È stata pubblicata l’ordinanza sindacale che dà il via alla stagione termica 2025/2026: a partire dal 15 ottobre sarà quindi possibile accendere gli impianti di riscaldamento domestico, come previsto nelle indicazioni del documento definito dal Comune di Milano.
La temperatura massima consentita per gli edifici residenziali sarà di 19°C (+2°C di tolleranza), ridotta di 1 grado rispetto ai 20° previsti per legge. Per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e simili il limite rimane invece invariato a 18°C (+2°C di tolleranza).
Per quanto riguarda, invece, il funzionamento giornaliero degli impianti, l’ordinanza stabilisce un massimo di 13 ore (invece di 14), comprese tra le ore 5 e le ore 23.
Come di consueto, sono esclusi da queste prescrizioni alcune particolari categorie di edifici, tra cui quelli adibiti a ospedali, cliniche o case di riposo, gli asili nido e anche le scuole dell’infanzia.
L’Amministrazione comunale invita cittadini e cittadine ad adottare sempre comportamenti responsabili e buone pratiche che riducano i consumi energetici a vantaggio dell’ambiente e delle bollette. In questa ottica, lo Sportello Energia del Comune di Milano a breve inaugurerà una nuova sede in città: il servizio, gratuito e gestito dagli esperti di AMAT – Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio, è a disposizione della cittadinanza e delle famiglie, ma anche di amministratori di condominio e imprese, proprio per offrire servizi e informazioni che aiutano a risparmiare energia e migliorare la qualità dell’aria di Milano.
Il periodo di accensione dei riscaldamenti terminerà il 15 aprile 2026, salvo nuove disposizioni.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.