La nuova Rivoluzione Industriale, l’evento de il Giornale e Moneta sull’IA

Una “nuova Rivoluzione Industriale”. Stavolta, non a colpi di ingranaggi cigolanti, carbone e vapore ma al ritmo inarrestabile degli algoritmi. L’intelligenza artificiale sta plasmando un cambiamento epocale, paragonabile per portata a quello avvenuto nel XVIII secolo. Allora, le macchine moltiplicarono la forza fisica dell’uomo, oggi invece l’IA potenzia le capacità cognitive, trasformando radicalmente i processi produttivi. Questa rivoluzione trasversale, che sta ridefinendo interi settori economici, sarà al centro del nuovo speciale evento organizzato da il Giornale in collaborazione con il settimanale economico Moneta, in programma a Milano per martedì 30 settembre prossimo.

Negli spazi della Fondazione Feltrinelli, a partire dalle 9.30, si susseguiranno interviste e tavole rotonde condotte dalle firme più apprezzate del nostro quotidiano, con la partecipazione di prestigiosi protagonisti del mondo dell’impresa, della cultura, dell’industria e del tessuto produttivo.

All’evento (qui la registrazione gratuita) parteciperà anche il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.

Ad aprire l’iniziativa, che ha come partner Autostrade per l’Italia, Eni, Enel e Terna, sarà un colloquio tra il direttore responsabile de il Giornale, Alessandro Sallusti, e il filosofo Padre Paolo Benanti, esperto di etica, bioetica ed etica delle tecnologie.

Seguirà un dibattito sulla sfida globale dell’IA nell’ambito del braccio di ferro tra Usa e Cina. Il giornalista Stefano Zurlo farà dialogare tra loro Arrigo Giana (Ad Autostrade per l’Italia), Luca Luciani (Ad e direttore generale Gruppo Telepass), Nicola Rossi (Head of Innovation Enel Group) e Francesco Salerni (direttore Strategia, Digitale e Sostenibilità Terna S.p.A).

Quindi, l’intervista della giornalista Hoara Borselli al ministro Valditara, che di recente ha sottolineato come l’IA rappresenti una “straordinaria sfida anche per il sistema educativo”, da affiancare alla figura insostituibile e “fondamentale” del docente. Peraltro, proprio l’Italia dal 9 al 13 ottobre prossimi, ospiterà a Napoli il primo grande summit internazionale sull’intelligenza artificiale applicata alla scuola.

La ricca mattinata targata Il Giornale e Moneta, proseguirà poi con un confronto sulla via italiana all’intelligenza artificiale. Hoara Borselli ne parlerà con Amato della Vecchia (responsabile Digital Innovation e Customer Experience Poste Italiane), Dario Pagani (responsabile Digital & Information Technology di Eni e ceo Eniquantic) e Pier Paolo Tamma (Chief Digital Officer Pirelli).

La parola passa in ultimo al Direttore Alessandro Sallusti e al Vicedirettore Osvaldo De Paolini che saliranno insieme sul palco per la chiusura della mattinata di lavori.

***

L’evento è ad accesso libero fino ad esaurimento posti previa iscrizione al link: https://shorturl.at/2iDM8

Per maggiori informazioni si prega di scrivere a eventi@ilgiornale.it


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.