Venerdì 3 ottobre, nell’ambito del ciclo Convergenze sonore, rassegna fitta di appuntamenti che spazia tra musica antica, classica, contemporanea, jazz e teatro
curata dalla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano, attraverso
I Civici Cori diretti da Mario Valsecchi sarà possibile accostarsi
a quel repertorio corale che ebbe come centro di luminoso sviluppo la Germania del XIX secolo.
Il concerto si focalizza sul periodo romantico e su alcuni dei suoi più significativi compositori: Schubert, Mendelssohn e Bruckner.
Come ogni anno Convergenze sonore nasce dal desiderio di consolidare le relazioni con il territorio, con quartieri anche periferici, coinvolgere sempre di più il pubblico
e valorizzare il patrimonio culturale e artistico di una delle più ampie e popolose zone del Comune, il Municipio 8.
In questo contesto l’iniziativa del 3 ottobre intende offrire alla cittadinanza un percorso non solo musicale, ma anche spirituale e architettonico.
Il pubblico potrà assistere infatti al concerto nel chiostro della splendida Certosa di Garegnano alle ore 21.00 e, su prenotazione, alle 19.30 visitare con esperti anche la chiesa, fondata nel 1349 in aperta campagna dal vescovo di Milano Giovanni Visconti e apprezzata da Francesco Petrarca per la sua profonda atmosfera di pace.
Musica Classica alla Certosa di Garegnano MI
via Garegnano 38
Chiostro
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Schubert, Mendelssohn, Bruckner
Mariam Cassina, soprano
Fabio Zambon, pianoforte
I Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
I Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Mario Valsecchi, direttore
visita guidata gratuita alla Certosa con prenotazione ore 19.30 – progetti@fondazionemilano.eu
Programma
Felix Mendelssohn (1809 – 1847), Hymne, per soprano, coro a 4 voci e pianoforte
Felix Mendelssohn (1809 – 1847), Laudate pueri, per coro femminile e pianoforte
Anton Bruckner (1824 – 1896), Salmo 22, per coro e pianoforte
Felix Mendelssohn (1809 – 1847), Laudate pueri, per coro femminile e pianoforte
Anton Bruckner (1824 – 1896), Salmo 22, per coro e pianoforte
Franz Schubert (1797 – 1828), Mirjam’s Siegesgesang, per soprano, coro e pianoforte
____________________________
Il repertorio scelto da I Civici Cori appartiene a quella ampia letteratura corale sviluppata in Germania nel XIX secolo, in epoca, così detta romantica. La pratica corale in Germania a quel tempo ha già alle spalle una lunga tradizione, frutto di un’estesa pratica, soprattutto in ambito “sacro”, liturgico, ma anche fuori dalle chiese, su testi poetici di varia natura. Oltre alle Cappelle Musicali fioriscono Società e Accademie Corali. I compositori che si dedicano a questo repertorio non sono solo sconosciuti Kapellmeister attivi nelle cattedrali di grosse città o anche di paesi, svolgendo prevalentemente in quegli ambiti la propria professione musicale. Tale ruolo, nelle chiese o in ambiti “profani”, spesso viene svolto anche da compositori che figurano oggi in primo piano nella storia della musica europea. Ad alcuni di questi autori si riferisce il repertorio presentato in questo programma musicale; Felix Mendelssohn, Anton Bruckner e Franz Schubert. Compositori che oggi sono considerati di prima grandezza nel grande repertorio sinfonico non hanno disdegnato di occuparsi anche della musica corale, destinando spesso le loro opere a compagini “amatoriali” e a organici vocali-strumentali contenuti. Nei brani presentati sono facilmente riconoscibili la genialità, la comprensione dei contenuti testuali, la sapienza compositiva e la sensibilità musicale degli autori; qualità tutte che caratterizzano le loro opere concepite in forme più estese e complesse e per più ampio organico. Mario Valsecchi, note
Il progetto Convergenze sonore è promosso da Milano è Viva con il contributo del Ministero della Cultura – Diezione Generale Spettacolo, in collaborazione con Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Associazione di Promozione Sociale le Belle Arti, Certosa di Garegnano, Touring Club Italiano, Amici della Certosa di Garegnano, VIDAS, Cascina Biblioteca, Biblioteca di Villapizzone.
I concerti presso la Certosa di Garegnano sono preceduti da visite guidate gratuite su prenotazione curate dal Touring Club Italiano.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero tranne gli appuntamenti che hanno sede presso gli spazi VIDAS e Centro Diurno Disabili Ferraris (su invito – progetti@fondazionemilano.eu).
___tutto il calendario della rassegna con programmi e info accessibilità https://musica.fondazionemilano.eu/news/convergenze-sonore-iii-edizione-concerti-nella-zona-del-municipio-8
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.