Politecnico, Milano Arch Week ma non solo

Da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre 2025 torna Milano Arch Week, la settimana dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città, promossa dal 2017 da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano.

Curata da Nina Bassoli, curatrice per architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, e da Matteo Ruta, docente del Politecnico di Milano, la settima edizione è intitolata “Inequalities and Architecture” e si inserisce nella chiusura della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano “Inequalities” (fino al 9 novembre 2025).

L’edizione 2025 approfondisce il tema delle crescenti disuguaglianze che attraversano le città contemporanee, riflettendo sul ruolo dell’architettura rispetto all’inclusione, alla comunità, all’ecologia e alla sostenibilità.

 

Appuntamenti principali al Politecnico di Milano

La manifestazione verrà inaugurata lunedì 27 ottobre alle ore 18.00 al Politecnico di Milano, alla presenza di Anna Scavuzzo, Vice Sindaco, Assessora all’Istruzione del Comune di Milano; Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano; Stefano Boeri, Presidente di Triennale, Milano; Andrea Campioli, Presiedente della Scuola di Architettura, Urbanistica, Ingegneria della Costruzione del Politecnico di Milano; Nina Bassoli, Matteo Ruta, curatori Milano Arch Week.

27 ottobre – ore 16.30
Architetture per la salute. Il progetto come strumento di inclusione e innovazione
27 ottobre – ore 18.00
Lecture di Dominique Perrault, architetto e urbanista, vincitore del Premio Mies van der Rohe per la Biblioteca nazionale di Francia
28 ottobre – ore 17.30
Lecture di Deacon Marvel (Buckminster Fuller Institute)
28 ottobre – ore 18.30
Lecture di Didier Faustino, architetto e fondatore del Bureau des Mésarchitectures
29 ottobre – ore 17.00
Inaugurazione del Padiglione The Buckminster Fuller Project
29 ottobre – ore 18.30
Lecture di Carlo Ratti, direttore del Senseable City Lab (MIT) e curatore della 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

Dal 30 ottobre al 2 novembre, gli eventi proseguiranno in Triennale Milano, viale Alemagna 6.

27 ottobre –  16.30
Inaugurazione | Off Campus Provvisorio

Cascina Turro, Piazza del Governo Provvisorio – Milano
Ingresso libero

Dopo cinque anni di attività nel Mercato Comunale di viale Monza, il Politecnico di Milano trasferisce il suo presidio territoriale Off Campus Nolo negli spazi storici di Cascina Turro. Nasce così Off Campus Provvisorio, nuovo polo di innovazione sociale dove università, cittadinanza e terzo settore collaborano per rafforzare il legame tra ricerca e territorio.

Programma
16.30 – 17.45 Accoglienza famiglie con momento di lettura a cura di Apis, Comin e B-CAM
17.45 – 18.15 Inaugurazione con rappresentanti del Comune di Milano, Comin, B-CAM, Politecnico di Milano e Volo ODV
18.15 – 19.00 Visita agli spazi

28 ottobre – 16 novembre
Mostra | Il Futuro è nella Storia. Dedicato a Federico Bucci

Sala Vetrata – Edificio Trifoglio, Campus Leonardo (via Bonardi 9, Milano)
Ingresso libero

A due anni dalla scomparsa, il Politecnico di Milano dedica una mostra all’ex prorettore e storico dell’architettura Federico Bucci, figura di riferimento per la cultura architettonica italiana. L’esposizione ripercorre, attraverso scritti, immagini e materiali d’archivio, il suo percorso di studioso e docente, indagando il dialogo tra storia e contemporaneità che ha ispirato la sua ricerca. Curata da Emanuela Bergomi, Elisa Boeri, Filippo Bricolo, Luca Cardani, Emilio Faroldi, Lola Ottolini e Maria Pilar Vettori, la mostra inaugura alla presenza di rappresentanti del Politecnico e del mondo dell’architettura.

Inaugurazione
28 ottobre – ore 17.30
Alla presenza dei curatori e dei rappresentanti istituzionali del Politecnico di Milano.

Apertura al pubblico
29 ottobre – 16 novembre 2025
Orari: 10.30 – 18.30
Allestimento a cura di Filippo Bricolo, Luca Cardani e Lola Ottolini.

 

29 ottobre – ore 17.00 
Evento | Experience 5G-CRESCA

Aula Emilio Gatti – Edificio 20, Campus Leonardo (via Ponzio 34/5, Milano)

Il progetto 5G-CRESCA, sostenuto dal programma europeo Connecting Europe Facility – Digital, apre le porte per presentare i primi risultati della rete 5G implementata al Politecnico di Milano e nei campus partner. L’incontro offre una panoramica sugli otto casi d’uso sviluppati nei settori dell’istruzione, della sanità, dell’industria e dei servizi avanzati.

Programma
17.00 Presentazione dei partner e visione strategica
18.00 Demo dal vivo dei casi d’uso 5G

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

30 ottobre – ore 17.00-19.00
Convegno | Change. Inside out. Outside in

 

Aula Giampiero Pesenti – Campus Leonardo (via Bonardi 9, Milano)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria | disponibile anche in streaming

 

Il Politecnico di Milano rinnova il proprio impegno verso l’innovazione responsabile e lo sviluppo sostenibile con la terza edizione di Change, organizzata in collaborazione con Pianeta 2030 del Corriere della Sera. L’evento presenta i risultati del Piano Strategico di Sostenibilità 2023-2025 e delinea le priorità future dell’Ateneo.
Intervengono: Donatella Sciuto, Luciano Fontana, Alessandro Perego, Mario Calderini, Letizia Magaldi, Beppe Severgnini e altri ospiti.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.