La vedova allegra, lunedì 17 agli Arcimboldi

La regina delle operette di Franz Lehar, nell’allestimento di Teatro Musica Novecento arriva al TAM Teatro Arcimboldi Milano il prossimo 17 novembre.

Lo spettacolo, firmato dal regista Alessandro Brachetti, interprete anche del ruolo di Niegus, deux ex machina della vicenda di Hanna Glavari, la ricca ereditiera che torna alla Corte dell’Ambasciata di Pontevedro alla ricerca di un nuovo marito identificato nel Conte Danilo. Dopo tanti colpi di scena con i tantissimi protagonisti, con feste da Chez Maxim’s a Parigi, finalmente si assiste al felice matrimonio tra Hanna e Danilo.

La Vedova Allegra è da sempre il primo e più importante titolo della storia dell’operetta.

La prima mondiale ebbe luogo a Vienna nel 1905 e portò Franz Lehàr alla fama mondiale.
Questo titolo ha attraversato tutto un secolo di cambiamenti profondi, eppure il suo successo non si è mai appannato e si rinnova nel terzo millennio. Basti pensare che quest’operetta è a tutt’oggi uno dei titoli più rappresentati nelle Stagioni Teatrali di tutto il mondo.

 

Parigi, inizio del Novecento. All’Ambasciata del Pontevedro si sta svolgendo la festa per il compleanno dell’amato Sovrano. L’attenzione è però concentrata sull’arrivo della giovane, bella e ricca vedova del banchiere di Corte, Hanna Glavari, il cui fascino, unito all’immensa eredità, ha stregato molti nobili signori parigini.

Per ragioni di stato, si deve procurare un marito alla ricca ereditiera, e il fatto che l’aspirante a tale compito sia proprio Danilo, un uomo di vita, non semplifica certo il piano dei diplomatici pontevedrini.

 

La Compagnia Teatro Musica Novecento presenta un nuovo allestimento 2025, firmato come scenografie e costumi da Artemio Cabassi, nome noto in tutta Europa, che collabora con i maggiori teatri lirici (Teatro Regio di Parma, Sferisterio di Macerata, Politeama di Lecce, Gran Colon di Barcellona).

Il nostro cast vanta inoltre una qualità vocale tale da potere rappresentare un titolo così impegnativo anche nei maggiori Teatri Lirici.

 

La Regia è firmata da Alessandro Brachetti (che interpreta anche il funambolico Niegus), che col consueto garbo e nel rispetto del libretto, aggiunge una nota di freschezza e coralità a questo capolavoro.

Immancabili l’Orchestra e il Coro dal vivo, diretti da Stefano Giaroli, a completare questo imperdibile appuntamento col sorriso e la buona musica.

 

 

Note di Regia e Musicali

 

Quando si affronta il “mostro sacro” delle Operette, emergono una serie di riflessioni e opportunità.

Chi non conosce Vedova? Chi non l’ha vista almeno una volta?

Non solo: essendo così popolare, ogni anno troviamo questo titolo nelle programmazioni dei più importanti Teatri, così come nei più piccoli, fino ad arrivare a spazi che teatri non sono.

 

E così troviamo gli allestimenti più sfarzosi, con cantanti ed attori di altissimo livello, fino a trovare allestimenti approssimativi con compagini pseudo amatoriali, addirittura con basi musicali registrate. Dopo decenni di frequentazione di questo titolo, il direttore d’orchestra ed il regista si chiedono quale strada intraprendere per proporre al pubblico l’ennesimo nuovo allestimento di Vedova Allegra.

Avendone viste davvero di tutti i colori, la scelta è in fondo estremamente semplice!

 

È sufficiente riguardare la partitura e leggere qualche lettera dell’autore.

La partitura chiede cantanti di assoluto valore, un’orchestra piena e versatile, un coro ed un corpo di ballo all’altezza.

 

Lehàr poi ha più volte rimarcato che l’artista d’operetta deve essere “più bravo” del cantante d’opera, in quanto la voce è fondamentale ma non sufficiente, così come l’attore non può limitarsi a recitare, dovendo anche cantare e danzare.

Il copione poi, sempre attualissimo, ha solo bisogno di una spolverata leggera, essendo passati 120 anni dalla sua stesura.

 

Infine il vero segreto resta il lavoro. Tanto lavoro per far sì che la Compagnia sia davvero affiatata e disinvolta. Solo in questo modo gli artisti sono i primi a divertirsi, offrendo al pubblico uno spettacolo capace di farci ancora sognare, almeno per un paio d’ore….

 

 

                                                             Stefano Giaroli e Alessandro Brachetti

 

 

 

TEATRO MUSICA NOVECENTO

presenta

La Vedova Allegra

Operetta in tre Atti di Victor Léon e Léon Stein

Musica di Franz Léhar

 

Personaggi ed Interpreti:

 

Hanna Glavary – Renata Campanella

Danilo Danilovich – Antonio Colamorea

Niegus  – Alessandro Brachetti

Valencienne – Scilla Cristiano

Camillo de Rossillon          – Danilo Formaggia

Barone Zeta – Fulvio Massa

Olga Kromov – Silvia Felisetti

Capitano Kromov – Francesco Mei

Raoul de Cascada – Domenico Poziello

 

Con la straordinaria partecipazione di Daniela Mazzuccato

 

Corpo di Ballo Novecento

Coreografie di Salvatore Loritto

 

Scenografie: ArteScenica Reggio Emilia

Costumi: Artemio Cabassi

 

Coro dell’Opera di Parma

Orchestra “Sinfonica delle Terre Verdiane

diretta dal M° Stefano Giaroli

 

Regia Alessandro Brachetti

 

Organizzazione: Fantasia in RE

Coordinamento musicale: Antonio Braidi

Capo squadra tecnica: Gabriele Sassi

Maestro alle luci: Marco Ogliosi

TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO

Viale dell’Innovazione 20 – Milano

Infoline: mail: boxoffice@teatroarcimboldi.it

website: www.teatroarcimboldi.it

facebook: www.facebook.com/teatroarcimboldimilano

instagram: www.instagram.com/teatroarcimboldimilano

 

 

BIGLIETTERIA:

–    da lunedì a venerdì dalle 14 alle 18

 

LA VEDOVA ALLEGRA

Lunedì 17 novembre 2025, ore 20.30

 

BIGLIETTI

Platea Bassa Gold          € 70,00 + prevendita

Platea Bassa               € 60,00 + prevendita

Platea Alta                € 60,00 + prevendita

I Galleria            € 50,00 + prevendita

II Galleria                € 40,00 + prevendita

 

Sono attive riduzioni per possessori TamTogether, over 65, under 14, gruppi.

 

PREVENDITE

Biglietti disponibili su

Biglietteria TAM: https://teatroarcimboldi.eventim-inhouse.it

TICKETONE:  www.ticketone.it

 

INFOLINE E PRENOTAZIONI GRUPPI E SCUOLE

Per informazioni scrivere a: boxoffice@teatroarcimboldi.it

Per prenotazione gruppi (10+ persone) scrivere a: gruppi@teatroarcimboldi.it

Oppure, per eventi selezionati, contattare l’ufficio gruppi autorizzato

Grattacielo: prenotazioni@grattacielo.net – tel.  329.7869658 / 329.0945756


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.