Fear No More, da martedì 14 a La Cavallerizza

MTM La Cavallerizza – dal 14 al 19 ottobre 2025

FEAR NO MORE
di Francesca Sangalli
regia Simona Gonella
con Leda Kreider (Virginia/Io), Maria Laura Palmeri (Clarissa), Matthieu Pastore (Septimus)

scene e costumi Annamaria Gallo
luci Stefano Colonna

produzione QUI e ORA, MTM Manifatture Teatrali Milanesi, LAC Lugano Arte e Cultura
con il sostegno di Fondazione Claudia Lombardi per il teatro e Olinda

In occasione del centenario di Mrs. Dalloway di Virginia Woolf, Fear No More si ispira alla vicenda del romanzo e mette in scena un dialogo profondo e visionario tra un’autrice – che è la Woolf ma anche in filigrana la stessa Francesca Sangalli – e i suoi personaggi.

Diretto da Simona Gonella, lo spettacolo intreccia parole della Woolf con la riscrittura contemporanea di Francesca Sangalli, segnata da frammenti poetici e immagini evocative.

In scena Clarissa e Septimus, creature nate dalla penna di Virginia ma qui animate da una volontà propria, capaci di sfidare la loro stessa creatrice e di chiedere di essere raccontati ancora, in un tempo che non è più solo quello del romanzo.

Clarissa – Maria Laura Palmeri riflette sulla giovinezza e sulle scelte compiute; Septimus – Matthieu Pastore vaga tra visioni e realtà, segnato dalla guerra e dalla fragilità mentale. Entrambi incalzano Virginia/Io (Leda Kreider, Premio Hystrio Mariangela Melato 2025), che si interroga sul senso della scrittura, sul ruolo dell’autrice e sulla possibilità di trovare un inizio che la soddisfi.

Il titolo richiama il celebre verso tratto dal Cymbeline di Shakespeare:
Fear no more the heat o’ the sun / Nor the furious winter’s rages

Un mantra che attraversa la scena, suggerendo che nulla è da temere, neppure la morte, forse da accogliere come riparo estremo dalle difficoltà della vita.

Francesca Sangalli commenta: “Ho cercato di ripercorrere la connessione tra chi scrive oggi e i pensieri emersi dai diari di Virginia Woolf, dalle sue opere, dalle sue idee. Fear No More è un’indagine sul processo creativo, un dialogo tra epoche e generazioni di donne mosse da impulsi anticonvenzionali e lacerate da interrogativi esistenziali.”

La regia di Simona Gonella restituisce con essenzialità e rigore la tensione tra corpo e parola, tra passato e presente, tra realtà e immaginazione. Il lavoro degli attori si distacca dal naturalismo per abbracciare un linguaggio teatrale evocativo e simbolico, in cui i personaggi resistono alla scrittura e lottano per la propria autonomia.

—————————————

 

PROSSIME DATE
SARONNO – VA / Teatro Giuditta Pasta: 21 ottobre 2025
LUGANO – CH / Teatro Foce: 13–14 novembre 2025
GENOVA / Sala Mercato: 5 dicembre 2025 (Festival dell’Eccellenza al Femminile)
CARVICO – BG / Auditorium Don Bosco: 6 dicembre 2025


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.