Dopo aver portato l’emozione della musica dal vivo tra gli edifici storici e le alte vette della Valtellina, venerdì 5 settembre il Festival LeAltreNote approda negli eleganti spazi di Palazzo Litta a Milano per il secondo appuntamento organizzato grazie alla collaborazione tra la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia (Ministero della Cultura) e l’Associazione musicale LeAltreNote. Palazzo Litta, splendido esempio di architettura barocca milanese, torna ad aprire le sue sale al mondo del concertismo per un appuntamento in stretta connessione con la Milano illuminista, che ambienta i profondi universi sonori di due figure cardine del Settecento musicale: Luigi Boccherini e Antonín Reicha.
«Siamo felici che i musei statali della Lombardia possano accogliere la musica del Festival LeAltreNote: da Palazzo Besta in Valtellina a Palazzo Litta fino al Museo archeologico della Lomellina di Vigevano, questi appuntamenti ci ricordano che i musei non sono solo custodi di memoria, ma luoghi vivi, capaci di capaci di accogliere nuove forme di narrazione e di emozione condivisa», afferma Rosario Maria Anzalone, direttore regionale Musei nazionali Lombardia.
Per la speciale occasione il Quintetto LeAltreNote, formato da Stefano Parrino al flauto, Francesco Parrino e Alessia Tocchetti al violino, Claudio Andriani alla viola e Daniele Bogni al violoncello, si cimenterà in un programma che esplora la visione europea di Luigi Boccherini e Antonín Reicha, due compositori legati da una storia comune, con studi e carriere che li hanno condotti fuori dai paesi d’origine: Boccherini in Spagna, Antonín Reicha in Francia.
Con un programma di raffinata intensità cameristica, la prima parte del concerto vede sul leggio il Quintetto in re maggiore op. 17 n. 1 per flauto, due violini, viola e violoncello di Luigi Boccherini, opera che il compositore e violoncellista scrisse nel 1773 e dedicò al Principe Luigi, ultimogenito di re Filippo V e fratello di Carlo III di Spagna. La scrittura strumentale è di natura concertante, pensata per dare equo risalto agli strumenti, nello spirito di una conversazione gioviale ed educata tra raffinati interlocutori.
La seconda parte del concerto è invece dedicata ad Antonín Reicha, compositore ceco e tra i più importanti teorici e didatti della prima metà dell’Ottocento. Di Antonín Reicha, nato a Praga nel 1770 e scomparso a Parigi nel 1836, il Quintetto LeAltreNote eseguirà il Grand Quintetto in la maggiore op. 105 per flauto, due violini, viola e violoncello, opera rarissimamente proposta nelle sale da concerto e in disco ma che rappresenta un capitolo significativo, sia nel percorso artistico del compositore, sia nel contesto della produzione cameristica dell’Europa centrale di inizio Ottocento. Pubblicato nel 1800 a Lipsia, Il Quintetto rivela una concezione sinfonica e colpisce non solo per i riferimenti ai modelli cameristici dominanti nell’Europa centrale (Haydn, Mozart e il primo Beethoven), ma anche per visionari procedimenti coloristici e armonici di alcuni passaggi, prodromi del linguaggio più tardo, maturo e rivoluzionario del compositore e dei suoi allievi Berlioz, Liszt e Franck.
Un concerto particolarmente ricco di spunti e suggestioni, con gli artisti che accompagneranno il pubblico tra le vivaci atmosfere del Settecento europeo in un suggestivo e brillante intreccio musicale di trame e virtuosismi.
Il prossimo appuntamento con la musica del Festival Le Altre Note sarà il 13 settembre a Vigevano, all’interno degli spazi rinascimentali del Museo Archeologico nazionale della Lomellina, con un programma dedicato all’Operetta.
INFORMAZIONI
Venerdì 5 settembre ore 17.30
Sala Azzurra di Palazzo Litta
Corso Magenta 24 – Milano
I posti sono limitati, è pertanto obbligatoria la prenotazione al link https://forms.gle/Q1FzRMWxzzX3zNB79.
L’inizio del concerto è previsto per le ore 17.30, si raccomanda di presentarsi entro le ore 17.15 all’ingresso per le procedure di registrazione.
NB: in caso di mancata presentazione entro le ore 17.25 i posti prenotati saranno assegnati ai visitatori in lista d’attesa.
CONTATTI
Organizzazione:
Associazione LeAltreNote
(+39) 347 4467780 (+39) 328 4448458 e-mail news@lealtrenote.org
Per tutti gli aggiornamenti si può consultare www.lealtrenote.org o le pagine social del Festival.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.





















































