Sostenibilità, Politecnico entra nella top 200

Il Politecnico di Milano entra per la prima volta nella Top 200 del QS Sustainability Ranking 2026, raggiungendo la 133ª posizione su 2.002 università valutate.
Il risultato segna un avanzamento particolarmente significativo rispetto alla 278ª posizione dell’edizione 2025 e alla 401ª del 2023, in un ranking che continua a crescere: quest’anno gli atenei pubblicati aumentano del 15% rispetto all’anno precedente.

A livello nazionale, il Politecnico sale dal 9° al 2° posto in Italia, in un panorama che comprende 57 università italiane.

Il miglioramento è trainato dalla macro-categoria Environmental Impact, nella quale l’Ateneo passa dal 399° all’111° posto. All’interno di questa dimensione emergono due indicatori particolarmente positivi.

Il primo è Environmental Sustainability, che misura politiche e strategie per la sostenibilità dei campus: il Politecnico si colloca al 42° posto globale, risultando primo in Italia.

Il secondo è Environmental Education, dedicato a offerta formativa e iniziative educative sui temi ambientali, dove l’Ateneo raggiunge il 238° posto mondiale, anche in questo caso primo tra le università italiane.

Nella macro-categoria Social Impact, il Ranking evidenzia risultati solidi nel rapporto con il mondo del lavoro: 123° posto globale per “Employability and Opportunities”, che include reputazione dei laureati, partnership e opportunità professionali. Buona anche la posizione in “Knowledge Exchange” (205° posto), che valuta collaborazioni internazionali e impatto sul territorio.

Nella categoria Governance, dedicata a trasparenza, processi decisionali, rappresentanza e integrità istituzionale, il Politecnico si colloca al 135° posto globale.

Il punteggio complessivo dell’Ateneo nel QS Sustainability Ranking 2026 è 87.6/100, con miglioramenti in quasi tutti gli indicatori rispetto all’anno precedente.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.