Ogni azienda, per comunicare la propria identità, deve possedere un’immagine unica che la distingue dai concorrenti e che sia coordinata.
All’interno dell’identità aziendale si identifica il nucleo che dà origine alla Mission aziendale. L’identità aziendale è uno dei concetti fondamentali del marketing e rappresenta il modo in cui un’azienda si presenta ai propri clienti.
Costruire la Brand Identity aziendale è essenziale per ogni tipo di attività; infatti, i clienti saranno inevitabilmente influenzati dalla percezione che hanno del marchio durante l’intero processo di acquisto.
Lo scopo finale della Corporate Identity è creare Brand Awareness, ovvero trasmettere al consumatore sensazioni di sicurezza, qualità e affidabilità semplicemente osservando il marchio. Una Corporate Identity ben consolidata sul mercato è il primo alleato per raggiungere il successo.
Come creare una corporate identity?
La corporate identity è essenziale per associare i valori aziendali a quelli del cliente e comunicare efficacemente l’immagine dell’azienda. Gli elementi chiave per una Corporate Identity di successo includono:
- Design: Creatività che si manifesta visivamente.
- Concept: Costruire un’identità riconoscibile.
- Feedback: Importanza dei commenti esterni per una prospettiva diversa.
- Brainstorming: Dialogo tra colleghi per sviluppare le migliori idee.
- Marketing: Necessario in tutte le fasi per vendere l’identità aziendale.
- Comunicazione integrata: Strategie per comunicare l’identità su più piattaforme (sito web, social media, eventi).
Un’immagine coordinata è fondamentale per creare una prima impressione positiva e proiettarsi verso le aspettative del mercato.
Questa fase assicura quattro funzioni principali:
- garantisce visibilità e riconoscibilità immediata all’organizzazione;
- rende visibile ad un pubblico esterno, attraverso i suoi segnali, un modo di riferimento e contribuisce a qualificarne l’immagine;
- trasmette l’immagine visivo-percettiva dell’organizzazione sottolineando la sua coerenza;
- serve a favorire l’identificazione del target interno con l’organizzazione promuovendo il senso di appartenenza.
Strategia Impresa: Comunicazione Aziendale
La comunicazione aziendale permette di migliorare l’immagine dell’azienda attraverso la pubblicità e l’uso dei social media, coinvolgendo i consumatori nei processi decisionali.
- Voce ai dipendenti: I dipendenti possono contribuire creativamente ai processi decisionali.
- Rinnovare l’immagine: L’azienda deve adottare un tono e contenuti adeguati al contesto.
- Strumenti disponibili: Maggiore disponibilità di strumenti consente un monitoraggio efficace dei risultati.
Prima di conoscere se stessa, l’azienda deve trasmettere idee e valori, coinvolgendo i consumatori e comprendendo le loro esigenze.
Attraverso una comunicazione ben strutturata, è possibile instaurare un legame autentico con il proprio pubblico, facendo leva su narrazioni che risuonano con le esperienze personali dei consumatori.
Adottare un approccio empatico e interattivo permette di coltivare fiducia e lealtà, elementi fondamentali per il successo a lungo termine.
La comunicazione aziendale è lo strumento attraverso cui un’azienda può non solo promuovere i propri prodotti, ma anche costruire relazioni durature e significative con il suo pubblico, creando una community attiva e coinvolta che sostiene e condivide la visione del brand.