In occasione di Expo 2025, Valore Italia con la Scuola di Restauro di Botticino, l’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano del Gruppo San Donato e l’Università degli Studi di Milano presentano a Osaka “Arte e tecnologia: una sfida aperta”, il convegno internazionale dedicato al dialogo tra innovazione scientifica e salvaguardia del patrimonio culturale.
L’evento, che si terrà il 9 ottobre 2025 dalle ore 11 alle ore 13 presso il Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, si inserisce all’interno del palinsesto della settimana dell’Esposizione Universale dedicata a Regione Lombardia, dal 5 al 13 ottobre 2025.
L’iniziativa nasce con l’intento di mettere in luce come le tecnologie più avanzate – dalla diagnostica per immagini all’intelligenza artificiale, fino alla modellazione 3D – stiano trasformando le pratiche di restauro. Strumenti innovativi consentono oggi di analizzare opere di inestimabile valore senza danneggiarle, rivelando dettagli nascosti e supportando decisioni più informate e consapevoli, volte a preservarne l’integrità e il patrimonio storico e culturale che rappresentano.
La collaborazione tra le istituzioni coinvolte nel progetto di impiego della diagnostica a supporto dell’arte è una delle best practice sviluppate all’interno di MIND – Milano Innovation District, il distretto della scienza e dell’innovazione nato sull’eredità di Expo 2015. A dieci anni dall’Esposizione milanese, un modello virtuoso di innovazione applicata alla tutela del patrimonio artistico viene presentato a Expo Osaka.
Il progetto si inserisce all’interno dell’iniziativa “La Cultura del Restauro”, avviata tre anni fa da Valore Italia insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la cura e la valorizzazione del patrimonio artistico italiano nel mondo.
Il convegno sarà introdotto dal Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka Mario Vattani e dall’Assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso. Tra gli altri, porteranno il proprio contributo la Rettrice dell’Università degli Studi di Milano Marina Brambilla, il Direttore delle Relazioni Estere e Comunicazione di Principia Alberto Mina, l’Amministratore Unico dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano Roberto Crugnola, con il Direttore Scientifico Giuseppe Banfi e il Responsabile dell’Unità Operativa di Radiologia Diagnostica e Interventistica Luca Maria Sconfienza, e il Consigliere Delegato di Valore Italia Giuseppe Venier.
Il programma della giornata prevede la presentazione di alcuni importanti case history, come l’applicazione di TAC e radiografie su beni culturali di grande valore. Interverranno, inoltre, esponenti di primo piano del mondo scientifico e culturale, tra cui Marco Leona, Direttore del Dipartimento di Ricerca Scientifica del Metropolitan Museum of Art di New York, ed Elisabetta Patti, Responsabile dei Progetti Culturali di Fondazione Bracco.
Questo convegno si inserisce tra le iniziative di eccellenza promosse dal sistema Italia a Expo 2025, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale e mettere in evidenza il ruolo centrale della ricerca scientifica nel preservare e valorizzare il patrimonio artistico mondiale.
“Il Padiglione Italia è un presidio avanzato della nostra diplomazia culturale ed economica, un luogo dove mostriamo concretamente il contributo dell’Italia allo sviluppo globale. In questo contesto, ospitare seminari dall’alto valore scientifico, come quello promosso da Valore Italia con la Scuola di Restauro di Botticino, l’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano del Gruppo San Donato e l’Università degli Studi di Milano, insieme a Regione Lombardia, conferma come l’Italia sia un Paese all’avanguardia, capace di coniugare arte e scienza, tecnologia e cultura, creatività e innovazione.” ha dichiarato il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani.
“Expo Osaka è l’occasione per raccontare al mondo un primato che appartiene alla Lombardia: la capacità di far dialogare cultura, scienza e tecnologia. Portiamo in Giappone un progetto che dimostra come l’innovazione possa essere messa al servizio della tutela dell’arte, coniugando ricerca medica, intelligenza artificiale e restauro. E’ un modello che nasce nella nostra regione e che oggi diventa un patrimonio condiviso, perché preservare l’integrità storica e culturale delle opere significa custodire la nostra identità.” ha dichiarato Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia.
“Siamo orgogliosi di fare parte di questa iniziativa e riteniamo strategica la collaborazione con Valore Italia, che è la dimostrazione di come realtà di eccellenza, pur operando in ambiti differenti, possano cooperare con successo: un principio che rappresenta uno dei cardini del progetto MIND. Questo legame mette in luce la duplice anima dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio: da un lato la vocazione clinica, caratterizzata dalla gestione di casi complessi e dall’eccellenza nei percorsi di cura, e dall’altro la dimensione della ricerca scientifica, che amplia gli orizzonti oltre la medicina tradizionale, creando terreno fertile per l’innovazione e per il dialogo interdisciplinare.” afferma Roberto Crugnola, Amministratore Unico dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio.
“L’Università Statale di Milano partecipa con grande entusiasmo e convinzione alla virtuosa collaborazione con la Scuola di Restauro di Botticino, di Valore Italia e l’Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio del Gruppo San Donato in un progetto di eccellenza che unisce la diagnostica per immagini e il restauro delle opere d’arte. Se pensiamo all’importanza e alla grandezza del patrimonio artistico dell’Italia, un patrimonio tanto prezioso quanto fragile, ci rendiamo conto di quanto la capacità di mettere in sinergia saperi diversi e di sviluppare nuove tecnologie anche in questo campo sia di importanza fondamentale per il nostro Paese.” ha dichiarato Marina Brambilla, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano.
“Expo 2025 rappresenta un’occasione per dimostrare come il dialogo tra arte, scienza e tecnologia possa aprire nuove prospettive nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale. Con questo convegno vogliamo portare a livello internazionale l’esperienza maturata all’interno di MIND – Milano Innovation District, mostrando come strumenti d’avanguardia possano rafforzare il lavoro dei restauratori e offrire nuove chiavi di conoscenza delle opere d’arte. Valore Italia nasce proprio con questa missione: unire ricerca, formazione e sperimentazione per preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide del restauro e della conservazione. Essere presenti a Osaka significa affermare il ruolo centrale dell’Italia, e di Milano in particolare, come laboratorio di innovazione al servizio della cultura mondiale.” ha dichiarato Giuseppe Venier, Consigliere Delegato di Valore Italia e Amministratore Delegato di Umana.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.