Deploy Your Talents: studenti e studentesse del Bertarelli Ferraris di Milano premiati per il video sull’uguaglianza di genere

L’Istituto di Istruzione Superiore “Bertarelli Ferraris” di Milano è stato premiato per aver prodotto, in partnership con Edison, la migliore performance nell’ambito di Deploy your Talents, l’iniziativa promossa da Fondazione Sodalitas con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con Volontari per il Sociale di ALDAI-Federmanager, che ha l’obiettivo di rilanciare gli studi delle discipline STEM e superare gli stereotipi di genere che le caratterizzano, costruendo partnership tra scuole e imprese. Sul podio anche il Liceo Scientifico Moro di Reggio Emilia (partnership con Credem) e l’Istituto “Bertrand Russell” di Milano (partnership con Sky).

Nel video realizzato dagli studenti e studentesse del “Bertarelli Ferraris” viene sottolineata l’importanza di essere valutati per le proprie competenze e non per il proprio genere. Grazie ad una serie di frasi e immagini in bianco e nero efficaci sono riusciti a far passare molto bene il concetto di uguaglianza e l’idea che la diversità, in questo caso di genere, “arricchisce il mondo e crea un futuro equo”. [GUARDA IL VIDEO]

 

Deploy your Talents è il programma per rilanciare gli studi tecnico-scientifici, oltre gli stereotipi di genere, nato da CSR Europe e sviluppato in Italia da Fondazione Sodalitas. L’iniziativa, giunta quest’anno alla XI edizione, ha coinvolto 21 imprese – Accenture, Alnylam, Brembo, Bureau Veritas, Covivio, Credem, Edison, EY, FedEx Express, Feralpi Group, Gedeon Richter Italia, GFT Technologies, Industree, Intesa Sanpaolo, Leyton, Linde Gas, Randstad, Sacco System, Sanofi, Sky, STMicroelectronics – e 17 istituti scolastici superiori – Aslam, Civico Polo Manzoni, Enaip, IIS Bertarelli Ferraris, IIS Galilei-Luxemburg, IIS Lagrange, IIS Russell, IIS Leonardo Da Vinci(Cologno Monzese), Liceo Cavalleri (Parabiago), Liceo Fermi (Salò), ITC Morante (Limbiate), ITCS Primo Levi (Bollate), ITI Hensemberger (Monza), Liceo Galileo Galilei (Caravaggio, BG), IIS Cremona (Pavia), IIS Fiocchi (Lecco), Liceo Aldo Moro (Reggio Emilia).

Imprese e scuole hanno lavorato insieme per sensibilizzare i giovani sul valore della formazione nelle materie tecnico-scientifiche e su come una solida formazione STEM può fare la differenza per trovare lavoro e crescere professionalmente, considerando che in Italia il gender gap è molto accentuato quando si parla di professioni tecnico-scientifiche: secondo l’Istat, infatti, solo il 17,6% delle donne (1 laureata su 6) ha un titolo di studi nelle aree disciplinari scientifiche e tecnologiche, contro il 33,7% degli uomini.

Il programma di formazione, tutoraggio e project work è stato sviluppato con manager di diversi settori che hanno affiancato circa 450 ragazze e ragazzi tra i 16 e i 19 anni avvicinandoli al mondo del lavoro.

La presentazione dei lavori delle scuole e la scelta dei vincitori è avvenuta nell’ambito dell’evento conclusivo tenutosi presso il Teatro Elfo Puccini a Milano a cui sono intervenuti, tra gli altri, Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano, Amalia Ercoli Finzi, Ingegnera aerospaziale del Politecnico di Milano, Marzia Scuderi, Responsabile Sviluppo e Gestione dei “Progetti di Cura” di Fondazione Libellula e Alessandro Beda, Consigliere Delegato di Fondazione Sodalitas.

L’evento si è svolto nell’ambito dell’European Diversity Month, il mese dedicato alla celebrazione e alla promozione della diversità nei luoghi di lavoro promosso dalla Commissione Europea.