Triennale, gli appuntamenti della settimana

7 – 12 ottobre

 

7 ottobre

  • 18.30 Incontro | Festival del Paesaggio di Anacapri 2025. Presentazione della 9ª edizione
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    La nona edizione del Festival del Paesaggio di Anacapri rielabora il tema del Viaggio in Italia, riflettendo sul valore culturale e iconografico delle rovine attraverso un doppio progetto espositivo. Da una parte la mostra Travelogue, un Grand Tour contemporaneo alla scoperta degli echi del passato nella ricerca artistica contemporanea attraverso le opere e installazioni di Alessio de Girolamo, Katarina Löfström, Masbedo, Angelo Mosca, Luca Pancrazzi e Sislej Xhafa; dall’altra la rassegna RUINA, realizzata con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea 2024, che presenta le opere di cinque artiste italiane – Clarissa Baldassarri, Morena Cannizzaro, Maria Cavinato, Carmela De Falco – che inquadrano il tema delle rovine come presenze attive, capaci di recuperare tradizioni e relazioni in via di scomparsa. Intervengono Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public program di Triennale Milano, Arianna Rosica e Gianluca Riccio, co-direttori Festival del Paesaggio di Anacapri, in dialogo con alcuni degli artisti protagonisti delle ultime edizioni del Festival.
  • 21.00 Concerto | Stefano Pilia. Solo live set
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Stefano Pilia si esibisce a Voce con una rilettura solista dei suoi più recenti e acclamati lavori, Spiralis Aurea e Lacinia, in un originale adattamento per chitarra elettrica ed elettronica. Attraverso un linguaggio che fonde interpretazione, improvvisazione e pratiche elettroacustiche sviluppate nel corso della sua ricerca artistica, Pilia contestualizza la poetica delle due opere in una dimensione formale più ampia e visionaria: una vera e propria drammaturgia acusmatica, sospesa tra logos e caos.

 

7 – 12 ottobre

 

  • 13.30 – 19.20 Performance | Cinema Impero – Muna Mussie
    Performance sold out
    Spettacolo per uno spettatore alla volta
    Otto repliche al giorno
    Presso Cinema Orizzonte – Piazzale Damiano Chiesa
    L’artista italo-eritrea Muna Mussie prosegue la ricerca sulla sua doppia identità culturale con il progetto Cinema Impero, il cui titolo richiama l’omonima sala cinematografica progettata da Mario Messina nel 1937 ad Asmara. Cinema Impero è un’esperienza one to one che esplora il potere del cinema nella costruzione delle narrazioni storiche e nella manipolazione della realtà: la voce umana di Muna Mussie e quella sintetica dell’Intelligenza Artificiale guidano lo spettatore in un viaggio tra filmati d’archivio dell’Istituto Luce, nato come strumento educativo e propagandistico nel 1924, e video privati dell’autrice, raccolti nei suoi viaggi in Eritrea. L’alternanza tra queste due fonti offre una riflessione intima e potente sulla riscrittura delle narrazioni ufficiali attraverso l’immagine in movimento.

 

8 ottobre

 

  • 10.00 Triennale Radio Show – Radio Ballads
    Evento online
    L’appuntamento radiofonico di Radio Raheem, radio in residenza di Triennale, diventa Triennale Radio Show – Radio Ballads per creare un ideale ponte con l’omonimo progetto espositivo parte di Inequalities e dare voce ai protagonisti e alle storie legati all’Esposizione Internazionale. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 18.30 Incontro | Relatos chicha
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    La presentazione del libro Relatos Chicha nasce come estensione dell’opera presentata dal Perù alla 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano Inequalities, firmata dall’artista visivo Elliot Tupac. Il libro raccoglie frammenti di memoria, fotografie, registrazioni e racconti che accompagnano la sua pratica artistica, trasformando il lettering in uno strumento di espressione collettiva e sociale. Realizzato attraverso un processo condiviso, il volume testimonia come le radici, le esperienze e i gesti quotidiani possano farsi voce corale e riflessione critica sulla città di Lima, territorio segnato da profonde disuguaglianze e continue trasformazioni. Con parole e immagini, Relatos Chicha restituisce al lettore la forza di un linguaggio che unisce grafica, oralità e cultura popolare, ponendo al centro il ruolo dell’arte come spazio di incontro e di immaginazione collettiva. L’incontro è presentato dalla Console Generale Ministra Ana Teresa Lecaros Terry, Consolato Generale del Perù a Milano. Seguono gli interventi di Elisa Giusti, architetto, editrice del libro; Elliot Tupac, artista, autore del libro; Adine Gavazzi, architetta, membro Cattedra UNESCO, Università di Genova.
  • 18.30 Incontro | Creatività e design per la Bike Economy. La bici oggi e domani. Cultura, impresa, città
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Nell’ambito del progetto Creatività e design per la Bike Economy, promosso in collaborazione con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Triennale Milano presenta un incontro per riflettere sul ruolo della bicicletta oggi e sulle prospettive future. L’appuntamento, che si inserisce nel palinsesto di FEELMIBIKE – La settimana della bici a Milano, riunisce voci dal mondo delle istituzioni, delle imprese, del design e del giornalismo, per raccontare la bici come fenomeno culturale, sociale ed economico. Il talk sarà l’occasione per discutere di bike economy, mobilità urbana e innovazione, ma anche di benessere, sostenibilità e nuove opportunità per i territori. Un momento di confronto aperto alla città, che intende valorizzare la bicicletta come linguaggio condiviso e simbolo di uno stile di vita contemporaneo, inclusivo e consapevole.
  • 18.30 Incontro | Spazi, soglie, luci – Ljubodrag Andric
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Un incontro dedicato all’artista e fotografo Ljubodrag Andric (Belgrado, 1965), organizzato in occasione della mostra Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, a cura di Francesco Tedeschi, in corso da Building Gallery fino al 18 ottobre 2025. L’artista – rappresentato in Italia da Building e ospitato in Triennale con una mostra personale nel 2016 (Ljubodrag Andric: Works 2008-2016) – lavora in una dimensione sospesa tra fotografia e pittura, lasciandosi suggestionare dall’atmosfera delle architetture degli edifici storici che visita nei paesi meta dei suoi viaggi, per dare vita a opere che si possono descrivere come astrazioni geometriche “dipinte” con la luce. Durante l’incontro viene presentata la nuova pubblicazione Ljubodrag Andric. INDIA (Hartmann Books, 2025). Il libro è l’esito dei viaggi compiuti da Andric nel subcontinente indiano tra il 2019 e il 2024. Intervengono: Ljubodrag Andric; Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public program, Triennale Milano; Markus Hartmann, editore, co-fondatore, Hartmann Books; Andrea Pinotti, docente di teoria dell’immagine, Università degli Studi di Milano; Francesco Tedeschi, critico d’arte e docente, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • 18.30 Incontro | Officina famiglie. Let’s talk! La generazione digitale
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale presenta un nuovo incontro del ciclo Officina famiglie dedicato al rapporto tra ragazzi e mondo digitale. Un’occasione per esplorare come le nuove generazioni vivono la rete e i social media, tra linguaggi in evoluzione e nuove forme di relazione. Un incontro informale per offrire spunti e strumenti utili a chi accompagna bambini e adolescenti nel loro quotidiano online. Intervengono: Marco Gui, professore associato, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca; Valeria Montebello, scrittrice, podcaster. Modera l’incontro Annie Mazzola, speaker radiofonica e conduttrice.

  • 19.00 Incontro | Orbita – Anatomia di una colonna sonora
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale presenta un nuovo appuntamento di Orbita, serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali. In questo incontro ci si domanda come nasce davvero la musica che accompagna film, serie e podcast. Il produttore e sound engineer Tommaso Colliva e l’Executive Sound Advisor di Chora e Will Media Luca Micheli accompagnano il pubblico dietro le quinte: dall’idea iniziale alle scelte sonore, fino all’equilibrio tra immagini, parole e musica. Un dialogo tra teoria e pratica, per scoprire come le note non siano solo sottofondo, ma diventino emozione, ritmo e narrazione viva.

8 – 9 ottobre

 

  • 19.30 Spettacolo | Chroniques – Peeping Tom
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    La compagnia belga Peeping Tom, tra le più visionarie della scena internazionale, torna in Triennale con Chroniques, un progetto che esplora la fluidità del tempo e della coscienza umana intrecciando realtà, leggende e percezioni. Cinque figure sono intrappolate in un labirinto temporale, si trasformano e si scontrano nel tentativo di sfidare l’immortalità. Sottoposti a forze e fenomeni fisici differenti, i loro corpi rivelano nuove forme e possibilità di esistenza, in un paesaggio sospeso in una dimensione abissale e poetica tra il crepuscolo e l’alba, passato e futuro. Attraverso il rapporto tra l’essere umano e la natura, questo lavoro indaga la metamorfosi e la liminalità, interrogandosi sulle possibilità di convivenza e interazione in nuove forme di comunità.

 

9 ottobre

 

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 17.30 Bike tour | Creatività e design per la Bike Economy. In bici tra arte e design
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Nell’ambito del progetto Creatività e design per la Bike Economy, promosso in collaborazione con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Triennale Milano presenta un bike tour guidato da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale. Partendo da Triennale si raggiungerà la Galleria Rossana Orlandi, fondata nel 2002 dall’omonima curatrice e gallerista di design. È un luogo fondamentale per gli appassionati di design contemporaneo, occupa un’ex fabbrica di oltre 2.500 metri quadrati dove si incontrano creatività, artigianato e innovazione.
  • 19.00 Incontro | Anatomia del suono – Eugenio Finardi e Giuvazza Maggiore
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Anatomia del suono è una rassegna che mette in dialogo musicisti, produttori e cantanti caratterizzati da una forte attitudine progettuale, tracciando un ponte tra la cultura del design e quella della musica. Gli incontri sono condotti da Lorenzo Palmeri, designer e musicista, e sono un’opportunità per scoprire come metodo e intuizione, struttura e istinto, visione e libertà espressiva si intrecciano nella costruzione di un’opera sonora. Il quarto appuntamento è un “viaggio all’origine di tutto”: Eugenio Finardi, insieme al chitarrista e produttore Giuvazza Maggiore, racconta la genesi del nuovo disco TUTTO, dall’esplorazione dell’intelligenza artificiale per realizzare ciò che l’AI non è ancora in grado di fare alle ispirazioni dei nuovi brani, fino al processo di arrangiamento del disco, che ha unito un approccio digitale a una mentalità analogica, integrando suoni contemporanei con campioni tratti da alcuni storici album del cantautore milanese.
  • 19.30 Performance | Soglia – Francesco Marilungo – Sentieri Selvaggi
    Presso Volvo Studio Milano
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Francesco Marilungo presenta, nell’ambito della rassegna Esplorazioniun’improvvisazione coreografica in cui la scrittura nasce da moduli e principi compositivi esplorati in lavori precedenti. Un vero e proprio attraversamento, in cui tre danzatrici abitano il confine tra gesto e suono, corpo e ascolto, memoria e presente. In dialogo con la musica dal vivo del trio Sentieri Selvaggi, la danza si fa risposta, eco, contrappunto. Ogni passo è un varco, ogni movimento un passaggio condiviso. Soglia è uno spazio in divenire: aperto, fragile. I costumi, a cura di Lessico Familiare, evocano l’intimità del quotidiano e trasformano lo spazio scenico in un archivio emotivo, dove ogni piega, ogni patchwork, si fa pagina viva di un racconto collettivo.

 

10 ottobre

 

  • 11.30 Bike tour | Creatività e design per la Bike Economy. In bici tra arte e design
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In questo secondo bike tour, con partenza da Triennale Milano, Marco Sammicheli guida i partecipanti alla scoperta della Fondazione Sozzani, fondata nel 2016 da Carla Sozzani, editrice e gallerista. La Fondazione che promuove l’arte contemporanea, la fotografia, il design e la moda, proseguendo l’eredità della storica Galleria in Corso Como 10ha ampliato le sue attività a livello internazionale.
  • 18.30 Performance | L’altro Hotel, un disco di Xong Collection – Michele Di Stefano
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Xing presenta L’altro Hotel, il nuovo LP di Michele Di Stefano, coreografo, performer e fondatore del gruppo mk, artista associato di Triennale Milano Teatro dal 2022 al 2024 e Leone d’argento per l’innovazione nella danza alla Biennale di Venezia. Voce Triennale ospita una sound performance e listening session, e un incontro con Silvia Fanti, co-fondatrice e direttrice del network bolognese Xing e Umberto Angelini, Direttore artistico di Triennale Milano Teatro. Il disco, pubblicato per la collana XONG collection – dischi d’artista di Xing, fa collimare frammenti di una vasta collezione di memo vocali raccolte dall’artista in giro per il mondo, trasformando suoni e momenti “localizzati”, legati all’esperienza personale, in brani ispirati da fantomatiche teorie sull’ascolto non selettivo. Per l’occasione, Michele Di Stefano, in veste di conduttore di un ipotetico programma radiofonico alla sua cinquantesima puntata, presenta in diretta i brani del disco tra aneddoti creativi, tecniche di registrazione e fantasie etnomusicologiche.

 

11 ottobre

 

  • 11.00 Laboratorio | Everyone Gets Lighter | All! – Kinkaleri
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Gruppo nato a Firenze nel 1995 e attualmente costituito da Massimo Conti, Marco Mazzoni e Gina Monaco, Kinkaleri è da decenni tra i massimi protagonisti del panorama performativo italiano fra sperimentazione teatrale, installazioni, allestimenti e materiali sonori. Per Voce, Kinkaleri presenta un inedito laboratorio su gesto, performance e danza, rivolto a famiglie e bambini dai 6 ai 10 anni, con l’obiettivo di coinvolgere il corpo in tutte le sue potenzialità comunicative e coreografiche, tra pratica e contemplazione.
  • 16.00 Incontro | Costellazioni at Triennale. Rappresentazione, narrazione e identità
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta un incontro, parte del public program di Inequalities e di Costellazioni, il primo festival ideato e organizzato da Black History Month Milano. Questa conversazione affronta le politiche della narrazione culturale nel teatro italiano, concentrandosi su come gli artisti neri siano spesso intrappolati tra cancellazione ed essenzializzazione. L’attore e vincitore UBO 2024, Alberto Malanchino, acclamato per il suo lavoro a teatro e al cinema che sfida le narrazioni dominanti, si unisce allo scrittore e storico del cinema Lapo Gresleri e alla giornalista e critica culturale Veronica Costanza Ward. Insieme, riflettono su cosa significhi incarnare un ruolo quando così pochi sono stati scritti pensando agli afrodiscendenti, e su come la narrazione plasmi le possibilità di identità dentro e fuori dal palcoscenico. Attraverso intuizioni personali e riflessioni critiche verrà esplorato come gli artisti neri italiani si muovono in una cultura teatrale che li ha storicamente esclusi, e cosa significhi insistere sulla presenza, l’autorialità e la complessità di fronte a quella storia.
  • 17.00 Visita guidata | Vivere insieme: biodiversità e salute in un pianeta condiviso
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Una speciale visita guidata con focus sulle mostre Un viaggio nella biodiversità. Otto stazioni sul pianeta Terra e La Repubblica della longevità. In Health Equality We Trust, parte della 24ª Esposizione Internazionale. Due esposizioni complementari che esplorano la salute come diritto universale e come rete di connessioni tra organismi, generazioni e ambienti. Un viaggio nella biodiversità conduce il visitatore attraverso otto “città naturali”, dove funghi, polpi, castori e umani costruiscono i propri mondi, raccontando il valore della diversità biologica e dell’interdipendenza tra le specie. La Repubblica della longevità invita invece a ripensare la salute nel tempo lungo della vita. Tra “ministeri” immaginari e dispositivi interattivi, la mostra riflette sulle disuguaglianze sanitarie e propone un futuro in cui vivere più a lungo significhi anche vivere meglio.
  • 17.15 Performance | Costellazioni at Triennale. Protect Your Light – Justin Randolph Thompson ed Ernes Amores Guerra
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org 
    Protect Your Light dell’artista Justin Randolph Thompson è una performance sonora che accompagna il ballerino Ernes Amores Guerra. Protect Your Light non è solo un’esortazione, è un rituale. In scena, il corpo si fa archivio vivente, luogo in cui il passato e il presente si intrecciano, e la luce personale diventa patrimonio collettivo da difendere. Justin Randolph Thompson ed Ernes Amores Guerra intrecciano pratiche artistiche, memorie afrodiasporiche e gesti quotidiani in una coreografia che non cerca l’estetica della perfezione, ma quella della verità. Le loro azioni sceniche parlano di cura, di protezione, di comunità: non solo come rifugio, ma come spazio attivo di trasformazione.
  • 18.00 Incontro | Costellazioni at Triennale. Unvisibility and Hypervisibility: black artists in Europe
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Il panorama culturale europeo ha a lungo emarginato gli artisti neri, tranne quando li ha posizionati come simboli della sua presunta benevolenza e inclusività. In questo contesto, la visibilità diventa un doppio legame: gli artisti vengono celebrati non come individui, ma come rappresentanti di un’identità di “artista nero” costruita, spesso plasmata senza il loro contributo. Questa conversazione riflette criticamente sulle politiche di rappresentazione in Europa, esaminando le contraddizioni di ipervisibilità e invisibilità e le tensioni sociopolitiche, istituzionali e artistiche che le sostengono. Il curatore e scrittore Simon Njami, noto per il suo influente lavoro nel riposizionare l’arte africana contemporanea nel discorso globale, si unisce ad Adama Sanneh, co-fondatore e CEO della Moleskine Foundation, il cui lavoro si concentra sugli ecosistemi culturali e creativi come strumenti di trasformazione sociale. Insieme, esplorano i modelli storici e i cambiamenti contemporanei che definiscono questo momento, stagnante nelle sue esclusioni e volatile nel suo potenziale di cambiamento.

  • 19.00 Incontro | Costellazioni at Triennale. Nelson Makengo in conversazione con Joséphine Denis
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione della proiezione Rising up at Night il regista e artista visivo congolese Nelson Makengo, sarà in dialogo con Joséphine Denis.
  • 22.00 Dj set | Costellazioni at Triennale. The Bridge
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    The Bridge è un progetto radiofonico, ma non solo. Ideato e curato dall’artista David Blank per Black History Month Milano, il programma si configura come uno spazio sonoro dedicato all’espressione e alla riflessione di artiste e artisti afrodiscendenti. Questo dispositivo culturale dà vita a un tessuto dialogico che permette di esplorare le molteplici sfaccettature dell’identità, dell’esperienza diasporica e della creatività artistica nel panorama contemporaneo. In ogni puntata viene accolto un artista ospite: con lui/lei si apre un dialogo profondo che si sviluppa attraverso l’ascolto condiviso della playlist selezionata dall’artista stesso/a e, in alcuni casi, con momenti di performance dal vivo. The Bridge esce dalla radio e prende forma in un dj set dal vivo: la selezione sonora della Dj Chima, intrecciata da ritmi che spaziano tra house, techno, soul, batida e jazz, diventa protagonista in un momento performativo che trasforma il ponte sonoro in una presenza incarnata e lo apre alla connessione diretta con il pubblico.

 

11 – 12 ottobre

 

  • 15.00, 17.00 e 19.30 Proiezione | Rising up at Night. Tongo Saa – Nelson Makengo
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Un film documentario che intreccia speranza, disillusione e fede religiosa per restituire un ritratto intenso e sfaccettato dei diciassette milioni di abitanti di Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo. Il regista e artista visivo congolese Nelson Makengo firma un’opera in cui immagini evocative e narrazione poetica si fondono in un racconto di grande potenza visiva ed emotiva. Girato nella città natale del regista, Kinshasa, il film offre uno spaccato vivido della vita quotidiana nel quartiere di Kisenso, evidenziando una delle sue principali difficoltà: la mancanza di elettricità. Attraverso il contrasto tra ombra e luce, il documentario restituisce la complessità della realtà di Kinshasa, offrendo uno sguardo profondo su una società che resiste, si adatta e continua a sperare.

 

12 ottobre

 

  • 11.00 Incontro | Una personale geografia tra suono, parole e immagine. La collezione di Stefano Arienti
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Una mattina di ascolto alla scoperta della collezione di CD rari e introvabili dell’artista Stefano Arienti, attraverso una serie di personali narrazioni intrecciate a musiche e suggestioni visive delle più disparate geografie. Nel 2012 Arienti ha iniziato a collezionare CD musicali provenienti da tutto il mondo, dall’India alla Turchia, dall’Italia al Libano. Oggi la raccolta, in progress, arriva a oltre 5000 CD, a cui se ne aggiungono 200 con suoni della natura. Più recentemente, la collezione si è ulteriormente ampliata con una sezione dedicata ai libri e una ai DVD, quasi 900, orientate sui temi del suono, delle arti e della letteratura del mondo. Una raccolta strutturata senza seguire specifici criteri o ordinamenti per genere, le cui peculiarità sono l’ampiezza, l’eterogeneità e la rarità dei pezzi, e l’elemento di raccordo è quello geografico.
  • 17.00 Visita guidata | Le città: teatri di disuguaglianze e sfide
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale organizza una visita guidata con focus sulla mostra Cities, parte della 24ª Esposizione Internazionale. L’esposizione esplora come le città, da sempre luoghi di incontro e possibilità, siano oggi anche teatri di disuguaglianze crescenti. Attraverso trentacinque installazioni site specific firmate da autori provenienti da oltre trenta Paesi, la visita guidata accompagna i partecipanti alla scoperta di visioni alternative di sviluppo e convivenza. Un’occasione per interrogarsi su come lo spazio urbano possa tornare a essere strumento di equità, relazione e futuro condiviso.

Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.