriva, ma travolga le convenzioni esistenti. A seguire, il focus si sposterà ‘Maternità femministe’, un evento dove Veronica Frigeni e Maddalena Vianello ci inviteranno a esplorare i confini della maternità, offrendo prospettive nuove grazie alla presentazione dell’omonimo libro della professoressa canadese Andrea O’Reilly (Prospero Editore), un’opera che porta un’interpretazione originale della maternità nel contesto italiano.

Parallelamente, un altro incontro stimolante sarà ‘Fuori la guerra dalla storia. Il pensiero e le pratiche di Lidia Menapace’, dove Monica Lanfranco affronterà temi cruciali come politica, femminismo, corpi, linguaggio e pace, legando questi concetti alle pratiche concrete della resistenza. Un altro spazio interessante per gli amanti della musica sarà quello di IndieBooks, il format di interviste letterarie condotto da uno dei curatori di Book Pride, Marco Amerighi, che ci parlerà delle connessioni tra musica e letteratura. Ospite di domani sarà la cantautrice Any Other (Adele Altro). Inoltre, Giorgio Gizzi, uno dei più noti librai italiani autore di Inventario della nostalgia (Atlantide Edizioni) esplorerà il confine tra memoria e narrazione, il tutto intriso di nostalgia e riflessioni personali.

Nell’incontro ‘Eppur ci siamo! Narrative e rappresentazioni delle persone con disabilità’, Alexa Pantanella, Claudio Arrigoni, Francesca Fedeli e Arianna Talamona discuteranno come mai le persone con disabilità, che costituiscono la minoranza più numerosa al mondo secondo l’OMS, siano quasi invisibili nei media, nei film e nelle serie TV (Lab DFG).

Da non perdere l’appuntamento con ‘Eroine. Come le protagoniste delle serie tv possono aiutarci a fiorire’, Marina Pierri, Caterina Di Paolo, Alice Michielon e Filippo Pretolani rifletteranno sull’influenza delle eroine dei media nella vita quotidiana e nell’empowerment femminile, partendo dal libro omonimo di Marina Pierri (Edizioni Tlon).

‘Fotografie del mondo perduto’ ci porterà nel mondo poetico di Lawrence Ferlinghetti e del suo libro di poesie, tradotto e pubblicato per la prima volta in italiano dopo 70 anni (SUR). Alle 17.30, il programma continuerà con ‘Bebelplatz, la notte dei libri bruciati’, un evento che celebra la potenza della parola scritta con Fabio Stassi e Giorgio Fontana che ci guideranno in un viaggio tra libri e resistenza (Sellerio). In parallelo, l’evento ‘Il pittore norvegese Lars Elling e il suo romanzo sulla meraviglia, I principi dello stagno Finn’ (21 lettere) ci immergerà nel mondo avventuroso e colorato del suo romanzo, un’opera che celebra la bellezza e la meraviglia.

Nell’auditorium, Alessandro Cattelan, a Book Pride in veste di editore di Accento Edizioni, racconterà La mia New York, e il viaggio che lo ha condotto a conoscere realmente la grande metropoli americana.

Non mancherà ‘Fuga per la libertà: un intrigo internazionale, una storia di sisterhood’, dove Marin Ledun presenterà il suo romanzo noir Free Queens, l’opera con cui debutta l’editore Ubagu Press.

Alle 18.30, si terrà ‘Le nostre prigioni’, una conversazione tra Daria Bignardi e Luca Masculin che esploreranno la realtà del sistema carcerario italiano e la sua incidenza sulla vita dei detenuti. In contemporanea, ‘Questo corpo è un uomo’ di Antonin Artaud (Neri Pozza) vedrà Roberto Pedicone e Lucia Amara in un dialogo profondo sulle opere di Artaud. Subito dopo, ‘Electra, l’audiolibro’ con Violetta Bellocchio e Jolanda Di Virgilio offrirà un’analisi della versione audio di questo sconvolgente romanzo pubblicato da Emons libri & audiolibri. Un altro evento significativo sarà ‘Mommy Issues’, con Gaia Manzini, Cristina Marconi, Lorenza Pieri e Francesca Scotti che discuteranno del ruolo delle mamme nella letteratura e di come vengano costruite le loro figure nei testi. Alessandro Bertante, autore di E tutti danzarono (La Nave di Teseo), ci presenterà un’interpretazione del suo libro perturbante, pragmatico e visionario.

L’evento ‘Il perturbante ai confini del bosco: Aliena di Phœbe Hadjimarkos Clarke’ vedrà Phœbe Hadjimarkos Clarke presentare un racconto dal fascino oscuro, già caso editoriale in Francia e pubblicato da Atlantide Edizioni.

Sempre alla stessa ora, ‘Novak Djoković, un amore infinito’ (66thand2nd) con Giancarlo Liviano D’Arcangelo ci farà scoprire la filosofia di vita di uno dei più grandi tennisti di sempre.

Alle 19.00, ancora un tributo a Lawrence Ferlinghetti con la partecipazione di Marco Cassini per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia.

Infine, alle 19.30, Roberto Trotta, cosmologo, dialogherà con Silvia Bencivelli in ‘Il cielo stellato sopra di noi’,un incontro affascinante organizzato da Il Saggiatore sulle meraviglie dell’universo. Concluderemo la giornata con una serie di eventi coinvolgenti, tra cui  ‘Boccanera’ (Fandango Libri) con l’autrice dell’omonimo libro Michèle Pedinielli e ‘Ballare/Lottare/Fare musica’ con La B. Fujiko, David Blank e Luca Fontò – art director e giornalista di VD News – che esploreranno la danza come affermazione politica e di resistenza.

 

BOOK YOUNG E BOOK COMICS

Per i più piccoli, alle 11.30, Erika de Pieri conduce il laboratorio “In viaggio con la donna cannone”, pensato per bambini dai quattro anni in su . Anche i più giovani avranno la loro parte di eventi dedicati. Nel pomeriggio, alle 15.30, Marco Viale porta i giovani lettori dentro il mondo del suo libro Carlo oggetti smarriti (Sinnos); mentre alle 16.30, il fumettista Giorgio Salati guida un laboratorio dal titolo “Gatti a fumetti”.

Per gli amanti dei fumetti, alle 12.30 si tiene “Una nuova Materia Degenere” (Diabolo Edizioni) con Criminaliza e Matteo Contin, seguito alle 16.30 da “Fumetti sull’orlo del mondo”, un dialogo sul fumetto come mezzo per raccontare il disagio e salute mentale, con Marco Checchin, Francesca Picozzi e Valeria Locati (@unapsicologaincitta).

Una giornata densa di eventi, in cui lettori, autori e appassionati potranno immergersi in una molteplicità di mondi artistici e letterari e temi di attualità, tra incontri, riflessioni e scoperte.

 

ALTRE INFORMAZIONI

La fiera è totalmente accessibile in tutte le sue aree e sarà aperta dalle ore 10 alle ore 21, la domenica dalle 10 alle 19. Per scuole e under 18 l’ingresso è gratuito, grazie a Intesa Sanpaolo.

Tutto il programma è disponibile al sito www.bookpride.net .

L’accreditamento per i giornalisti è disponibile tramite l’area press del sito di Book Pride.

Oltre che con il sito, la fiera è presente online con i canali social Instagram e Facebook e Tik Tok, dove saranno proposti contenuti speciali. L’hashtag ufficiale della manifestazione è #BookPride.

Book Pride è un progetto di: Salone Internazionale del Libro di Torino, con il patrocinio del Comune di Milano. Si ringrazia Intesa Sanpaolo.

In collaborazione con: Institut français, Goethe-Institut, Premio Strega Poesia, Istituti  Italiani di Cultura all’estero

Con la media partnership di: Rai, Radio Popolare, VD News e Fem

Partner di comunicazione: Civic

Sono partner culturali: Associazione Illustri, CFS – Centro Formazione Supereroi, Chora Media, Domani – Finzioni, Fondazione Mondadori, ICWA – Associazione Italiana Scrittori ragazzi, Scuola Mohole, Mubi, One Podcast, piedipagina, Premio Italo Calvino, Scuola di scrittura Belleville, Wow Spazio Fumetto

Con il supporto di: Abbonamento Musei Lombardia Piemonte e Valle d’Aosta, Arci, Avanzi – Sostenibilità per Azioni, CSBNO, Cubi, FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Fondazione per leggere, LIM – Librerie Indipendenti Milanesi, Master Editoria – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Sistema Bibliotecario Nord Est Milano

Il main partner tecnico è Rotobook, i partner tecnici sono: Aniti, Caatalog, Content is King e Corrige.it.

 

Non perderti niente del programma, iscriviti alla newsletter di Book Pride

e seguici su FB, IG e TT @bookpride