Milano Music Week, appuntamenti di venerdì 21

Fino al 23 novembre Milano ospita la nona edizione della MILANO MUSIC WEEK, diventando un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, showcase, workshop e panel, dove artisti, professionisti e appassionati celebrano la musica promuovendo inclusione e innovazione. È un progetto del Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale. La Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash, affiancata da Tananai, curatore speciale di questa edizione.

Dopo il successo delle prime giornate, prosegue in tutta la città la Milano Music Week. La giornata di domani, venerdì 21 novembre, si preannuncia ricca di appuntamenti.

Palazzina Appiani ospiterà per tutta la giornata una serie di interessanti panel sul mondo della musica. Alle 10.00 si comincia con “Rispettiamo la creatività: incontro con le scuole” presentato da EMCA e NUOVO IMAIE mentre alle 12.00 si terrà il talk “Musica e territorio: creazione di valore attraverso concerti e festival” presentato da Assomusica. Il pomeriggio gli incontri riprenderanno alle 14.00 con “Il sostegno pubblico per l’industria della musica dal vivo” presentato da AssoConcerti e Assomusica. Alle 15.30 “I numeri della musica dal vivo a Milano e le ricadute degli spettacoli AssoConcerti sul territorio” presentato da AssoConcerti, modera Giampiero di Carlo (Rockol). A seguire due panel presentati da SIAE, “Firma d’autore: cosa fa (davvero) un A&R nell’editoria?” con Claudio Klaus Bonoldi (Universal Music Publishing​), Gabriele Compierchio (Sugar Music Publishing) e Claudia Zaffarano (Sony Music Publishing​), modera Marta Blumi Tripodi (Rockol) e “Tutto quello che pensi di sapere sulla SIAE (ma forse è sbagliato)” con Nicola Migliardi (SIAE COO Music Department) e Merk & Kremont (autori SIAE​ presentati da SIAE). La giornata si conclude con “Il futuro è connesso: nuovi orizzonti per il mercato dei diritti musicali” presentato da SCF.

 

Al Dazio di Levante si comincerà alle 14.30 con un momento di confronto pratico, pragmatico e orientato all’azione “Il music business ha un problema con le donne e la diversità, ma noi abbiamo trovato la soluzione” presentato da Milano Music Week ed Equaly. Seguiranno “The global voice of music publishing” con John Phelan, direttore generale di ICMP (International Confederation of Music Publishers) e “Il valore del diritto d’autore e il ruolo dell’editore musicale” presentati da FEM/ANEM/EMusa in collaborazione con SIAE nell’ambito di Music Publishing Day. Alle 17.30 è il momento di “Backline live con Giovanni Ti Amo”. Rolling Stone terrà l’ultimo dei 4 appuntamenti che ripercorrono 4 decenni musicali con grandi artisti “45 giri di Rolling Stone Italia, gli anni 2010 con Mecna, Baby K e Willie Peyote”, modera Massimo Coppola. La giornata si conclude alle 21.30 con Le Cannibale che torna a raccontare Milano attraverso la musica, con un evento speciale: un live di Pellegrino seguito da djset, accompagnato da alcuni amici a sorpresa.

 

Alle 18.00 Casa degli artisti ospita “SCRIVITY: Come diventare autrice (e scrivere per altrə)” presentato da Equaly, una riflessione condotta da chi scrive di mestiere, A&R e Francesca Barone, Music Supervisor e co-founder di Equaly.

 

The Stereo Line domani sera si terrà all’Onda Listening Bar con Delicatoni e al FEAT.Barona con Colapesce.

 

Tanti gli appuntamenti organizzati dai content partner in tutta la città.

Da Mosso si terrà “Conversazione con Syria”, una produzione FLUIDOSTUDIO e Mosso, in cui l’artista ripercorre un percorso unico tra pop, sperimentazione e indipendenza.

Nello Spazio Wao, “Formazione per artisti e nuovi professionisti nel Music Business: opportunità, sfide e crescita del settore” con Francesco Cadente (RDS) e Domenico Giannini (Aurora Dischi).

La giovane etichetta Ad Astra Dischi ospiterà il talk “Ad Astra Dischi: come nasce un’etichetta indipendente?”, una chiacchierata con Machweo (producer e direttore creativo dell’etichetta, autore per Sony Music Publishing e artista Maciste Dischi) e Matte Bevi (creator e direttore artistico dell’etichetta). La label Thinkgood Music apre le porte della propria sede nel cuore di Milano per un pomeriggio dedicato alla musica, al networking e alla scoperta di nuovi talenti. Anche INDACO Records offre ai giovani artisti l’opportunità di presentare la propria musica, ricevere feedback mirati e scoprire nuove possibilità di crescita artistica.

 

I bambini sono invitati nella sede di Sony Music Italy per lo show di Maestro Lorenzo, che porta sul palco le sue canzoni più amate per far cantare, ballare e imparare divertendosi, insieme ai suoi inseparabili amici: Maki e Lulu.

 

Non mancheranno i concerti serali, tra cui Dardust che torna al Teatro San Babila e Colombre & Maria Antonietta al Circolo Magnolia.

 

Il programma di domani di Linecheck Music Meeting & Festival mette al centro il rapporto tra piattaforme digitali e live performance, i nuovi modelli di collaborazione tra brand e musica, e le geografie emergenti del suono, con diverse Listening Sessions. In programma anche il panel sull’indipendenza dei festival europei e un intervento di Raffaele Costantino con il suo viaggio narrativo “Clan Acustico”. La serata musicale è una delle più attese del festival, con un taglio fortemente elettronico, riunisce Joy Orbison, Nick León, Night Tapes, il duo Kompromat, e ai live di James K, Meritxell de Soto, NAVA, Julek Ploski e il dj-set di Turbolenta.

 

Questi e tanti altri appuntamenti sono presenti sul sito della Milano Music Week con le relative modalità di accesso.

 

La Milano Music Week 2025 segna una rivoluzione nel panorama degli eventi musicali urbani, trasformando la città in un ecosistema sonoro pulsante che va ben oltre i tradizionali concerti. Quest’anno il programma vastissimo presenta format inediti, talk coinvolgenti e party esclusivi che esplorano nuovi modi di fruizione musicale, abbracciando le più avanzate tecnologie e i sound emergenti. Non si tratta più solo di una settimana di concerti, ma di una vera metamorfosi urbana dove ogni quartiere, spazio e angolo diventa palcoscenico per espressioni artistiche innovative, creando un’esperienza immersiva che ridefinisce il rapporto tra musica e città.

L’headquarter della Milano Music Week è strutturato per il secondo anno nel cuore di Milano, tra Palazzina Appiani, Triennale Milano, Casa degli Artisti e Dazi dell’Arco della Pace. Completano la lista 21 House of Stories Navigli e negozi di dischi e bar che ospitano i format “Diggin’ with” e “The Stereo Line”.

L’edizione 2025 ha come main topic “Nuova generazione”, con l’intento di esplorare le mutazioni creative e di ascolto. Imprenditori innovativi, startupper e musicisti under 40 porteranno la loro riflessione sulle tendenze che stanno ridefinendo il panorama sonoro contemporaneo.

Milano Music Week rilancia il suo impegno per un cambiamento sociale concreto, promuovendo la salute mentale, la parità di genere, l’inclusione e l’impegno civile come valori fondamentali della scena musicale contemporanea.

 

Sito milanomusicweek.it

IG milano_music_week

TikTok: @milano.music.week

FB milanomusicweek1

Linkedin Milano Music Week

Spotify Milanomusicweek

 

Promotori: Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

 

Main Sponsor: UniCredit, UniCredit Allianz Assicurazioni e TicketOne.

 

Partner: ANEM, EMusa, Evolution, FEM Federazione Editori Musicali, PMI Produttori Musicali Indipendenti, SCF.

 

Patrocinio: Commissione europea, Ministero della Cultura.

 

Periphonic è realizzato con il contributo di: Fondazione Cariplo.

 

Sponsor: Amazon Music, Spotify, Vevo, YouTube, Autry, Jusbox Perfumes, Pirames Interational, Consorzio ECOEM, FIPE, SILB.

 

Official Radio: RTL 102.5, Radiofreccia, Radio Zeta.

 

Media partner: Billboard Italia, Cosmopolitan, NEXT GEN magazine, Rockit, Rockol, Rolling Stone Italia, TV Sorrisi e Canzoni.

 

Technical Partner: 21 House of Stories, Archiproducts, Cosmic, foodja, Birra Forst.

 

Educational partner: ALMED – Università Cattolica del Sacro Cuore /Master in Comunicazione Musicale, Fonoprint, Limec, NAM, SAE Institute, St. Louis College of Music, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

 

Ente Organizzatore: Butik s.r.l. Impresa Sociale.

 

Creative Partner: Pop-Eye Studio.

 

Main Content Partner: Linecheck Music Meeting and Festival.

 

Party Partner: Le Cannibale.

 

Digital Content Creators: Backline, CamiciaVariopinta, CROMOSOMI, Dadeascolta, DLSO, FOLLOZ, FomoRadar, ForseSonoSoloIo, KULT Magazine, Fatty Furba (Margherita Devalle), MatteBevi, Mattia Del Moro, NoLoMilano, Outpump, SIAMO un magazine, Silvia Villoresi, THE EYES FASHION, WHEN.MILANO, Zero Milano.

 

Con il supporto di YES MILANO (www.yesmilano.it).


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.