Il 5 e 6 novembre SMAU torna a Milano con un’edizione che racconta, ancora una volta, un’Italia dell’innovazione in movimento. Due giornate per scoprire chi sta reinventando processi, prodotti e servizi, per incontrare startup e grandi imprese, per partecipare a momenti di incontro e formazione il cui fil rouge è connessione e contaminazione.
Tra gli appuntamenti attesi ci sono 16 Live Show, momenti di confronto aperto e condivisione di iniziative e casi concreti, e 50 workshop formativi condotti da esperti, che affronteranno temi strategici: dall’Intelligenza Artificiale alla sostenibilità, dalla finanza innovativa all’export digitale, dal marketing alle competenze del futuro.
Si esploreranno, ad esempio, il paradosso del mismatch di competenze, una riflessione sulle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e sulle opportunità che ne derivano, non solo per i giovani, ma anche per imprese e imprenditori in cerca di nuovi talenti. O ancora Chi siamo diventati, ora che l’Intelligenza Artificiale ci somiglia sempre di più? Un viaggio lucido e ironico nell’epoca in cui gli algoritmi ci aiutano, ci imitano, ci influenzano e ci mettono in discussione. Non mancheranno momenti dedicati all’Intelligenza Artificiale Generativa, con focus su come stia trasformando il settore della Ricerca & Sviluppo, con un focus su attività documentali, burocratiche e di compliance, o “come funziona” il dietro le quinte di un’impresa che sfrutta appieno l’AI per operare e crescere mantenendo il team il più snello possibile.
A completare il programma gli eventi Inspiring dedicati alle singole imprese e i Tavoli di Lavoro, che offriranno spazi di incontro e confronto tra chi l’innovazione la realizza ogni giorno, trasformando competenze e idee in progetti concreti.
Sul fronte startup saranno 180 le protagoniste, alcune selezionate da 11 Regioni – Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta, altre da Fondazione Compagnia di San Paolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Pavia Innovation District e dal progetto CTE – Case delle Tecnologie Emergenti. E proprio queste ultime vedranno anche il coinvolgimento e la partecipazione di diverse città italiane che si sono distinte per progetti di innovazione e trasformazione digitale, come Comune di Cagliari, Comune di Matera, Comune di Napoli, Comune di Taranto e Comune di Torino.
Presenza concreta e di rilievo sarà anche quella degli operatori internazionali, coinvolti grazie alla collaborazione con ITA – Italian Trade Agency nell’iniziativa Italia RestartsUp, con una delegazione di aziende, investitori e acceleratori provenienti da oltre 25 Paesi e interessata ad entrare in contatto con l’ecosistema italiano dell’innovazione.
Commenta Valentina Sorgato, Amministratore Delegato di SMAU: “SMAU è un luogo dove idee, progetti e competenze si incontrano e si contaminano, trasformandosi in opportunità concrete per startup, imprese e territori, ma anche un punto di connessione tra l’Italia e il mondo. Ad ogni edizione vediamo crescere il valore del confronto, la nascita di nuove partnership e la creazione di progetti capaci di generare impatto reale per il Paese. SMAU non è solo un evento: è un ecosistema vivo, trasversale e internazionale, che accompagna chi l’innovazione la costruisce giorno per giorno, aiutandolo a interpretare i cambiamenti, a costruire relazioni e progetti di innovazione su scala globale.”
Anche quest’anno è forte la partecipazione di grandi aziende innovative, tra quelle di primo piano troveremo Amplifon, CA Auto Bank, Chiesi Italia, City Green Light, CVA, De Nora, Edison, Enav, Enel, Eni, Epta Group, FNM, Gruppo FS Italiane, Gruppo HERA, Gruppo Italgas, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Iren, Istituto di Vigilanza Coopservice, Italtel, KPMG, Lactalis Italia, Nippon Gases, Open Fiber, SCM Group, Simonelli, Terna, Trenord, Unipol e Veolia Italia. Ognuna sarà pronta a confrontarsi con le startup per esplorare nuove soluzioni nei campi dell’energia, della salute digitale, della mobilità, della cybersecurity e dell’industria 4.0. Un dialogo concreto che nasce da bisogni reali e avrà l’obiettivo di tradursi in partnership, progetti pilota e nuove opportunità di mercato. Oltre a queste realtà, un ecosistema ancora più ampio di imprese prenderà parte all’evento in modalità differenti.
Durante la due giorni saranno inoltre celebrate le realtà vincitrici del Premio Innovazione SMAU, giunto alla sua 19^ edizione, alle quali verrà consegnato il riconoscimento per essere esempi concreti di come la capacità di sperimentare, collaborare e investire nel cambiamento possa generare valore duraturo.
Per approfondire gli appuntamenti, le iniziative e i protagonisti di questa nuova edizione: https://www.smau.it/milano/
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.



























































