Milano Music Week, il programma di sabato 22

Fino a domenica 23 novembre Milano ospita la nona edizione della MILANO MUSIC WEEK, diventando un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, showcase, workshop e panel, dove artisti, professionisti e appassionati celebrano la musica promuovendo inclusione e innovazione.

È un progetto del Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale. La Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash, affiancata da Tananai, curatore speciale di questa edizione.

Domani, sabato 22 novembre, al Dazio di Levante alle 14.30 il panel “Hai del talento ma non un manager: e adesso?” con ospite Vale LP, presentato da HAT MUSIC, segue alle 15.30 “Formazione e music business in UniBo: l’intelligenza artificiale come nuova competenza chiave” presentato da UniBo. Alle 16.30 il media partner Billboard Italia porterà al Dazio Sayf, protagonista del nuovo numero del magazine The New Italians Issue con “Billboard Italia Meets Sayf”; alle 17.30 il panel “Drake, ICEMAN EP.3 – Dietro le quinte di un set epico” porterà il pubblico a comprendere uno dei video più ambiziosi dell’anno; alle 18.30 “Produrre oggi, tra Sotterranei e mainstream (senza perdere la direzione)” con ospiti Carlo Corbellini (Post Nebbia), Tommaso Colliva (Calibro 35) e Coca Puma, presentato da Believe e Dischi Sotterranei. Alle 21.00 gli appuntamenti della giornata si chiudono con “Believe presenta: Sotto Dischi Sotterranei” con proiezione in anteprima del documentario “Pista Nera” dei Post Nebbia e, a seguire, i live di Laguna Bollente, TA GA DA, Core Mato, Post Nebbia (dj set).

 

In Triennale Spazio Voce alle 15.30 il panel “20 anni che MI AMI, con il fuoco dentro e i pronostici contro” per festeggiare i 20 anni di un festival che ha attraversato, anticipato e condizionato la musica in Italia. Alle ore 16.30 un panel dedicato a un’artista che ha attraversato le generazioni, con le testimonianze di amici e compagni di strada “Un irresistibile richiamo: Franco Battiato e la ricerca di sé” con Alice, Francesco Messina, Massimo Stordi, Roberto Cacciapaglia, Pino “Pinaxa” Pischetola, Lorenzo Palmeri e Giordano Casiraghi. Segue “Dischi esplosi: ‘Schegge’ raccontato da Giorgio Poi” in dialogo con Matte Bevi. Alle 21.30, a cent’anni dalla nascita del compositore Luciano Berio, un ascolto integrale della sua opera “Visage”.

 

Alla Casa degli Artisti alle 15.00 “Come diventare un giornalista musicale nel 2025” presentato da Taccuini Musicali di Alfredo, un incontro per chi sogna di raccontare la musica, con testimonianze dirette di giornalisti e professionisti che hanno trovato la propria voce in un panorama mediatico in evoluzione.

 

Prosegue il format “Diggin’ with” che domani vedrà protagonisti Marta del Grandi da Psycho (ore 11.00), Auroro Borealo da New San Francisco (ore 15.30) e Venerus da XTCR (16.00). Due appuntamenti di The Stereo Line: uno al Section80bar con Any Other (19.00), l’altro al MOGO con Coca Puma (22.00).

 

La sera al Superstudio Più di Milano (via Tortona, 27 – ore 19.30) tornano, per la loro terza edizione, i SIAE Music Awards, i premi che celebrano gli Autori e gli Editori italiani di maggior successo in Italia e all’estero. La serata–evento, voluta e organizzata da SIAE e prodotta da Friends & Partners, ha un conduttore d’eccezione, Amadeus, mentre l’accompagnamento live è a cura del M° Valeriano Chiaravalle.

 

Al BASE “Le faremo sapere”, il primo career day organizzato Linecheck Music Meeting and Festival e Milano Music Week. Si parte alle 10.30 con uno “starter pack” per navigare nel settore musicale: chi fa cosa, come si collegano i diversi mondi, e soprattutto dove puoi collocarti tu e muovere i tuoi primi passi con consapevolezza. Alle 12.00 invece il topic è come avanzare di carriera, come l’evoluzione da una posizione junior a ruoli di maggiore responsabilità. Si prosegue alle 14.00 con uno spazio in cui i recruiter si mettono a disposizione per rispondere alle domande su come trovare lavoro nella musica, mentre alle 15.00 una sessione di networking strutturata che mette in contatto candidat* e recruiter dell’industria musicale attraverso incontri individuali di 15 minuti.

 

Un appuntamento pensato anche per i più piccoli è quello al Castello Sforzesco alle ore 11.00, alla scoperta del Museo degli Strumenti musicali: un percorso didattico esperienziale condotto da un musicista nei meandri del vasto mondo degli strumenti musicali e della musica nella grande collezione di strumenti esposti nelle sale del Museo.

 

Tanti gli appuntamenti organizzati dai content partner in tutta la città.

 

Una colazione informale alle 10.00 ad Est Bar per presentare l’album realizzato da Vita lenta e Bomba Dischi, con due dj set dai ‘ritmi rilassati’ di Ceri Wax e Bawrut per riprendersi dai bagordi del weekend. Ad ingresso gratuito e con i panificati del forno Longoni in omaggio per iniziare la giornata con il piede giusto.

 

Alla Cascina Cuccagna, in collaborazione con Milano Mondo Musica, una giornata interamente dedicata alla scoperta e al dialogo con talk, masterclass, performance e showcase.

Alle 18.00 a Mare Culturale Urbano fondatrici e rappresentanti di collettivi femminili provenienti da diversi ambiti della creatività si ritrovano per condividere esperienze, visioni e pratiche di collaborazione. Alla sera si terrà SHE SOUNDS: il live-event che celebra la potenza e la collaborazione della nuova scena musicale femminile, con Lucrezia, Millealice, Evra, Fem e Omär.

Il mondo creativo di Metatron arriverà all’Ostello Bello Milano Duomo con incontri, performance e live. Tra gli ospiti Dardust e Paola Iezzi.

 

Alle 16.00 al California Bakery Garden & Lounge la presentazione del libro “Ludovico Einaudi – La musica, le origini, l’enigma” di Enzo Gentile. Mentre alla Libreria Verso un dialogo in parole e musica con Marcello Bramati e Riccardo Burgazzi a partire dai loro libri “L’ultimo Miglio” e “Il Maschilismo Orecchiabile”.

 

Alla sera con Milano Cantautori il palco dell’Arci Bellezza diventerà un luogo magico d’ascolto in cui cantautori e cantautrici incontreranno un pubblico caloroso e interessato a nuove proposte musicali. Al Circolo Magnolia si potranno rivivere invece le sonorità degli anni 2000. Club night di Sabotage al Vacuum Club con Aldonna, DJ e produttrice australiana di base a Bruxelles, fondatrice dell’etichetta e serie di mix Re-Leaf. ANNA in concerto all’Unipol Forum. Dj set dei Chemical Brothers ai Magazzini Generali per festeggiare i 30 anni del locale.

 

Il programma di domani di Linecheck Music Meeting & Festival chiude con gli ultimi appuntamenti del Live Arts Summit – FAROUT Edition, che presenta “X”, la nuova creazione di Olimpia Fortuni e Katatonic Silentio. Proseguono inoltre i progetti europei dedicati all’innovazione e alle nuove geografie del suono. La serata musicale finale riunisce alcune delle presenze più visionarie di questa edizione: Sega Bodega, Kaitlyn Aurelia Smith, Judeline, Babymorocco, etc.. A Bologna, in collaborazione con ROBOT Festival, si esibiranno invece Kompromat, Night Tapes, Delicatoni, con il dj-set Venerus b2b Shanti e la proiezione speciale di Andrea Laszlo De Simone.

 

Questi e tanti altri appuntamenti sono presenti sul sito della Milano Music Week con le relative modalità di accesso.

 

La Milano Music Week 2025 segna una rivoluzione nel panorama degli eventi musicali urbani, trasformando la città in un ecosistema sonoro pulsante che va ben oltre i tradizionali concerti. Quest’anno il programma vastissimo presenta format inediti, talk coinvolgenti e party esclusivi che esplorano nuovi modi di fruizione musicale, abbracciando le più avanzate tecnologie e i sound emergenti. Non si tratta più solo di una settimana di concerti, ma di una vera metamorfosi urbana dove ogni quartiere, spazio e angolo diventa palcoscenico per espressioni artistiche innovative, creando un’esperienza immersiva che ridefinisce il rapporto tra musica e città.

L’headquarter della Milano Music Week è strutturato per il secondo anno nel cuore di Milano, tra Palazzina Appiani, Triennale Milano, Casa degli Artisti e Dazi dell’Arco della. Completano la lista 21 House of Stories Navigli e negozi di dischi e bar che ospitano i format “Diggin’ with” e “The Stereo Line”.

L’edizione 2025 ha come main topic “Nuova generazione”, con l’intento di esplorare le mutazioni creative e di ascolto. Imprenditori innovativi, startupper e musicisti under 40 porteranno la loro riflessione sulle tendenze che stanno ridefinendo il panorama sonoro contemporaneo.

Milano Music Week rilancia il suo impegno per un cambiamento sociale concreto, promuovendo la salute mentale, la parità di genere, l’inclusione e l’impegno civile come valori fondamentali della scena musicale contemporanea.

 

Sito milanomusicweek.it

IG milano_music_week

TikTok: @milano.music.week

FB milanomusicweek1

Linkedin Milano Music Week

Spotify Milanomusicweek

 

Promotori: Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

 

Main Sponsor: UniCredit, UniCredit Allianz Assicurazioni e TicketOne.

 

Partner: ANEM, EMusa, Evolution, FEM Federazione Editori Musicali, PMI Produttori Musicali Indipendenti, SCF.

 

Patrocinio: Commissione europea, Ministero della Cultura.

 

Periphonic è realizzato con il contributo di: Fondazione Cariplo.

 

Sponsor: Amazon Music, Spotify, Vevo, YouTube, Autry, Jusbox Perfumes, Pirames Interational, Consorzio ECOEM, FIPE, SILB.

 

Official Radio: RTL 102.5, Radiofreccia, Radio Zeta.

 

Media partner: Billboard Italia, Cosmopolitan, NEXT GEN magazine, Rockit, Rockol, Rolling Stone Italia, TV Sorrisi e Canzoni.

 

Technical Partner: 21 House of Stories, Archiproducts, Cosmic, foodja, Birra Forst.

 

Educational partner: ALMED – Università Cattolica del Sacro Cuore /Master in Comunicazione Musicale, Fonoprint, Limec, NAM, SAE Institute, St. Louis College of Music, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

 

Ente Organizzatore: Butik s.r.l. Impresa Sociale.

 

Creative Partner: Pop-Eye Studio.

 

Main Content Partner: Linecheck Music Meeting and Festival.

 

Party Partner: Le Cannibale.

 

Digital Content Creators: Backline, CamiciaVariopinta, CROMOSOMI, Dadeascolta, DLSO, FOLLOZ, FomoRadar, ForseSonoSoloIo, KULT Magazine, Fatty Furba (Margherita Devalle), MatteBevi, Mattia Del Moro, NoLoMilano, Outpump, SIAMO un magazine, Silvia Villoresi, THE EYES FASHION, WHEN.MILANO, Zero Milano.

 

Con il supporto di YES MILANO (www.yesmilano.it).


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.