Il 26 e 27 settembre torna MEETmeTonight, l’evento organizzato in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori da Università degli Studi Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Università Bocconi, Politecnico di Milano, Università Vita-Salute San Raffaele, e dall’agenzia di comunicazione formicablu, finanziato dall’Unione Europea (Progetto MEET).
Per due giorni, l’Università Statale di Milano ospiterà oltre 400 ricercatrici e ricercatori delle università coinvolte in stand, presentazioni, laboratori, spettacoli e altri spazi di incontro per un faccia a faccia con la scienza e le sue sfide.
MEETmeTonight nella Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dall’Unione Europea con l’obiettivo di avvicinare scienza e società e accrescere l’interesse di tutti i cittadini, in particolare i più giovani. La manifestazione, che giunge quest’anno alla 20esima edizione, si svolge nelle stesse giornate in 25 paesi e oltre 460 città in tutta Europa.
Il programma di MEETmeTonight 2025, che include più di 60 eventi, si aprirà venerdì 26 alle 17. Al centro dell’iniziativa ci saranno i padiglioni dedicati alle missioni del programma Horizon Europe: nella giornata di sabato, oltre 25 stand offriranno approfondimenti e occasioni di confronto su cinque temi prioritari per l’Unione Europea (adattamento ai cambiamenti climatici; lotta al cancro; protezione di oceani, mari, laghi e fiumi; città climaticamente neutre e intelligenti; salute del suolo). Dall’IA che sfida le idee sul cambiamento climatico al gioco da tavolo che ci aiuta nell’analisi di un caso clinico, dall’ascolto dei suoni del mare alla geologia delle smart city, fino ai quiz per scegliere il cibo in modo consapevole, gli stand offriranno un viaggio interattivo tra scienza, innovazione e partecipazione.
In parallelo, sul palco di MEETmeTonight, ricercatrici e ricercatori si alterneranno in 26 brevi talk divulgativi, moderati da studentesse e studenti delle radio universitarie. Inoltre, 20 workshop permetteranno a visitatori e visitatrici di tutte le età di confrontarsi in modo interattivo con temi e metodi della ricerca, attraverso quiz, giochi e piccoli esperimenti. Non mancheranno momenti di intrattenimento e altri incontri informali. Venerdì sera il pubblico sarà coinvolto negli spettacoli “Grammamanti” della linguista Vera Gheno e “Le Cosmicomiche”, in cui l’attrice e musicista Debora Mancini, il musicista e polistrumentista Daniele Longo e l’astrofisico Stefano Sandrelli si incontreranno tra le pagine del libro di Calvino. Nella giornata di sabato, una ventina di dottorande e dottorandi saranno protagonisti degli “Speed date”, sessioni di 15 minuti di dialogo che permetteranno ai partecipanti di incontrarli faccia a faccia e ascoltare le loro esperienze di ricerca. Lo spazio “EU Corner” offrirà un’occasione per scoprire progetti e ricerche finanziati direttamente dall’Unione Europea.
Tutte le attività sono ad accesso gratuito. Per i workshop è necessaria la prenotazione, attraverso questo link.
Oltre a MEETmeTonight, il 26 e 27 settembre a Milano si terrà anche l’evento organizzato dal progetto Co.Science, che porterà nel cuore della città laboratori interattivi, esperimenti e dimostrazioni scientifiche a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). I due progetti collaborano inoltre a un appuntamento speciale dedicato a ricerca, divulgazione scientifica e arte, che si è tenuto il 17 settembre presso Fondazione Luigi Rovati in occasione del lancio della Notte.
Il progetto MEET (Missions: Engagement and Education for Tomorrow) è finanziato dall’Unione Europea.
Mappa delle attività
PROGRAMMA in sintesi
Venerdì 26 settembre
dalle 17 a mezzanotte
Ore 17:20 – 20:00
Talk: brevi interventi sul palco in cui ricercatrici e ricercatori raccontano in modo accessibile il loro lavoro.
Workshop: attività pratiche e laboratori per bambine, bambini, adolescenti e adulti, per sperimentare in prima persona il metodo scientifico tra giochi, esperimenti e sfide (prenotazione obbligatoria).
Ore 20:30
Spettacolo Grammamanti con Vera Gheno
Ore 22:30
Spettacolo Le Cosmicomiche con Debora Mancini, Daniele Longo e Stefano Sandrelli
Sabato 27 settembre 2025
dalle 10 alle 20
Padiglioni: oltre 25 stand, per dialogare sui temi chiave dell’Unione Europea, dalla lotta al cancro al cambiamento climatico.
Talk: brevi interventi sul palco in cui ricercatrici e ricercatori raccontano in modo accessibile il loro lavoro.
Workshop: attività pratiche e laboratori per bambine, bambini, adolescenti e adulti, per sperimentare in prima persona il metodo scientifico tra giochi, esperimenti e sfide (prenotazione obbligatoria).
Speed Date: incontri informali a tu per tu per confrontarsi con dottorande e dottorandi sui loro studi ed esperienze, organizzati in sessioni da 15 minuti.
EU Corner: uno spazio dedicato ai progetti europei, in cui conoscere alcune iniziative finanziate attraverso i programmi dell’Unione Europea, in particolare attraverso i programmi Marie Curie ed ERC, (alcuni appuntamenti saranno in inglese).
Gli eventi si terranno presso la sede dell’Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 7.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.




























































