Le festività natalizie sono il periodo per antonomasia dedicato ai grandi pranzi e cene, ma soprattutto ai brindisi con le persone care. Partito il conto alla rovescia per l’inizio dei banchetti, Everli – il marketplace della spesa online – ha voluto scoprire le abitudini e preferenze dei milanesi e degli italiani in fatto di bollicine, amari e liquori analizzando i loro acquisti effettuati sul sito e via app in occasione delle ultime festività.
Indipendentemente dalla bevanda prescelta, secondo i dati di Everli, la spesa del beverage delle Feste degli italiani viene effettuata abbastanza sotto data: la settimana durante la quale si mettono nel carrello il maggior numero di bottiglie – sia che si tratti di spumanti, amari o liquori – è infatti quella prima di Natale; mentre è nella settimana del 25 dicembre che viene registrato il picco di spesa, segno spesso dell’aumentare dei prezzi man mano che ci si avvicina alla data “clou”.
In alto i calici in Lombardia: è qui dove si spende di più in bollicine
La regione italiana che più di altre apprezza le “bollicine” è la Lombardia, con ben 4 province nella top 10 di quelle in cui si spende di più, e nello specifico Cremona (in 3° posizione), Lecco (6°), Como (7°) e Bergamo (10°). Pur non rientrando in questa speciale top 10, le bollicine sono un must anche a Milano per i brindisi di fine anno, e, in linea con la tendenza nazionale, anche nel capoluogo meneghino non si hanno dubbi: il best seller è il Prosecco, che vince a mani basse. Infatti, se si guarda alla top 15 delle bollicine più acquistate nella città della Madonnina durante le ultime festività, quasi la metà (7) sono Prosecco contro solo 3 champagne, 4 spumanti e un Franciacorta.
Bollicine: la top 10 delle province italiane | |||
1. | Parma (Emilia-Romagna) | 6. | Lecco (Lombardia) |
2. | L’Aquila (Abruzzo) | 7. | Como (Lombardia) |
3. | Cremona (Lombardia) | 8. | Ravenna (Emilia-Romagna) |
4. | Padova (Veneto) | 9. | Modena (Emilia-Romagna) |
5. | Bolzano (Trentino-Alto-Adige) | 10. | Bergamo (Lombardia) |
La chiusa perfetta di un pranzo pantagruelico? Un amaro alle erbe
In base all’analisi di Everli, gli italiani preferiscono chiudere i lauti banchetti festivi con un ammazzacaffè a base di amari e grappe, più che di liquori e creme – con oltre 3.700 bottiglie della prima categoria acquistate durante le ultime festività contro 2.700 della seconda. Complici le proprietà digestive e l’inconfondibile gusto di erbe, sono gli amari a conquistare i milanesi: guardando, infatti, alla top 15 dei prodotti più comprati per le festività nel 2020 nella provincia lombarda della categoria amari e grappe, più di due terzi sono amari (11) contro solo 4 grappe.
Liquori e creme: vince la golosità della crema di whisky, ma non solo..
Sebbene secondo le evidenze di Everli i liquori e le creme lo scorso anno siano stati scalzati dagli amari come fine pasto preferito delle feste, in realtà anche questi prodotti sono particolarmente amati dagli italiani. A Milano così come a livello nazionale, tra i gusti più apprezzati vincono la sfiziosa Irish cream e il liquore limoncino – i due prodotti più acquistato nel capoluogo lombardo e nello Stivale durante le scorse festività in questa categoria. È sul gradino più basso del podio che i milanesi mostrano gusti leggermente diversi rispetto al resto d’Italia. Infatti, i consumatori meneghini prediligono il liquore alla liquirizia, mentre nel resto d’Italia spazio alla golosità del liquore di cioccolato.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.