BCC Milano Fair Play Awards, lo sport che crea valore

Il ricco programma della sesta edizione del Fair Play Festival – manifestazione che dal 2020 celebra il gioco leale, il rispetto e l’inclusione sportiva – prosegue con la premiazione dei BCC Milano Fair Play Awards, fissata per giovedì 13 novembre 2025 alle ore 20.30 presso l’Auditorium BCC Milano di Via San Giovanni Bosco a Carugate.

Il riconoscimento – giunto quest’anno alla sua terza edizione – premia le più belle storie di lealtà e i progetti di inclusione sportiva più significativi candidati dalle società sportive del territorio in cui opera la Banca di Credito Cooperativo di Milano, che conferma ancora una volta il suo sostegno al festival in qualità di main sponsor.

L’evento nasce dal desiderio di raccogliere, condividere e dare ancora più valore a episodi di fair play vissuti durante la pratica sportiva, nel corso di gare e competizioni, ma anche iniziative di sostenibilità sociale e progetti di inclusione sportiva avviati sul territorio.

Presenta la serata Marco Cattaneo, conduttore di Prime Video, Radio TV Serie A con RDS, Cronache di Spogliatoio, già volto di Sky e DAZN, capace di coinvolgere un pubblico di tutte le età; al suo fianco Marco Parolo – ex calciatore di Parma e Lazio, oltre che della Nazionale Italiana – e Angela Adamoli, ex-cestita oggi allenatrice, vincitrice di uno storico Oro ai Mondiali 3×3 di Manila nel 2018, che offriranno agli spettatori la loro preziosa testimonianza sull’importanza del fair play e del rispetto delle regole e racconteranno, insieme ai protagonisti, i migliori episodi candidati al premio finale.

Nel corso della serata interverrà anche Marco Riva, Presidente del CONI Lombardia che ha
concesso il Patrocinio a questa edizione del Festival.

Le 3 storie ritenute più rappresentative dello spirito di fair play e dell’inclusione nella pratica dell’attività sportiva riceveranno ciascuna una donazione a supporto della propria attività.

Sono previsti anche due premi speciali, di Sportler e ASO Cernusco riservati ad altre due storie che si sono distinte per il forte messaggio trasmesso.

Un riconoscimento di partecipazione sarà riservato dall’organizzazione alle società sportive
candidate che saranno presenti in sala, che riceveranno inoltre un welcome kit firmato Sportler.
___
Nato nel 2020, il Fair Play Festival è organizzato da Aso Cernusco, associazione tra le più numerose d’Italia affiliate al CSI, frutto dell’unione dei gruppi sportivi degli oratori presenti in città con l’obiettivo di valorizzarne la tradizione e la passione educativa attraverso lo sport, con il sostegno di BCC Milano in qualità di main sponsor, il Patrocinio del CONI Lombardia, la collaborazione del Comune di Cernusco sul Naviglio e la partecipazione di Offside Film Festival Italia.

La sesta edizione della manifestazione è stata ancora una volta un’edizione “diffusa” resa ancora più speciale dalla nomina di Cernusco Sul Naviglio, città che ospita il Fair Play Festival fin dalla prima edizione, a Capitale Europea 2025 dello Sport Inclusivo e del Volontariato, un riconoscimento di ACES Italia e ACES Europe che ha ispirato tutti gli eventi 2025.

Dopo l’intitolazione, avvenuta nel mese di marzo, del centro sportivo comunale di Cernusco Sul Naviglio a Ermanno Zacchetti, Sindaco della città scomparso prematuramente, il Festival ha portato in scena lo spettacolo teatrale Il Giro del Mondo in 5 minuti, prodotto da PEM Habitat Teatrali con la partecipazione di Claudio Cremonesi e la regia di Rita Pelusio e ispirato proprio a un testo di Zacchetti.

Il mese di settembre ha visto radunarsi oltre 800 cittadini cernuschesi per partecipare alla
ZAC RUN, una corsa/camminata non competitiva e completamente inclusiva nel cuore della città, seguita da un pranzo collettivo a offerta libera per sostenere progetti di mobilità inclusiva e un pomeriggio di attività sportive integrate, che hanno permesso a persone normodotate e persone con disabilità di scendere in campo insieme per cimentarsi in calcio, blind tennis, baskin e ultimate.

Eventi conclusivi di questa speciale edizione saranno, insieme ai BCC Milano Fair Play Awards, alcuni workshop formativi rivolti in particolare alle società del territorio per affrontare temi come la salute mentale, l’integrazione, il volontariato e il trattamento equo tra generi diversi nello sport, tanto ad alto livello quanto a livello amatoriale, per ispirare un’attività virtuosa nelle singole realtà sportive.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.