Nelle mense Dussmann Halloween con un menù… da paura!!!

In occasione di Halloween, le scuole di Buccinasco, Gorgonzola, Melzo e San Giuliano Milanese festeggiano con un menù speciale pensato per coniugare gusto, divertimento e attenzione alla stagionalità. Quest’anno Dussmann Service, azienda responsabile del servizio di refezione scolastica, ha pensato a un menù gustoso, divertente ma sempre in linea con la filosofia di un’alimentazione sana e sostenibile.

L’appuntamento con il menù “mostruosamente divertente” si è tenuto il 29 ottobre nelle scuole di Buccinasco, Melzo, San Giuliano Milanese dove gli studenti hanno assaporato piatti da leccarsi le dita. A Buccinasco: Ali di pipistrello (farfalle in crema di zucca e fontal) — Dita mozzate (wurstel di pollo e tacchino) — Ossicini di vampiro (patatine stick al forno) — Sangue di Dracula (ketchup) — Dolcetto o scherzetto? (plumcake allo yogurt).  A Melzo: conchiglie con crema di zucca e speck — Nuggets di tacchino dorati al mais — Carote saltate — Torta alla zucca. A San Giuliano invece pasta con crema di zucca → “Vortice di Zucca Malefica” — Straccetti di pollo allo zafferano → “Zanne di Pollo Zafferano del Vampiro” — Carote julienne → “Dita di Strega Croccanti” — Camille → “Biscottini dei Fantasmi Sussurranti”.

A Gorgonzola invece l’appuntamento è fissato per il 31 ottobre. Per le scuole dell’infanzia Collodi e Rodari e per le scuole primarie Molino Vecchio e Deledda, il menù di Halloween prevede un pranzo dai sapori autunnali con gnocchetti sardi con zucca, salsiccia e patate, e una dolce conclusione con crostata di zucca.
Il tutto è accompagnato da pane fresco e da frutta servita a metà mattina, per completare in modo equilibrato e gustoso la giornata.

Pietanze semplici ma deliziose, pensate per avvicinare i più giovani ai sapori di stagione, offrendo loro un’esperienza culinaria diversa dagli standard settimanali e allo stesso tempo spiritosa e spassosa.

I menù a tema come quello di Halloween sono anche un modo per rendere i pranzi a scuola un momento educativo, grazie al quale gli studenti possono comprendere l’importanza di mangiare sano e al tempo stesso riscoprire la gioia di condividere un pasto “originale” con i loro compagni. L’Azienda si conferma attenta ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), privilegiando l’utilizzo di prodotti biologici, DOP, IGP, locali e regionali, con un occhio di riguardo alla sostenibilità delle filiere di approvvigionamento e trasporto. I menù, validati dall’ASL, sono studiati per essere non solo gustosi, ma anche nutrienti e bilanciati, in linea con gli obiettivi di educazione alimentare che la scuola e Dussmann condividono.

Dussmann Service, da sempre impegnata nell’offrire un servizio di qualità, si è concentrata ancora di più sulla promozione di una dieta equilibrata e sostenibile. Il programma di educazione alimentare, infatti, è stato completamente rinnovato per l’anno scolastico 2025/2026, attraverso l’integrazione di diverse attività che aiuteranno gli alunni a comprendere le implicazioni delle loro scelte a tavola. Le iniziative si concentreranno su temi fondamentali come la riduzione degli sprechi, l’importanza di un’alimentazione bilanciata e la conoscenza dei prodotti di stagione.

L’iniziativa di Halloween sarà solo una delle molte occasioni di quest’anno, in cui Dussmann Service continuerà a integrare qualità, sostenibilità e divertimento nel servizio di ristorazione scolastica per le scuole della provincia di Milano.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.