Formafantasma in dialogo con IED Milano

Un’intervista aperta tra Simone Farresin, fondatore con Andrea Trimarchi dello Studio Formafantasma e Angela Rui, Head of Master of Arts IED Milano, per ascoltare una delle voci più lucide, radicali del design contemporaneo.
In occasione dell’Open Day estivo, IED Milano offre al pubblico e alla sua community un incontro esclusivo con uno dei due fondatori del noto studio di design sperimentale con sede a Milano e Rotterdam, nato nel 2009 e oggi tra le realtà più influenti sulla scena globale.
Designing Today vuole essere una riflessione – su più livelli – sull’evoluzione del ruolo trasformativo del design e della sua eredità nel ripensare il suo rapporto con industria, cultura, moda, società e pedagogia.  Allo stesso tempo, il titolo suggerisce un approfondimento sulla condizione umana del progettare nella contemporaneità, che si muove tra capitalismo ed ecologismo con soluzione di continuità, promuovendo quindi un modo di pensare olistico e plurale capace di immaginare incursioni riparative e positive a supporto di una diversa industria produttiva e culturale. A ciò si aggiunge un focus sulla trasversalità di cui Formafantama offre un grande esempio – operando dalla consulenza aziendale alla ricerca curatoriale fino all’inclusione di nuovi formati in questi mondi, come la drammaturgia, il cinema, la scrittura.
L’ingresso al talk è gratuito su registrazione a questo link. Al termine dj set a cura degli studenti della Consulta IED Milano.
SU FORMAFANTASMA
Il noto studio di design basato sulla ricerca indaga le forze ecologiche, storiche, politiche e sociali in grado di influenzare e plasmare la disciplina del design. Fondato nel 2009, ha sempre sostenuto l’importanza di una nuova sensibilità progettuale, capace di fondersi con una visione olistica del pensiero e della pratica del design.
Il loro lavoro mira a facilitare una comprensione più profonda degli ambienti naturali e costruiti, promuovendo interventi trasformativi attraverso le possibilità materiali, tecniche, sociali e discorsive del progetto. Lo studio abbraccia una vasta gamma di ambiti, dal product design alla progettazione di spazi, dalla consulenza strategica a progetti di ricerca indipendenti, applicando sempre un approccio rigoroso e sensibile al contesto, al processo e ai dettagli.
Il portfolio di Formafantasma si distingue per un linguaggio visivo coerente e sofisticato. La coesistenza di progetti commissionati e autonomi permette una contaminazione continua tra ricerca e applicazione, offrendo così una prospettiva critica e profonda sull’industria del design contemporaneo. Lo studio riconosce inoltre l’eredità della produzione industriale come elemento centrale nell’esperienza e nel ruolo del designer nella società attuale, affrontandone anche l’impatto storico sull’ambiente.

Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.