pubblicità
Home Cultura Triennale, gli appuntamenti della prossima settimana

Triennale, gli appuntamenti della prossima settimana

pubblicità

14 – 19 ottobre

14 ottobre

 

  • 18.00 Conferenza | Alfabetizzazione algoritmica e marginalità digitale
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities, Triennale Milano organizza insieme a Secursat una tavola rotonda dedicata alle nuove forme di disuguaglianza generate dalla trasformazione digitale. La crescente pervasività dell’intelligenza artificiale nei processi economici, giuridici e sociali apre scenari di grande opportunità, ma al tempo stesso solleva nuove criticità legate alla marginalità digitale, dando origine a forme inedite di povertà e di separazione sociale. Dopo i saluti di Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public program di Triennale Milano; intervengono Alessandra Cerreta, avvocato, Presidente Secursat; Marina di Donato, Questore della Provincia di Asti; Anna Marra, Dirigente, Dipartimento Economia e Statistica Banca d’Italia; Maura Mormile, Business Manager Secursat; Emily Roberts, Managing Director Solace Global Risk. L’incontro è moderato da Valentina Clemente, giornalista e anchor, “SkyTg24”.
  • 19.00 Concerto | Musica infinita. Ensemble, orchestre e solisti
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Il nuovo appuntamento di Musica Infinita — rassegna dedicata alla musica classica e contemporanea curata da Francesco Fusaro — è dedicato a cosa significa fare musica insieme oggi, alla necessità di sviluppare nuovi repertori, confrontarsi sulle prassi esecutive e ripensare il significato stesso della collaborazione artistica. Un incontro con direttori, ensemble e strumentisti che disegnano nuove mappe per continuare a suonare collettivamente. Con: Hannah Catherine Jones, ricercatrice, compositrice; dj Marcello Corti, direttore d’orchestra; Giulia Impache, cantante e compositrice. Interpreti: Marcello Corti, tromba; Maxine Gloria Rizzotto, pianoforte. Vengono eseguite composizioni di musicisti afrodiscendenti.
pubblicità

 

15 ottobre

 

  • 10.00 Triennale Radio Show – Radio Ballads
    Evento online
    L’appuntamento radiofonico di Radio Raheem, radio in residenza di Triennale, diventa Triennale Radio Show – Radio Ballads per creare un ideale ponte con l’omonimo progetto espositivo parte di Inequalities e dare voce ai protagonisti e alle storie legati all’Esposizione Internazionale. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public program di Triennale Milano.
  • 11.30 Conferenza stampa | SLAM – Sound Like a Movie
    Presentazione alla stampa della prima edizione di SLAM – Sound Like a Movie. Festival internazionale delle colonne sonore.
  • 18.30 Incontro | Milano oltre il visibile
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione di Inequalities, l’evento offre una panoramica approfondita sulle disuguaglianze sociali ed economiche della città di Milano, esplorando le disparità sia a livello generale che nei singoli quartieri. Partendo dalle ricerche del Social Inclusion Lab dell’Università Bocconi, il quale si concentra sul monitoraggio degli indicatori di inclusione sociale e disuguaglianza a livello locale, l’incontro si avvarrà di dati esistenti e collaborazioni istituzionali. Un’occasione per andare oltre la superficie e confrontarsi con le sfide che Milano deve affrontare per abbattere le disuguaglianze e sostenere lo sviluppo di una città più equa. Oltre alla presentazione dei dati, l’evento prevede un momento di confronto sulle principali strategie di contrasto delle disuguaglianze e sul ruolo dell’arte nell’interpretare e rappresentare le grandi sfide del futuro.
    Programma
    18.30 Presentazione della ricerca del SI Lab a cura di Alessandra Casarico, Direttrice SI Lab Università Bocconi
    19.00 Contrastare le disuguaglianze: un confronto a più voci con Valeria Negrini, Vicepresidente Fondazione Cariplo; Serena Porcari, CEO Fondazione Dynamo Camp e Dynamo Academy; Marco Castelnuovo, Caporedattore “Corriere della Sera” ed. Milano
    19.30 Arte e grandi sfide del futuro con Seble Woldeghiorghis, coordinatrice Milano. Paradossi e Opportunità; Jermay Michael Gabriel curatore Milano. Paradossi e Opportunità, Direttore Black History Months Milano
    19.45 Conclusioni, con la partecipazione speciale di Lella Costa, attrice e scrittrice.

  • 19.00 Incontro | Orbita. Closer Live. Resti o vai?
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale presenta un nuovo appuntamento di Orbita, serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali. In questo appuntamento vengono affrontati i divari territoriali che caratterizzano l’Italia e influenzano un’intera generazione di giovani costretti a viaggiare per costruire il proprio futuro. Attraverso un racconto per immagini si parte dalle domande “perché sei andato via?”, “perché sei tornato?” per analizzare le grandi questioni che parlano di divario nord/sud e di come questo impatta sulle giovani generazioni. Intervengono: Gianvito Fanelli, designer; Stefano Maiolica, CEO Chupito Agency e content creator; Carlo Notarpietro, autore di politica di Chora e Will Media.
  • 19.30 e 21.15 Spettacolo | A Visual Diary. A Journey into the 1980s New York Queer Art Scene – Fabio Cherstich
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    A Visual Diary è un viaggio nella memoria di una comunità dimenticata, che riporta alla luce storie, volti e voci della scena queer newyorchese degli anni Ottanta. Attraverso un archivio di materiali in gran parte inediti, Fabio Cherstich ricostruisce le esistenze di tre artisti underground – Patrick Angus, Larry Stanton e Darrell Ellis – uomini che hanno trovato nell’arte uno spazio di espressione e resistenza, ma che sono stati travolti dall’epidemia di AIDS e dall’invisibilità sociale. Un atto di riscoperta e testimonianza che intreccia documenti d’epoca, interviste, immagini e materiali audiovisivi in una riflessione sulla memoria collettiva, sulla relazione tra arte e identità, sul diritto alla visibilità e alla rappresentazione, sulle disuguaglianze sociali e sessuali.

16 ottobre

 

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 11.30 Conferenza stampa | Triennale Milano per l’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026
    Presentazione alla stampa dei progetti di Triennale dedicati all’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
  • 18.30 Presentazione volume | Paesaggi meridionali – Fulvio Magurno
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Il volume (Postcart, 2025) presenta una serie di fotografie realizzate da Fulvio Magurno alla metà degli anni Ottanta. Il bianco e nero disegna con cura oggetti, architetture e segni del tempo, trasformandoli in presenze enigmatiche che interrogano lo spazio, la memoria e lo sguardo. In questi paesaggi compaiono sculture, manufatti di tipo artistico ma anche porzioni di architetture, strutture di ogni tipo che concorrono al grande processo di antropizzazione del paesaggio. Questo elenco di “cose” presenti nelle malinconiche fotografie meridionali di Magurno parla di presenza della storia nel presente (di allora come di oggi) e di apparizioni continue di elementi dell’arte antica o contemporanea. Intervengono: Fulvio Magurno, fotografo, e Roberta Valtorta, storica e insegnante di fotografia, curatrice del volume.
  • 19.30 e 21.15 Spettacolo | A Visual Diary. A Journey into the 1980s New York Queer Art Scene – Fabio Cherstich
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

 

17 ottobre

  • 18.30 Incontro | Inequalities Book Club
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta il secondo appuntamento di Inequalities Book Club, uno spazio di incontro e confronto dedicato agli appassionati di lettura che intende approfondire alcune delle tematiche dell’Esposizione Internazionale per esaminare, da prospettive diverse, le disuguaglianze che segnano la nostra società. Il secondo libro selezionato è Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, della filosofa statunitense Donna Haraway (NERO Editions, 2019). Il volume si interroga sugli scenari che si aprono nel momento in cui il genere umano, dopo aver irrimediabilmente alterato gli equilibri del pianeta Terra, smette di essere il centro del mondo. In questo testo che si ispira tanto alla fantascienza quanto alla grande lezione del femminismo radicale, Donna Haraway ci ricorda che tutto è interconnesso, tutto è contaminato, tutto ci riguarda. Contro i semplicismi delle discussioni sull’antropocene, Chthulucene immortala la centralità di Donna Haraway tra i più importanti e originali pensatori del nostro tempo.
  • 19.00 Performance | Inequal – Matteo Cantaluppi
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione di Inequalities, viene presentata una speciale performance di Matteo Cantaluppi. Inequal è un lavoro ambient dal carattere meditativo e politico, costruito come un paesaggio sonoro stratificato in cui si alternano elementi acustici, sintetici e registrazioni ambientali. La dimensione spaziale del suono e l’ascolto immersivo ne costituiscono la forma espressiva principale. Il progetto riflette sulle disuguaglianze e sugli equilibri instabili della contemporaneità, attraverso una narrazione musicale astratta ma connotata.

 

18 ottobre

  • 15.30 Laboratorio | abitANTI
    Attività per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto. Visita alla mostra We the Bacteria e laboratorio pagamento, su prenotazione: triennale.org
    Nello spazio Gioco, dedicato alle attività per famiglie, Triennale presenta abitANTI, laboratorio concepito in occasione della 24ª Esposizione Internazionale, per immaginare abiti che ci raccontano e ci preparano ai mondi che verranno. L’abito è insieme protezione e linguaggio: un gesto di cura verso il corpo e, al tempo stesso, espressione della propria identità. Ma è anche simbolo delle disuguaglianze e delle contraddizioni che abitano il nostro tempo. abiTANTI invita bambine e bambini a riflettere su questi temi a partire da una domanda semplice e potente: “Se dovessi lasciare la tua casa per vivere in un luogo nuovo, che abito ti cuciresti?”. Tra habitat reali e immaginari, accompagnati dalle composizioni sonore di Attila Faravelli, i partecipanti sono guidati a progettare e costruire – utilizzando materiali di scarto – un abito capace di accogliere, raccontare e connettere, intrecciando storie personali e visioni collettive.
  • 18.00 Visita guidata | We the Bacteria: un’altra storia dell’architettura
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una visita guidata con focus sulla mostra We the Bacteria: appunti per un’architettura biotica, parte della 24ª Esposizione Internazionale. La visita guidata invita a scoprire una storia alternativa dell’architettura, vista attraverso il punto di vista dei microbi. We the Bacteria esplora il legame profondo tra la nostra salute, l’architettura e la biodiversità microbica che ci circonda. Partendo dalla storia del microbioma, che ha accompagnato la nostra specie per miliardi di anni, il percorso guida i visitatori in un viaggio affascinante dalle origini della vita sulla Terra fino alla relazione tra l’ambiente costruito e le malattie del nostro tempo. Concludendo con visioni futuristiche di come vivere in armonia con i microbi, questa mostra ci invita a riflettere sulle disuguaglianze ambientali e sociali, proponendo nuovi modi di pensare l’architettura e la salute.
  • 19.30 Spettacolo | La vertigineuse histoire d’Orthosia – Joana Hadjithomas, Khalil Joreige
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Questa storia prende forma nel nord del Libano, a Nahr el Bared, campo profughi sorto in emergenza per accogliere le famiglie palestinesi in fuga dalla Nakba del 1948. Più di cinquant’anni dopo, nel 2007, un conflitto tra l’esercito libanese e un gruppo islamico infiltrato porta alla distruzione parziale del campo. Proprio allora riemergono inaspettatamente i resti di Orthosia, antica città romana scomparsa dopo uno tsunami nel 551 d.C. e da secoli ritenuta introvabile. La scoperta archeologica pone un dilemma: come procedere agli scavi senza causare un secondo sfollamento per i rifugiati? I registi e artisti Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, nati a Beirut e cresciuti durante la guerra civile libanese, esplorano il confine sottile tra narrazione e memoria storica attraverso un’opera che intreccia fotografia, installazioni, video e cinema. Basata su archivi ritrovati e personali, immagini, manufatti e testi, la loro ricerca artistica si muove tra cicli di rovine e rinascite, costruzione e distruzione, poesia e resistenza politica, conducendoci in un passato profondamente intrecciato con il nostro presente.
  • 22.00 Dj set | Lumina – Fenoaltea, Whitemary
    Dj set a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Realizzata in collaborazione con Le Cannibale, torna in Voce la rassegna dedicata alle nuove frontiere dell’elettronica contemporanea. Il nuovo appuntamento di Lumina vede protagonisti i dj set di Whitemary, artista e producer tra le voci più radicali della nuova scena nazionale, capace di spaziare con naturalezza tra techno e indie pop (22.00-00.30) e di Fenoaltea, tra i nomi più interessanti e discussi dell’elettronica italiana (00.30-03.00).

19 ottobre

 

  • 11.00 Concerto | Matinée – Jessica Ekomane e Judith Hamann
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Prosegue la rassegna di concerti acustici ed elettro-acustici curata da Nicola Ratti e pensata per le ore del mattino, quando la luce naturale è più intensa, Matinée invita a un ascolto attento e raccolto. Il nuovo appuntamento vede esibirsi in Voce due artiste della scena contemporanea di Berlino: la musicista elettronica e sound artist Jessica Ekomane, che attraverso performance quadrifoniche dal forte impatto fisico crea paesaggi sonori immersivi per esplorare la percezione individuale, le dinamiche collettive e le aspettative d’ascolto e la compositrice Judith Hamann, il cui lavoro abbraccia la performance, la composizione elettroacustica, progetti generativi site-specific e sistemi microtonali, in una pratica creativa basata sul processo.
  • 16.00 Spettacolo | La vertigineuse histoire d’Orthosia – Joana Hadjithomas, Khalil Joreige
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

  • 17.00 Visita guidata | Le città: teatri di disuguaglianze e sfide
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale organizza una visita guidata con focus sulla mostra Cities, parte della 24ª Esposizione Internazionale. L’esposizione esplora come le città, da sempre luoghi di incontro e possibilità, siano oggi anche teatri di disuguaglianze crescenti. Attraverso trentacinque installazioni site specific firmate da autori provenienti da oltre trenta Paesi, la visita guidata accompagna i partecipanti alla scoperta di visioni alternative di sviluppo e convivenza. Un’occasione per interrogarsi su come lo spazio urbano possa tornare a essere strumento di equità, relazione e futuro condiviso.
  • 18.00 Performance | Sound of Places: Cremisan Valley – Wonder Cabinet
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Spazio dedicato alla produzione artistica e allo sviluppo culturale nato nel 2023 a Betlemme, in Palestina, Wonder Cabinet, porta per la prima volta a Milano un gruppo di artisti con produzioni originali realizzate nell’ambito di Sounds of Places, progetto di ricerca e residenza dedicato all’identità sonora dei luoghi, avviato nella primavera 2024 nel pieno svolgimento del genocidio in corso a Gaza e delle sempre più stringenti pratiche di annessione del West Bank. Le trasformazioni dei paesaggi naturali della Palestina, sistematicamente minacciati da espropriazioni, assedi e privazione di risorse, riflettono la violenza dei coloni e dell’esercito israeliano. Sounds of Places: Cremisan Valley immerge il pubblico nella valle di Cremisan, uno degli ultimi spazi verdi accessibili intorno a Betlemme, ricreando il paesaggio sonoro dei luoghi attraverso un’installazione musicale inedita, per raccontarne e preservarne la biodiversità e il significato storico e culturale.

Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

pubblicità
Silverymoon.it vendita online di gioielli in argento fatti a mano.

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Cartolibreria Pegasus a Salerno CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven

Galileus è una realtà che un’esperienza ultra ventennale nel comparto immobiliare e aziendale,  con conoscenza approfondita non solo nella mediazione, ma anche nei settori sottostanti quali : progettazione architettonica, costruzione, direzione lavori, interior design, gestione immobili, finanza, legale, catastale, comunicazione, marketing e sistemi di negoziazione,  sia in ambito Nazionale che Estero.

notizie da tutti i territori della regione Lombardia

Funshopping.it acquista on line abbigliamento moda borse orologi smartwatch profumi occhiali notebook e migliaia di prodotti scontati e in offerta speciale

B&B Amalfi Coast Salerno al centro di Salerno

Sapori Condivisi, il blog dell'enogastronomia italiana

acquistare mi piace facebook e follower instagram