Nell’ambito del progetto Open Cultural, sovvenzionato con i fondi PNRR, il 20 e il 21 agosto l’Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori italiani propone, in apertura dei concerti di Elisa e Achille Lauro, Jazz in Italy – Italy in Jazz, progetto firmato da Pino Jodice, a cui si devono gli arrangiamenti in programma.
Entrambi i concerti si tengono in Arena Matsuri.
Possibile seguirli dall’Italia in live streaming sul canale youtube del Conservatorio di Piacenza al link: https://youtube.com/@conservatoripiacenza?si=o1ML-X-yStIOOzLC
Il live streaming dei due concerti, a 360° con audio immersivo, è possibile grazie a una tecnica sperimentale di ripresa e diffusione, messa a punto proprio dal Conservatorio di Piacenza, che è partner del Conservatorio di Milano nel progetto Open Cultural.
PROGRAMMA
ONJ | Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani
JAZZ IN ITALY | ITALY IN JAZZ
L’Orchestra, diretta da PINO JODICE, apre i concerti di
ELISA 20 AGOSTO, ore 18 (ora locale)
ACHILLE LAURO 21 AGOSTO, ore 18 (ora locale)
EXPO OSAKA 2025, ARENA MATSURI
In Arena Matsuri, l’ONJ propone un viaggio musicale tra le eccellenze italiane, da quelle popolari a quelle colte, per questa occasione reinterpretate in chiave jazz. Sul podio, il Maestro Pino Jodice, compositore e direttore tra i più stimati, per un concerto unico, che unisce talento, passione e lo stile melodico tutto italiano. Un omaggio al patrimonio musicale italiano, reso internazionale dal linguaggio del jazz.
ONJ Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori italiani
Con decreto dipartimentale n. 2005 del 27.9.2016, successivamente modificato con decreto del Segretariato generale del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 256 del 25 febbraio 2022, è stata istituita l’Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori italiani, quale progetto didattico finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, ospitata dal Conservatorio di Milano e composta da studenti iscritti ai corsi di jazz dei Conservatori italiani.
Da subito si è esibita in una serie di concerti in Italia e all’estero, in collaborazione con artisti di fama mondiale: oltre a Paolo Fresu con Paolo Silvestri, Mario Biondi, Fabrizio Bosso, Sheila Jordan, John Surman, Dave Douglas, Barbara Casini e Simona Molinari.
Pensata come un laboratorio musicale permanente, l’Orchestra Nazionale Jazz, in residenza presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, vanta un repertorio ampio e articolato e si presenta come un complesso caratterizzato da grande coesione e contagiosa vitalità.
ORGANICO
ONJ ORCHESTRA NAZIONALE JAZZ DEI CONSERVATORI
PER EXPO OSAKA 2025
(di fianco a ogni musicista è indicato il Conservatorio di provenienza)
Alessandra Abbondanza, voce / Bologna
Perla Palmieri, voce / Padova
Gloria Foresi, voce / Fermo
Alessia Marcandalli, voce / Milano
Alessandro Patafio, tromba I / Milano
Luca Bellodi, tromba II / Trieste
Gaetano Castiglia, tromba III / Milano
Francesco Cecchetti, tromba IV / Fiesole
Carmelo Rizzo, trombone I / Milano
Riccardo Pitacco, trombone II / Rovigo
Oliseh Francesco Obiarinze, trombone III / Milano
Simone Capitaneo, trombone basso / Milano
Roberto Scolaro, sax soprano / Messina
Ivan Melara, sax alto / Milano
Pietro Vecchi, sax tenore I / Milano
Edoardo Viganó, sax tenore II / Milano
Niccolò Omodeo Zorini, sax baritono / Parma
Nicola Puccetti, pianoforte / Milano
Andrea Turchetta, basso elettrico / Pescara
Nicola d’Auria, batteria / Milano
In allegato una foto della ONJ, in occasione delle prove di Jazz in Italy – Italy in Jazz alla SOAI University di Osaka.
Per seguire la tournée della ONJ a Osaka
https://www.instagram.com/conservatorio_milano/
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.