Bicocca, ecco la squadra del rettore Orlandi

Dieci Pro Rettori e tredici delegati per quattordici deleghe. Marco Emilio Orlandi, nuovo rettore dell’Università di Milano-Bicocca in carica da oggi, 1° ottobre, questa mattina ha presentato la sua squadra.

«Il nostro impegno sarà consolidare Milano-Bicocca come un’università pubblica sempre più inclusiva, internazionale e radicata nella città – ha affermato il neorettore – capace di garantire ai giovani una formazione di qualità e un luogo di vita e di crescita, un vero ascensore sociale che offra a ciascuno la possibilità di costruire il proprio futuro».

Professore di Chimica analitica e già Pro Rettore vicario e alla Ricerca nello scorso sessennio, Marco Emilio Orlandi diventa il quarto rettore di Milano-Bicocca (QUI si può consultare la sua biografia). Prima di lui Marcello Fontanesi, al vertice dell’Ateneo dalla fondazione nel 1998 al 2013, Cristina Messa (2013-2019) e Giovanna Iannantuoni (2019-2025).

«Abbiamo il dovere di trasformare le sfide del presente – ha aggiunto Orlandi – dal bisogno di alloggi accessibili al valore della ricerca oltre il Pnrr, in opportunità per rafforzare l’identità della Bicocca: un ateneo aperto, inclusivo e pronto a guardare lontano».

La squadra del rettore Marco Orlandi

I Pro Rettori che affiancano il neorettore sono dieci in tutto (QUI le loro biografie):

  • Guido Cavaletti – Pro Rettore Vicario;

  • Luca Beverina – Pro Rettore alla Terza missione e ai rapporti con le imprese;

  • Giuseppe Carrà – Pro Rettore ai Rapporti con il Sistema Sanitario e alla Salute;

  • Leo Ferraris – Pro Rettore alla Ricerca;

  • Giuseppe Gorini – Pro Rettore allo Sviluppo internazionale e collaborazione accademica;

  • Sveva Magaraggia – Pro Rettrice alle Pari opportunità e alle Diversità;

  • Sonia Migliorati – Pro Rettrice all’Orientamento e al Placement;

  • Cristina Palmieri – Pro Rettrice alla Didattica;

  • Laura Parolin – Pro Rettrice alla Quarta Missione e al Public engagement;

  • Nicola Sartori – Pro Rettore al Bilancio.

Contemporaneamente alla squadra dei Pro Rettori, sono stati nominati anche i tredici delegati che si occuperanno di quattordici aspetti strategici per l’Ateneo, con le novità dei Servizi alla popolazione studentesca e dell’Abitare studentesco:

  • Riccardo Castellanza – Delegato del Rettore per il Real Estate;

  • Matteo Colleoni – Delegato del Rettore alla Sostenibilità;

  • Alberto Leporati – Delegato del Rettore per la Trasformazione digitale;

  • Alberto Leporati – Delegato del Rettore per la Rete GARR;

  • Maria Elena Magrin – Delegata del Rettore per le attività del Polo Penitenziario di Ateneo;

  • Andrea Mangiatordi – Delegato del Rettore per i Servizi alla popolazione studentesca;

  • Mattia Martini – Delegato del Rettore per l’Alta formazione;

  • Silvia Mugnano – Delegata del Rettore per l’Abitare studentesco;

  • Gabriella Pasi – Delegata del Rettore per le attività legate alla partecipazione al Progetto INVEST;

  • Giulia Gabriella Elena Pastori – Delegata del Rettore per la Formazione Insegnanti;

  • Francesco Peri – Delegato del Rettore per lo Sviluppo dei Rapporti con la Fondazione University for Innovation;

  • Francesca Re – Delegata del Rettore per lo Sport Universitario;

  • Salvatore Torrisi – Delegato del Rettore per lo Steering Board di INVEST;

  • Franca Giuliana Maria Antonietta Zuccoli – Delegata del Rettore per le Attività Museali.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.