Da Albino Armani tre proposte in magnum

Albino Armani – Nel Vino dal 1607, realtà storica della Vallagarina, da sempre legata alla propria terra e alla ricerca sia di contesti alpini sia delle altitudini più vocate per produrre i suoi vini di qualità, si prepara a celebrare le festività con tre etichette in versione magnum, simbolo della sua visione e interpretazione della spumantistica.

Dalle pendici del Monte Baldo ai paesaggi ghiaiosi dell’Alta Grave Friulana, la filosofia produttiva dell’azienda si fonda sulla volontà di esprimere, attraverso ogni vino, l’identità autentica dei loro luoghi d’origine.

Il Trento DOC Clé Dosaggio Zero Magnum, metodo classico – “l’unico in grado di veicolare la reale identità del territorio” dice sempre Albino – nasce tra l’altopiano di Brentonico e i declivi della Vallagarina, dove terreni ricchi di basalto e calcare danno vita a vini dal profilo teso e minerale. Chardonnay e Pinot nero si fondono in perfetto equilibrio, dando origine a una bollicina dal carattere nitido e raffinato, espressione sincera della montagna trentina. Il lungo affinamento sui lieviti – almeno 36 mesi – e la scelta del dosaggio zero ne esaltano l’essenza territoriale, la verticalità e la purezza dello stile.

Dal Friuli, “seconda casa” di Albino Armani, arrivano invece le altre due interpretazioni in grande formato: Ribolla Gialla Brut Millesimato DOC Friuli Magnum, metodo classico, e Prosecco DOC Magnum.
Nell’Alta Grave Friulana, ai piedi delle Alpi Carniche, la famiglia ha trovato un contesto ideale per esprimere al meglio la propria filosofia produttiva. I vigneti di Lestans si estendono nelle vicinanze dei torrenti e sono ricoperti dai caratteristici ciottoli bianchi e rotondi – che in lingua friulana vengono chiamati “claps” – tipici dei Magredi, un territorio estremo ma generoso per eleganza e freschezza aromatica. La Ribolla Gialla Brut Millesimato racconta proprio questa vocazionalità, con 24 mesi di sosta sui lieviti e almeno 9 di affinamento in bottiglia, in un equilibrio di fragranza e struttura che riflette il carattere severo ma affascinante di questa terra.

Il Prosecco DOC Magnum, prodotto nella stessa area, interpreta invece la Glera in chiave fine e contemporanea. I terreni magri e sassosi, uniti alle escursioni termiche e alla costante ventilazione, danno vita a uno spumante di grande equilibrio, ottenuto con metodo Charmat, in cui freschezza e delicatezza si incontrano in una bollicina dal profilo distintivo.

Tre vini, tre territori, un’unica filosofia: come racconta Albino Armani, “sono le caratteristiche del territorio e, soprattutto, la montagna ad accomunare ognuna delle realtà che fanno parte della nostra azienda, dal Trentino al Friuli-Venezia Giulia. In tutte le zone dove ho deciso di produrre vino, ho sentito forte la necessità di ritrovare uno spirito di casa, che mi riportasse alle mie origini trentine, sul Monte Baldo”.

Le tre proposte magnum sono disponibili anche in un’elegante confezione in legno, perfetta per aggiungere un tocco di autenticità e stile alla tavola delle feste o come dono per chi ama celebrare il Natale con vini che raccontano la forza e la bellezza della loro terra.

www.albinoarmani.com


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.