Erion WEEE, Erion Energy ed Electrolux raccolgono oltre 160kg di Raee

Electrolux, Erion WEEE ed Erion Energy in linea con lo spirito del World Cleanup Day hanno organizzato due giornate di raccolta straordinaria dedicate ai piccoli RAEE e alle batterie portatili esauste.

L’iniziativa si è svolta nelle giornate di martedì 16 e mercoledì 17 settembre 2025 (dalle 8:30 alle 16:30), davanti allo Showroom Electrolux di Assago, e non solo ha rappresentato un’ulteriore possibilità per i cittadini di conferire correttamente i propri rifiuti, ma ha anche confermato l’impegno concreto delle realtà coinvolte nel sostenere la transizione verso un futuro più sostenibile per la salvaguardia del pianeta.

I due Consorzi partner dell’iniziativa fanno parte del Sistema Erion, punto di riferimento nella filiera italiana del riciclo di queste tipologie di rifiuti.

I dati di raccolta

L’iniziativa ha registrato buoni risultati, confermando la crescente sensibilità dei cittadini lombardi verso il corretto conferimento dei rifiuti:

  • 160 kg di piccoli RAEE raccolti complessivamente
  • 2 kg di batterie portatili esauste conferite;
  • 261 kg di CO2eq non emesse nell’atmosfera;
  • 1.494 kWh risparmiati;
  • 145 kg di Materie Prime Seconde riciclate.

La partecipazione spontanea dei cittadini ha dimostrato come la disponibilità di servizi di raccolta facilmente accessibili possano trasformare la crescente consapevolezza ambientale in azioni virtuose.

Dal locale al globale: l’Italia ha preparato la mobilitazione mondiale

I World Cleanup Day rappresentano la più grande azione civica del pianeta, coinvolgendo oltre 190 Paesi e milioni di volontari in tutto il mondo nella lotta contro l’inquinamento da rifiuti. La partnership tra Electrolux ed Erion ha dato vita a un’iniziativa in linea con il respiro globale dell’evento partendo dal cuore della Lombardia, con un focus specifico sulla raccolta dei rifiuti elettronici e delle batterie esauste. Il corretto riciclo di questa tipologia di rifiuti rappresenta, infatti, una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo.

“L’Osservatorio RAEE di Ipsos per Erion WEEE ci dice che la crescente consapevolezza sul tema RAEE tra gli italiani – con il 58% che conosce l’acronimo e il 45% che ne comprende il significato – dimostra l’efficacia delle numerose iniziative di sensibilizzazione realizzate dal Consorzio, ma deve essere accompagnata da azioni concrete come la raccolta appena conclusa”, dichiara Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE. “È incoraggiante poi osservare come i conferimenti scorretti dei piccoli RAEE nella plastica o nell’indifferenziata scendano al 10%, il livello più basso di sempre. Dobbiamo continuare a lavorare soprattutto con le nuove generazioni per colmare le lacune che ancora persistono, per ridurre in modo significativo l’impatto ambientale e per promuovere una vera economia circolare.”

Il valore nascosto nei piccoli RAEE e delle batterie esauste

I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e quelli di Batterie (RB) contengono al loro interno materie prime riciclabili importantissime. Nei RAEE si trovano, infatti, fino a 69 elementi della tavola periodica, tra cui rame, litio, cobalto e terre rare; nei RB sono presenti materie come nichel, litio, ferro, zinco, manganese, piombo che solo attraverso il riciclo in impianti di trattamento qualificati possono essere recuperati e reimmessi nel ciclo produttivo.

 

“Quello che i cittadini considerano spesso un rifiuto è in realtà una miniera di materiali riciclabili”, evidenzia Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy. “Con iniziative come questa vogliamo dimostrare come ogni gesto individuale possa contribuire a un cambiamento sistemico. È essenziale continuare a promuovere progetti di sensibilizzazione e informazione oltre a sviluppare soluzioni concrete per incentivare la raccolta.”


“Abbiamo dato vita all’iniziativa, insieme a Erion WEEE ed Erion Energy, perché da sempre crediamo nell’importanza di contribuire allo sviluppo dell’economia circolare in diversi modi. Abbiamo accolto i cittadini di fronte al nostro Showroom per rendere tangibile il nostro impegno a 360 gradi sul fronte della Responsabilità Estesa del Produttore, che oggi non si limita più solo al finanziamento della gestione dei prodotti a fine vita, ma si estende anche ad iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento delle persone sui temi ambientali, come quello del riciclo delle materie prime contenute nei RAEE e nelle batterie esauste”, sottolinea Manuela Soffientini, Presidente Electrolux Italia ed Electrolux Appliances e Vice Presidente Commercial Area South.

 

La partnership strategica tra Electrolux, uno dei principali Produttori di elettrodomestici, e i Consorzi Erion WEEE ed Erion Energy rappresenta un modello virtuoso di collaborazione lungo tutto il ciclo di vita delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.