Per l’ottava volta, MUMAC, il Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group, ospita la Prima Diffusa, l’iniziativa di Comune di Milano, Edison, Rai e Teatro alla Scala che porta l’opera della Prima – Lady Macbeth del distretto di Mcensk di Dmitrij Šostakovič – nei quartieri della Città e in Città Metropolitana, con proiezioni, concerti e performance in oltre 40 luoghi di Milano e dintorni. La Prima Diffusa rappresenta un appuntamento imprescindibile per avvicinare un vasto pubblico alla conoscenza della rappresentazione della Prima Scaligera.
Quest’anno viene proposta un’opera di forte intensità emotiva, provocatoria e innovativa nella scrittura musicale e drammaturgica. Composta intorno al 1934, Lady Macbeth del distretto di Mcensk è un lavoro dirompente che combina tensione narrativa, critica sociale e una trama orchestrale di grande modernità. L’opera, diretta dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Vasily Barkhatov, inaugura la stagione scaligera di Opera e Balletto 2025/2026.
“Partecipare alla Prima Diffusa è diventato un appuntamento irrinunciabile per Cimbali Group. Siamo fieri di mettere a disposizione della comunità gli spazi del MUMAC per promuovere l’arte e la bellezza. Questo è reso possibile grazie alla nostra duratura collaborazione con il Teatro alla Scala, simbolo della cultura non solo milanese, ma internazionale”, afferma Fabrizia Cimbali, AD del Gruppo.
Il MUMAC, con sede a Binasco, ha il piacere di accogliere tutti gli appassionati – previa prenotazione sul sito mumac.it fino ad esaurimento posti– che vorranno assistere alla proiezione in diretta dell’opera in un contesto inusuale di condivisione collettiva
La serata sarà introdotta da “Prima della Prima”, una presentazione e un approfondimento a cura della musicologa Liana Püschel, divulgatrice e ricercatrice attiva presso istituzioni ed enti teatrali di rilievo, che guiderà il pubblico con una narrazione appassionata tra letture musicali, contesto storico e aneddoti, approfondendo anche la travagliata vicenda dell’opera.
La Prima Diffusa negli spazi del MUMAC conferma l’impegno del museo e di Cimbali Group nella promozione della cultura, unendo due realtà simbolo dell’eccellenza italiana: da un lato, Cimbali Group, eccellenza italiana tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè, dall’altro, il Teatro alla Scala, uno dei più riconosciuti e prestigiosi ambasciatori della cultura italiana nel mondo.
“La partecipazione alla Prima Diffusa al MUMAC è la prima espressione della consolidata e rinnovata partnership per il biennio 2025-26 con la Scala e con il suo Museo Teatrale sia da parte del museo d’impresa di Cimbali Group, il MUMAC, che da parte del brand La Cimbali, le cui macchine si trovano in tutti i foyer per offrire un caffè agli spettatori delle rappresentazioni del più importante teatro d’opera al mondo” afferma Barbara Foglia, MUMAC Director.
Il supporto di Cimbali Group alla Scala e al suo museo ha avuto avvio nel 2016 e da allora è proseguito senza interruzioni sia attraverso la Prima Diffusa che con altre collaborazioni e sinergie in occasione di numerosi altri momenti di spettacolo e cultura, fra cui, nel 2024, la mostra allestita presso il Museo del Teatro, “Fantasmagoria Callas”.
Programma della serata
• Apertura accrediti: ore 17.00
• Introduzione all’opera con guida all’ascolto: ore 17.15
• Inizio opera: ore 18.00
• Introduzione all’opera con guida all’ascolto: ore 17.15
• Inizio opera: ore 18.00
• Fine opera: ore 21.45 circa
Durante gli intervalli sono previsti buffet e caffè per tutti gli ospiti.
Accesso con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti sul sito: mumac.it/prenotazioni
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


















































