L’abbinamento tra pane e l’olio d’oliva è la metafora perfetta della solidarietà ed è su questo rapporto speciale che ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, intende costruire la sua partecipazione a Pane in Piazza, il grande evento benefico organizzato a Milano, dal 24 agosto al 1° settembre in Piazza Duomo, dalle Missioni estere dei Cappuccini e dalla Famiglia Marinoni.
L’Associazione ha coinvolto le aziende associate nella fornitura di materie prime utili alla preparazione di pane e prodotti da forno, proposti al pubblico per finanziare un panificio e una scuola per panificatori in Camerun.
Inoltre, durante la giornata di giovedì 28 agosto, ASSITOL organizzerà momenti di assaggio e riflessione intorno agli aspetti non solo salutistici, ma simbolici e storici di Pane&Olio, la merenda all’italiana. “A colazione da ASSITOL” sarà il primo appuntamento della giornata dedicata alle iniziative dell’Associazione, che vedrà protagonista l’abbinamento tra i due alimenti tra le 8 e le 10 del mattino. Alessandro Giungi, presidente della Commissione Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 del Comune di Milano, interverrà sottolineando l’importanza del valore salutistico di questo abbinamento, anche in vista della grande manifestazione sportiva prevista a febbraio.
Alle 18, ASSITOL offrirà un aperitivo mediterraneo, che, oltre al pane e all’extra vergine, prevederà pomodoro e olive.
Alle 19.30 sarà Palmino Poli, presidente dell’Associazione, a introdurre “Il pane dialoga con l’olio d’oliva: conversazioni con ASSITOL”, sessione di dibattito articolata in due talk. Il primo, “Pane&Olio: gusto e salute dall’alba al tramonto”, si soffermerà sulla necessità di ritornare alla Dieta Mediterranea, sempre meno seguita dagli italiani, con una particolare attenzione per il pane e per l’extra vergine. A discuterne sarà Elisabetta Bernardi, esperta di alimentazione, già autrice di Superquark di Piero Angela e ora di “Noos”, programma scientifico della Rai, e del libro “Mangiare secondo la scienza”, con Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di ASSITOL, e Giovanni De Angelis, direttore generale di ANICAV, l’Associazione Nazionale Industriali Conserve Vegetali, che a pane e olio proporrà di aggiungere il pomodoro, altro prodotto simbolo della nostra cultura alimentare.
Il dibattito si sposterà poi sul ruolo del pane e dell’olio nel mondo contemporaneo. L’incontro “Pane&Olio: una storia di solidarietà” racconta l’unione tra “diversi” che mette insieme due storie e, al tempo stesso, due simboli che si integrano e sostengono a vicenda, in linea con il messaggio francescano di fratellanza e pace. Ad analizzare questo connubio sarà Luca Monti, antropologo e docente incaricato di Marketing territoriale dell’Università Cattolica di Milano, dialogando con Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di ASSITOL e Alberto Molinari, presidente di AIBI, che in Associazione rappresenta le aziende dell’ingredientistiva per pane, pizza e pasticceria.
A conclusione della giornata, si svolgerà una speciale degustazione di Pane&Olio al cucchiaino.
“Quella tra il pane fresco e l’olio extra vergine di oliva è la storia di due protagonisti della nostra tradizione che, quando si incontrano, danno vita ad un’amicizia stretta, ad un vero rapporto di solidarietà – spiega Anna Cane, presidente del gruppo olio di oliva di ASSITOL -. Questo abbinamento, da sempre, è sinonimo di convivialità, benessere, vicinanza tra le persone”. Il che spiega perché l’Associazione ha aderito a Pane in Piazza. “Sono tutti temi che, in un questo particolare momento, ASSITOL e le sue aziende vogliono mettere in luce – precisa il presidente Palmino Poli – fare impresa non ha soltanto una ricaduta economica, significa aprirsi al mondo aiutando i più fragili”.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.