Innovazione e Sostenibilità: Intervista ad Alberto Lattarulli

Benvenuti a questa affascinante intervista con Alberto Lattarulli – Energy Manager – Business Developer fondatore di una delle aziende agricole più all’avanguardia nel campo della sostenibilità e della cosmesi naturale.

Oggi esploreremo insieme il viaggio che ha portato alla trasformazione di una tradizionale tenuta in un’innovativa realtà imprenditoriale, scoprendo i segreti dietro i loro prodotti unici e le pratiche agricole rigenerative.

Sarà un’occasione per conoscere come la passione e l’impegno possano dar vita a soluzioni sostenibili che rispettano l’ambiente e promuovono il benessere.»

Può raccontarci come è nata l’idea di trasformare una tenuta tradizionale in un’azienda agricola focalizzata sulla sostenibilità?

Il tutto ritengo sia iniziato dalla mia Passione per la Campagna “coltivata” dall’infanzia, formato poi in Ingegneria e specializzato in Efficienza Energetica e Sostenibilità Ambientale, mi hanno portato a fondare nel 2016 una StartUp Agricola,

con l’obiettivo di attuare un’agricoltura innovativa in grado di fornire prodotti ad alto valore aggiunto in nicchie di mercato.

Quali sono stati i principali obiettivi di sostenibilità che vi siete posti inizialmente e come siete riusciti a raggiungerli?

  • Rispetto dell’Ambiente a 360°
  • Tutela della Biodiversità
  • Rigenerazione del Suolo
  • Risparmio Idrico e delle Risorse con tecnologie e tecniche ad alta efficienza
  • Produrre prodotti che forniscano Benessere a persone e animali

All’acquisto del podere, abbiamo cosparso tonnellate di compost ottenuto da sfalci e potature per fornire sostanza organica ormai perduta negli anni precedenti con l’agricoltura intensiva convenzionale.

Non effettuiamo aratura del Suolo, eseguiamo minime lavorazione per non alterare gli equilibri chimico-fisici e preservare la flora batterica naturale, ci vogliono anni, se non decenni per raggiungere fertilità ottimali e basta arare una o due volte per eliminare completamente tutto.

Colture con irrigazione “a goccia” localizzata che minimizza il consumo idrico del 70% rispetto ai sistemi ad aspersione tradizionali.

Non utilizziamo erbicidi e pesticidi di sintesi, controlliamo le colture con lotta biologica (insetti utili al nostro scopo) e estratti da piante naturali come il macerati di ortica, pomodoro ed equiseto.

Quali benefici cosmetici sono stati riscontrati nei prodotti a base di bava di lumaca e come li comunicate al pubblico?

Bava di Lumaca e Cannabidiolo (CBD), sono entrambi ingredienti naturali Anti-Age multi-funzione, rigenerano la pelle, elasticizzano, e la proteggono, questi 2 prodotti oltre ad altri estratti e oli essenziali di ns. produzione vengono impiegati ai nostri laboratori di Cosmetica e Farmaceutica per la formulazione ed il confezionamento finali dei prodotti finiti con ns. marchio “OROVERDE“.

Le formulazioni, in aggiornamento continuo, sono studiate con i tecnici di laboratorio prima dell’immissione sul mercato investendo in attività di ricerca, Abbiamo ricevuto un buon riscontro di mercato sull’efficacia.

La comunicazione al pubblico viene effettuata tramite passaparola, consulenti commerciali, ed eventi come il prossimo 19 Ottobre che saremo espositori all’Ippodromo di Milano.

Potrebbe spiegare in cosa consiste la neuro-cosmetica e come si integra nei vostri prodotti?

La neurocosmesi è una innovativa branca di neuroscienze (seppure i primi studi risalgono a 20 anni fà) focalizzata sulla connessione pelle e sistema nervoso, i prodotti cosmetici sono studiati non solo per uso topico esterno, ma anche il benessere psicofisico dell’individuo.

La pelle, attraverso terminazioni nervose e recettori, può comunicare con il cervello, e i prodotti cosmetici possono influenzare questa interazione.

intervista con Alberto Lattarulli - Energy Manager - Business Developer fondatore di una delle aziende agricole più all'avanguardia nel campo della sostenibilità e della cosmesi naturale.

I neurocosmetici contengono attivi (come peptidi, estratti vegetali e neurotrasmettitori) che agiscono a livello cutaneo e neuronale per ridurre stress, stanchezza, migliorare l’umore e trattare disturbi psicosomatici legati alla pelle, come le dermatiti da stress.

Inoltre l’esperienza olfattiva e tattile anch’esse possono contribuire all’abbassamento del contenuto di cortisolo (stress).

I nostri prodotti hanno formulazioni attente a questi principi e performanti in tal senso, provare per credere 🙂

Come avete scelto i vostri partner internazionali per ingredienti come il veleno d’ape dalla Georgia e l’olio monoi dalla Polinesia Francese?

La nostra Gamma prodotti è interamente “Made in Italy” ricerca, ingredienti, lavorazioni, consulenze e anche il packaging sono Italiani, col criterio di avere alta qualità e sostenibilità.

Gli unici 2 ingredienti non italiani sono appunto il veleno d’ape, che precisiamo è ottenuto senza uccidere nessuna Ape, e l’Olio MONO Tiarè – entrambi i prodotti sono molto importanti e non esistono italiani,

il veleno d’ape ha un effetto botox-like senza il ricorso di chimica o iniezioni cutanee, l’apicoltore fornitore più vicino è in Georgia, altrimenti bisognerebbe andare oltre oceano.

L’Olio MONOI realizzato con il fiore Tiarè (Gardenia Tahitensis) di cui io e mia moglie ci siamo innamorati in Luna di Miele, è il fiore simbolo della Nazione della Polinesia,e lo acquistiamo dal loro consorzio nazionale.

Quali certificazioni hanno ottenuto i vostri prodotti e cosa distingue il vostro metodo di coltivazione rigenerativa?

Sembra assurdo, ma attualmente lavoriamo con metodologia “Organica e Rigenerativa del Suolo” della quale non esiste Certificazione riconosciuta formale, ed essendo tale metodologia ben oltre il più noto “Biologico” che purtroppo è spesso solo di facciata, al momento siamo dubbiosi sull’accostarci con tale standard.

Possiamo invece vantare di essere stati premiati “Eccellenza dell’anno 2024” in cosmesi naturale da “LeFontiAwards” lo scorso dicembre.

Nel 2025 invece abbiamo ottenuto il Premio “Visionari d’Impresa” promosso dagli Enti “Scienze Imprenditoriali” e “I-AER”, e il Premio “America Agricoltura” della “Fondazione Italia USA” il quale ritireremo presso la Camera dei Deputati e la borsa di studio per il Master “Leadership per le Relazioni Internazionali e il Made in Italy”

Siete Partner di Galoppo & Charme, in che modo questa collaborazione ha influenzato il vostro approccio alla creazione di prodotti per la Linea dedicata ai Cavalli da competizione? Quali vantaggi avete riscontrato, sia in termini di ricerca e sviluppo che di posizionamento sul mercato, grazie a questa partnership?

La nostra linea HorsePro specifica per cavalli da competizione, è stata studiata e realizzata proprio tramite il networking scaturito a seguito del nostro ingresso nel 2024 con l’associazione G&C.

ORO VERDE - Horse PRO

Avendo lanciato già dall’anno scorso i 2 prodotti con Bava di Lumaca e erbe officinali “GASTRO” protettore e Gel Antinfiammatorio, ad uso umano dai 3 anni in su, su segnalazione, abbiamo ottimizzato le formulazione per i Cavalli Sportivi con 2 prodotti distinti:

1) “GASTRO-SNAIL” ad uso orale, atto a trattare ulcere e gastriti

2) “PASTA LENITIVA EUDERMICA” ad uso topico per trattare le lesioni cutanee con proprietà lenitiva e cicatrizzante

Quali normative anti-doping avete dovuto considerare durante lo sviluppo dei prodotti per la Linea da corsa, e come avete garantito che rispettassero tali standard?

Durante la prototipazione, non sono stati inseriti ingredienti proibiti o che possano indurre risultati positivi ai test anti-doping (es. melissa officinale, canapa, ecc) oltre ingredienti sconsigliati per equini.

I prodotti sviluppati in collaborazione con Galoppo & Charme sono stati testati da due scuderie. Potreste condividere i feedback ricevuti dai professionisti che li hanno utilizzati? Come hanno influenzato questi feedback il miglioramento continuo dei vostri prodotti?

Abbiamo ricevuto feedback positivi in merito in primis del gradimento in fase di assunzione, la facilità di far assumere il prodotto sembra un dettaglio, ma è molto importante e contribuisce al benessere dell’animale, oltre che la praticità operativa e l’affidabilità della terapia che può richiedere più giorni consecutivi di somministrazione.

Inoltre abbiamo recepito il formato ideale su come confezionare il prodotto e certamente l’efficacia con anche consigli su alcune modifiche da attuare nella versione “basic”.

Quali sono i vostri piani futuri per l’azienda e come intendete continuare a innovare nel campo della cosmesi sostenibile?

il progetto di impresa per il futuro è consolidare i prodotti già realizzati ad oggi sul mercato italiano e internazionale, mantenendo sempre i criteri di innovazione e sostenibilità ambientale con i quali siamo partiti e siamo tutt’ora coerenti.

Negli ultimi anni stiamo riqualificando il podere e estendendo la produzione di energia verde e suo stoccaggio anche per tutti i processi di lavorazione futuri (in ampliamento).

Già da quest’anno tutte le ns. colture sono state alimentate dal nostro impianto fotovoltaico dotato di accumulo per l’uso notturno.

intervista con Alberto Lattarulli - Energy Manager - Business Developer fondatore di una delle aziende agricole più all'avanguardia nel campo della sostenibilità e della cosmesi naturale.

Infine, desideriamo nel corso del prossimo triennio, rendere il podere ricettivo al pubblico con eventi organizzati, effettuando altri interventi di riqualificazione energetica degli edifici.

Ringraziamo Alberto Lattarulli per aver condiviso con noi il suo entusiasmante percorso e le visionarie idee alla base della sua azienda.

Questa intervista ci ha fornito uno sguardo prezioso sulle sfide e le conquiste di un’impresa dedicata all’innovazione e alla sostenibilità. Non vediamo l’ora di seguire i futuri sviluppi e le nuove frontiere che questa straordinaria azienda continuerà a esplorare.

Grazie per averci accompagnato in questo viaggio nel mondo della cosmesi naturale e dell’agricoltura sostenibile!

Raffaella Manetta 


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.