– tre appuntamenti concertistici che restituiscono al pubblico gli esiti del lavoro svolto nelle stesse classi di mandolino, anche con il coinvolgimento della Youth Orchestra del Conservatorio di Milano, orchestra giovanile diretta per l’occasione da Daniele Moles, docente di esercitazioni orchestrali.
La Sala fa parte del percorso del Museo degli Strumenti Musicali, che si sviluppa in più spazi espositivi andando ad occupare tutto il primo piano della Rocchetta. La Raccolta, che comprende oltre 900 strumenti di diverse tipologie, di cui circa la metà esposti, copre un arco temporale che va dal secolo XVI alla seconda metà del Novecento. All’interno di questa ampia panoramica spiccano alcune opere particolarmente importanti dal punto di vista storico e organologico che si distinguono anche per il loro ottimo stato di conservazione come il doppio virginale di Ioannes Ruckers (Anversa, 1600) e l’oboe in avorio di Giovanni Maria Anciuti (Milano, 1722)».
CALENDARIO SINTETICO
GIOVEDÌ 12 MAGGIO
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano
Sala Puccini
ore 20.30
Dal Duo al Concerto. Esempi di letteratura originale per mandolino e archi
Youth Orchestra del Conservatorio
Daniele Moles direttore
VENERDÌ 13 MAGGIO
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano
Sala Conferenze della Biblioteca
dalle ore 9.30
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
Sessione I LIUTERIA E ORGANOLOGIA
Sala Puccini
ore 20.00
Dalla corda doppia a quella singola…
Sonate, duo e trii per mandolino e basso
SABATO 14 MAGGIO
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano
Sala Conferenze della Biblioteca
dalle ore 9.30
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
Sessione II IL MANDOLINO IN LOMBARDIA NEL SECOLO XVIII
DOMENICA 15 MAGGIO
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano
Sala Conferenze della Biblioteca
dalle ore 14.00
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
Sessione III IL MANDOLINO IN LOMBARDIA NEL SECOLO XIX
Sala Puccini
ore 20.30
Compositori lombardi e l’orchestra a plettro
Orchestra a plettro Rete Regionale lombarda
Claudio Mandonico direttore
Ingresso ai concerti libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso al convegno su prenotazione all’indirizzo iscrizioniconvegni@consmilano.it.
Per partecipare al convegno ed assistere ai concerti permane l’obbligo di mascherina ffp2.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.



























































