Tag: storia
La locazione nella storia e nell’attualità, convegno di Assoedilizia in memoria...
La storia di un istituto e la storia di un uomo. Con il convegno “La locazione nella storia e nell’attualità” Assoedilizia ha voluto onorare...
Milano sotto le bombe, presentazione del libro di Sebastiano Parisi giovedì...
Tra il 16 giugno 1940, appena iniziata la guerra, e il 16 aprile 1945, a pochi giorni dalla Liberazione, Milano subì dal cielo una...
Le dominazioni straniere, secondo incontro.
Al secondo incontro del ciclo 2019 di Osservatorio Metropolitano dal titolo « Le dominazioni straniere in Italia e i loro effetti sulla forma della...
Voci di donne L’altro volto della Storia al Festival del Medioevo...
Sarà una lezione di Maria Giuseppina Muzzarelli, ordinaria di Storia Medievale dell’Università di Bologna, ad inaugurare la quinta edizione del Festival del Medioevo, in...
Alda Merini e gli Sforza, ultimi due appuntamenti a cura di...
Un finale di stagione a dir poco sorprendente!
Due imperdibili appuntamenti prima della pausa estiva:
nella suggestiva cornice del cortile di Villa Crivelli a Trezzo sull'Adda...
Il treno del bel canto, il disastro ferroviario di Grassano del...
La Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità e la Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo presentano il libro:
Il treno del “bel canto”
Il...
Leonardo e Milano, sabato 30 alla Biblioteca Affori.
Gli appuntamenti della settimana ci portano sulle tracce di Leonardo da Vinci, nello splendido scenario del "salone delle Arti" di Villa Litta ad Affori...
Anniversario delle Cinque Giornate di Milano, visita alla Cascina Linterno domenica...
Gli appuntamenti della settimana, quasi interamente dedicati alla ricorrenza dell'anniversario delle Cinque Giornate di Milano (18-22 Marzo 1848), ci regalano anche l'opportunità di riscoprire...
I Navigli di Paderno e Martesana, mercoledì 15 ad Italia Nostra.
Mercoledì 13 Febbraio
ore 17,00
Italia Nostra
Sezione di Milano Sala conferenze
(piano terra) Via Duccio di Boninsegna, 21/23 20145 Milano(MM1 Buonarroti)
Nell’ambito del ciclo di incontri“La Cultura...
Giornata della Memoria – Una diversa prospettiva sulle cause dell’olocausto.
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche arrivarono per prime presso Auschwitz, scoprendo il vicino campo di concentramento e liberandone i prigionieri. La scoperta e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la...