Palermo-Italia. C’era una volta il 1982. Martedì 15 in Statale con Nando Dalla Chiesa.

Prima delle due sessioni (la seconda in programma giovedì 17 marzo alle 15.00 sempre in Aula Magna) due distinte sessioni, volte a ricostruire due momenti di svolta nel rapporto tra la mafia e lo Stato, di cui cadono rispettivamente il quarantennale e il trentennale

Il Convegno vedrà docenti, giornalisti e magistrati a confronto sui rapporti tra mafia e stato a 40 anni dalla strage di via Carini a Palermo, che costò la vita al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente di scorta Domenico Russo. L’incontro è promosso da Osservatorio CROSS e dottorato in Studi sulla criminalità organizzata ed è moderato da Mariele Merlati, docente di Storia delle relazioni internazionali, Università degli Studi di Milano

 

Saluti istituzionali

Ilaria Viarengo, Direttrice del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, Università degli Studi di Milano

 

Relazione introduttiva

Nando dalla Chiesa docente di Sociologia della criminalità organizzata, Università degli Studi di Milano

 

Intervengono

Antonio Calabrò giornalista e scrittore

Armando Spataro già procuratore capo a Torino e già procuratore aggiunto a Milano

Giuliano Turone giudice emerito della Corte di cassazione e già docente di Tecniche dell’investigazione, Università Cattolica di Milano

 

Ingresso in aula su registrazione online

Link per partecipare online

 

Il Convegno “Palermo-Italia. C’era una volta il 1982” fa parte del palinsesto dell’Università Statale di Milano dedicato al ricordo del giudice Galli, docente caduto in via Festa del Perdono 42 anni fa per mano di un commando di Prima Linea, in programma dal 14 al 21 marzo 2022. Nove incontri, in presenza e online, su criminalità e corruzione, mafie internazionali, riforma della giustizia a 40 anni dall’attentato al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e a 30 da Tangentopoli e dagli attentati ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Link al palinsesto completo


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.