Fisco, Movimento Consumatori contro Ruffini

Dopo le polemiche innescate dall’ormai ex direttore di Agenzia Riscossione, che lamentava una demonizzazione del Fisco da parte della politica, interviene il Vice Presidente di Movimento ConsumatoriDott. Bruno Maizzi per segnalare che “E’ inutile fare polemiche, se c’è un malumore per l’operato del Fisco sarebbe opportuno capirne i motivi!!!”.

Continua il Vice Presidente Maizzi “Le tasse vanno pagate e su questo non si discute ma è bene far sapere ai cittadini che negli ultimi 5 anni come Movimento Consumatori abbiamo contribuito a far annullare solo in Puglia oltre 20 milioni di euro di tributi ILLEGITTIMI. Il più delle volte i motivi sono veramente banali perché si passa da tributi prescritti all’errore di persona e ciò che ci dà più fastidio è l’assenza di dialogo con l’amministrazione che costringe quasi sempre i contribuenti a fare sempre causa senza rimediare ai propri erroriMa non solo. Da anni denunciamo questa situazione anche in Parlamento, ricordo ad esempio la petizione n.964/2021 dove chiedevamo anche di riformare il Garante del Contribuente per sanzionare i comportamenti illegittimi del Fisco (si veda petizione 964: https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/docnonleg/43639.htm )”.

Interviene sul punto anche il Cav. Antonio Sorrento, in qualità di presidente di Mov. Consumatori Maglie (Le), il quale fa presente che “E’ vero quanto dichiarato dal Dott. Maizzi, abbiamo fatto annullare in questi anni milioni di euro di tributi richiesti illegittimamente a cittadini e imprese e le sentenze sono liberamente disponibili sul sito www.partiteivanazionali.it – sez. Documenti. Vogliamo rendere pubbliche le sentenze perché qualcuno deve pur comunicare ai cittadini sui loro diritti. A tal riguardo, ci tengo a ringraziare tutti i nostri legali e in particolare gli Avv.ti Sergio Patrone, Maria Assunta Saracino e Matteo Sances che da anni coordinano le iniziative di formazione e di tutela dei contribuenti in tutta Italia”.

Conclude il Cav. Sorrento “Nell’ottica di tutela di un maggiore dialogo e trasparenza tra Amministrazione e cittadino nel 2021 abbiamo chiesto spiegazioni in Senato sull’annosa questione degli incentivi economici dati ai dipendenti di Agenzia delle Entrate sugli accertamenti emessi nei confronti dei cittadini (si veda petizione 775: https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/docnonleg/42059.htm ) senza ottenere risposte, ma vi sembra normale un conflitto di interessi del genere??? Se queste sono le premesse non c’è da stupirsi che la gente sia esasperata”.