Per tre mesi, a Budapest si diffonde la gioia del Natale. Non solo luci e addobbi incantevoli, da novembre a gennaio, le strade della Capitale sono ricche dei migliori mercatini e festival natalizi, ospitano piste di pattinaggio sul ghiaccio, casette di legno dove fanno bella mostra di sé prodotti artigianali, e ovunque profumi irresistibili di cibi e bevande.
Budapest è la scelta perfetta per gli amanti dell’inverno e del Natale, qui si può vivere un’esperienza unica nel cuore d’Europa.
Dalla rinomata Festa dell’Avvento alla Basilica., tre volte nominata “Miglior mercatino di Natale d’Europa”, alle meraviglie termali e culturali della città, l’Ungheria continua a scaldare il cuore dei turisti e dei locali. Ogni anno più di 800.000 visitatori vengono attratti dall’irresistibile aroma di cannella, dal vin brule, dal profumo delle castagne arrostite e dei famosi Kürtőskalács, dolci ungheresi legati alle festività invernali che si possono trovare in diverse varianti come vaniglia, cannella e noci, e che fanno venire l’acquolina in bocca ai più piccini e agli adulti.
Dal 17 novembre al 1° gennaio, il famoso Festival dell’Avvento e il mercatino di Natale sono i protagonisti nella piazza della Basilica di Santo Stefano, un evento atteso per tutto l’anno e imperdibile per coloro che vogliono vivere l’atmosfera del Natale in una delle più belle capitali europee. Secondo l’European Best Destinations e sulla base dei voti di oltre 374.000 viaggiatori di tutto il mondo, la Basilica dell’Avvento è stata nuovamente eletta “Miglior Mercatino di Natale d’Europa”. Where love takes your hand – con questo slogan, che indica amore e unione, l’evento vuole rimanere fedele alla tradizione del festival originale all’insegna della gioia e della condivisione. Non manca, però, la novità: quest’anno il programma verrà arricchito con 120 espositori di artigianato nazionale, vere e proprie esperienze gastronomiche e tante altre sorprese.
Anche altri angoli della città ospiteranno dei villaggi invernali in miniatura con concerti, alberi di Natale illuminati, piste di pattinaggio, fiere di prodotti tipici e programmi gratuiti per bambini. Tra i tanti, vale la pena citare la Fiera di Natale a Óbuda, aperta dal 1° al 23 dicembre nel terzo distretto; il mercatino di Piazza Vörösmarty, aperto fino al 1° gennaio con specialità ungheresi; e i programmi del Giardino del Castello, sulla collina di Buda con una vista spettacolare sul ponte delle Catene.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.























