Il 3 novembre 2025, dalle 9:30 alle 19:00, presso BASE Milano, si terrà la terza edizione di Milano Circolare, evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare in città.
Questa edizione nasce dalla collaborazione tra il Comune di Milano (Assessorato allo
Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro) e MUSA Spoke 5 per rafforzare la community
circolare milanese nei settori della moda e del design.
MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) è l’ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza.
Il progetto vede la collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, ente
proponente, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi, l’Università Statale di Milano e
numerosi partner pubblici e privati.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Per partecipare è necessario registrarsi
al seguente link.
Dopo il successo dell’edizione di febbraio 2024, nella quale il Comune di Milano ha presentato il “Piano d’azione per l’economia circolare nei settori moda, tessile, arredo e beni di consumo” e che ha coinvolto oltre 300 partecipanti tra imprese, organizzazioni e altri stakeholders cittadini, l’edizione 2025 conferma la ricerca come motore di innovazione e circolarità, riunendo operatori del settore, esperti, imprese, startup, associazioni del terzo settore, istituzioni locali, università e cittadini per costruire insieme nuovi modelli di business sostenibili e competitivi.
Milano Circolare 2025 è un’occasione per scoprire cosa stanno facendo il Comune di Milano,
MUSA Spoke 5 e le realtà del territorio per promuovere circolarità e sostenibilità. I
cittadini potranno:
● Visitare l’area espositiva con le aziende del catalogo Milano Circolare e i progetti pilota MUSA Spoke 5 con dimostrazioni pratiche e tecnologie innovative.
● Seguire in anteprima le videointerviste tratte dal MOOC (Massive open online course) “Moda&Design a Milano: circolarità e competenze” sviluppato dai professori e dai ricercatori MUSA Spoke 5 Università Bocconi.
● Scoprire il progetto TRAC3S sviluppato dall’Università Statale di Milano che offre
una innovativa tecnologia di certificazione anticontraffazione e un’esperienza immersiva
con visori Oculus per vedere i capi in VR.
- Esplorare la piattaforma Su.Re. sviluppata dal Politecnico di Milano – Dipartimento
di Design, un hub digitale a supporto della transizione sostenibile dell’industria retail.
● Scaricare ed esplorare l’APP MUSA NEXT, sviluppata dall’Università Statale di
Milano, con possibilità di accesso a giochi, quiz, mappe interattive e IA integrata.
● Partecipare a sessioni di networking e matchmaking B2B per creare
nuove collaborazioni
Alla giornata parteciperanno – tra le altre – le seguenti aziende: Aliquo Technologies srl,
Brunello S.p.A., Casati Flock & Fibers, Certilogo (eBay Group), Ciccone Srl, Coslab Srl
Tecnologie cosmetiche, Eyelet Milano, Federlegnoarredo, Gioydea, Humana People to People Italia, Incontri, Kechic, Krill Design, Leila, Lizard Collection, Lumson, Nicoletta Fasani,
Ohoskin, PRISM, RES IT, Save The Duck, SPIN360, Stella McCartney, Superforma, United
Separable by Minimal Path srl, WIB.
L’intero programma della giornata è scaricabile al seguente link.
Milano Circolare non è solo un evento di una giornata, ma genera valore duraturo per la città attraverso progetti che continuano a operare sul territorio creando nuove filiere circolari, corsi online gratuiti per formare cittadini e professionisti sui temi della circolarità, una mappatura interattiva delle attività di riparazione, riuso e riciclo accessibile su R4milanoecosystem, e un network permanente tra università, imprese e istituzioni per garantire la collaborazione continua oltre l’evento.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


























































