Il sistema degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) Academy della Lombardia si conferma un canale formativo di eccellenza, strategico per rispondere alla crescente domanda di tecnici specializzati da parte del tessuto produttivo regionale.
Secondo i dati più recenti, l’87,6% dei diplomati ITS trova occupazione entro 12 mesi dal diploma, con una coerenza tra studi e impiego che raggiunge il 96%, quasi quattro punti percentuali in più rispetto alla media nazionale.
Gli ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore. Sono espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali. Il successo di questo modello rende sempre più urgente e prioritario rafforzare i servizi di orientamento dei giovani, che devono poter conoscere concretamente le opportunità offerte da percorsi come gli ITS, sviluppando competenze consapevoli e spendibili nel mercato del lavoro.
È questa la sfida raccolta da OrientaTalenti, la manifestazione nazionale dedicata all’orientamento educativo e professionale che si terrà il 6 e 7 novembre 2025 al MIND Milano, con l’obiettivo di accompagnare studenti e famiglie a scoprire i mestieri e le professioni del futuro.
I numeri della formazione ITS in Lombardia
Nell’anno formativo 2024/25, il sistema ITS lombardo ha accolto un totale di 8.364 studenti. Di questi, 4.841 hanno completato la prima annualità e si preparano per il secondo anno, mentre 3.523 si sono appena diplomati, pronti a inserirsi nel mercato del lavoro.
La distribuzione degli studenti nelle 10 aree tecnologiche disponibili mostra una chiara preferenza per i settori ad alta specializzazione:
- Tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati: 18% degli iscritti (1.470 studenti).
- Servizi alle imprese: 15% (1.290 studenti).
- Sistema Moda: 14% (1.152 studenti).
- Meccatronica e Tecnologie per il turismo e i beni culturali: entrambe al 12% (rispettivamente 1.000 e 968 studenti).
La forte connessione con il tessuto industriale locale è evidente anche nella distribuzione territoriale degli iscritti. La provincia di Milano concentra oltre il 30% degli studenti, mentre le province di Bergamo, Brescia e Varese insieme rappresentano il 47% del totale.
Placement da record: lavoro sicuro e coerente con gli studi
I risultati occupazionali confermano l’efficacia del modello formativo. Secondo il monitoraggio Indire 2024 (relativo ai corsi terminati nel 2022), il tasso di placement medio dei diplomati ITS lombardi è dell’87,6% a 12 mesi dal diploma, quasi un punto percentuale sopra la media nazionale.
Ancora più significativo è il dato sulla coerenza tra percorso di studi e impiego: il 96,2% dei diplomati lavora in un ambito attinente alla propria specializzazione, un risultato di quasi quattro punti superiore alla media italiana.
Le aree tecnologiche con i più alti tassi di occupazione sono Meccatronica, Mobilità Sostenibile e Logistica, e Tecnologie per i beni e le attività culturali e per il turismo. In termini di numero assoluto di occupati, i settori trainanti sono Meccatronica, Mobilità Sostenibile e Logistica, e Tecnologie dell’informazione.
Le professioni del futuro: la sfida della “Twin Transition”
Il mercato del lavoro esprime una forte e crescente domanda di tecnici specializzati, figure intermedie fondamentali per la competitività delle imprese. La richiesta si concentra in particolare su profili capaci di gestire la “twin transition”, ovvero la doppia transizione digitale e verde. Tra le figure professionali più ricercate per i prossimi anni figurano:
- Tecnici specializzati in automazione, robotica e Industria 4.0.
- Esperti di transizione energetica ed efficienza energetica.
- Specialisti in cyber security industriale, IoT e analisi dei dati.
- Tecnici per la logistica integrata e la supply chain digitale.
Per rispondere a queste esigenze, la Lombardia, con i suoi 27 ITS Academy attivi, si conferma all’avanguardia, avviando nuovi percorsi formativi che integrano l’intelligenza artificiale nei diversi settori tecnologici.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.





























































