Incontinenza urinaria, flusso debole e intermittente, difficoltà a iniziare ad urinare. Sono questi alcuni campanelli d’allarme per i quali è consigliata una visita con l’urologo. “Anche in ambito urologico la prevenzione è fondamentale: sottoporsi a controlli periodici, può evidenziare o prevenire patologie che potrebbero diventare molto serie”, afferma il dottor Matteo Zanoni, urologo di Humanitas Mater Domini e Humanitas Medical Care Arese.
Quando fare prevenzione?
La prevenzione è il miglior alleato per la diagnosi precoce di patologie tumorali (alla prostata, reni, testicoli, vescica), o benigne, come la calcolosi urinaria, l’infertilità maschile e le disfunzioni sessuali.
Prevenzione? Un’abitudine utile ad ogni età
Prima dei 30 anni
Per individuare possibili forme di alterazione dei genitali o patologie, come il varicocele (dilatazione patologica delle vene testicolari), che molto spesso nei ragazzi non provoca disturbi ma, se trascurato, può provocare infertilità.
Attorno ai 30 anni
Per escludere ogni eventuale problema di fertilità e, nel caso diagnosticarlo precocemente e trattarlo. Ad essere raccomandata, è anche una valutazione andrologica.
In età adulta (dai 45 anni)
Per diagnosticare patologie benigne o maligne alla prostata (spesso asintomatiche) è essenziale sottoporsi a visite periodiche. “Si tratta di una buona abitudine, quella del controllo, che andrebbe iniziata anche dopo i 45 anni d’età e rinnovata ogni due anni fino a diventare un appuntamento annuale una volta superati i 50. Il tumore della prostata, infatti, è oggi il più frequente nell’uomo: i suoi rischi sono legati all’età, a fattori ereditari, alla dieta ed allo stile di vita”, spiega il dottor Zanoni.
3 consigli per mantenere la prostata in salute
Bere acqua oligominerale
A basso contenuto di sodio e minerali, facilita la funzionalità̀ renale. Essendo diuretica, favorisce l’eliminazione di scorie in eccesso. Si consigliano almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
Seguire uno stile di vita sano
Privilegiare alimenti contenenti sostanze antiossidanti, quali vitamina A (carote, albicocche, spinaci, broccoli, pomodori), vitamina C (ribes, kiwi, agrumi, fragole, mirtilli, cavolfiori, peperoni), vitamina E (olio d’oliva, oli vegetali, germe di grano), selenio (noci, tuorlo d’uovo) e zinco (carni rosse, noci, fegato).
Mantenersi attivi!
Una regolare attività̀ fisica e, perché no, sessuale, contribuisce al mantenimento di un buon equilibrio psico-fisico. In caso di problemi di concepimento, è consigliabile sottoporsi ad un esame del liquido seminale: eventuali alterazioni, possono mettere in evidenza patologie risolvibili, se trattate in tempo.
Informazioni utili
Le visite sono erogate in regime privato.
Humanitas Mater Domini
Per prenotare online la visita urologica, clicca qui
Per prenotare online la visita urologica con il dottor Matteo Zanoni, clicca qui
Humanitas Medical Care Arese
Per prenotare online, clicca qui
Humanitas Medical Care Lainate
Per prenotare online, clicca qui
Humanitas Medical Care Busto Arsizio
Per prenotare online, clicca qui
Humanitas Medical Care Varese
Per prenotare online, clicca qui
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.




















































