Milano Music Week, ultimi due giorni dedicati ad Ornella Vanoni

Dopo la grande affluenza di pubblico di questi giorni, si conclude domani la nona edizione della MILANO MUSIC WEEK, che ha trasformato Milano in un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, showcase, workshop e panel, dove artisti, professionisti e appassionati celebrano la musica promuovendo inclusione e innovazione. È un progetto del Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale. La Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash, affiancata da Tananai, curatore speciale di questa edizione.

 

Milano Music Week con i suoi promotori, ci tiene a dedicare questo weekend alla memoria di ORNELLA VANONI, scomparsa improvvisamente ieri notte, figura iconica della musica italiana che ha saputo attraversare decenni di storia culturale lasciando un’eredità immensa.

 

Il programma organizzato dalla direzione artistica della Milano Music Week è ricco di appuntamenti anche per la giornata conclusiva. Domani in Palazzina Appiani si svolgeranno i talk presentati da alcuni degli Educational partner della Milano Music Week.

Alle ore 11.00 “Il Saint Louis College of Music e la ricerca artistica: il caso Playing Memories” presentato da St. Louis Collage of Music, accademia musicale riconosciuta dal Mur con sedi a Roma e Milano. Il progetto Playing Memories, si articola in otto residenze artistiche in varie città del mondo ed è inoltre diventato una docuserie, disponibile su RaiPlay che racconta il percorso di 120 giovani artisti con la partecipazione di importanti nomi della scena musicale italiana, tra cui Dardust, Dito nella Piaga, Michele Bravi, Beppe Vessicchio, Mirkoeilcane, Diana Del Bufalo, Roy Paci e Margherita Vicario. Intervengono Teresa De Santis, Produttrice Creativa di Playing Memories, Nicola Cirilli, Ceo, Saint Louis College of Music Rosita Mariani, Docente presso l’Accademia Teatro la Scala di Milano, Beatrice Goracci, Studentessa presso il Saint Louis College of Music e Protagonista della puntata “Capinera”.

Alle ore 12.00 “Music Business: Formazione NAM per un nuovo Ecosistema, tra AI e flussi di lavoro” presentato da NAM; ore 14.30 “Formare il futuro della musica: il nuovo corso universitario in Music Management & Entertainment di Limec” presentato da Limec e ore 15.30 “Beyond the algorithm: nuove sintesi creative per la produzione multimediale” presentato da SAE Institute Milano. Alle 16.30 un dibattito con quattro voci autorevoli che serve anche per i giovani e la musica del futuro “Come sta la musica in Italia? Manuel Agnelli, Paolo Fresu, Tosca e Stefano Senardi in dialogo” coordinato da MAC – Musica d’Autore Contemporanea. Alle 17.30 il media partner Cosmopolitan porta un’altra artista alla Milano Music Week “Nuove voci: Mimì si racconta, da X Factor a Sanremo Giovani”.

 

Casa degli Artisti ospiterà l’ultimo talk della settimana presentato dal media partner Rockit alle ore 15.00 “Tutti esauriti: una ricerca su cosa funziona e cosa proprio no nel music biz italiano” con Anastasio. Alle ore 17.00 “L’artista è un attivista? Musica pop, impegno politico e mobilitazione sociale” talk in collaborazione con Music for Change a cui parteciperanno Pietro Morello, artista, operatore umanitario e content creator, e Francesco Sacco, co-fondatore del collettivo Cult of Magic e cantautore, seguito dal live acustico di Rossana De Pace (vincitrice della sedicesima edizione di Music For Change, uno dei premi musicali più prestigiosi in Italia e in Europa interamente dedicato ai temi civili e sociali organizzato dall’Associazione Musica contro le mafie).

 

Comincerà già nel pomeriggio l’evento conclusivo della Milano Music Week al Dazio Di Levante, promosso dai main sponsor UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni. La quarta edizione del contest rivolto ad artisti emergenti sostenuto da UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni (promosso e gestito da Butik S.r.l. Impresa sociale) ha visto la partecipazione di più di 560 candidati. I 3 finalisti del contest, Androgynus, Mezzanera e Paul Giorgi, presentati dalla speaker e podcaster Margherita Devalle, si esibiranno sul main stage davanti ad una giuria composta da Marta Blumi Tripodi (giornalista), Veronica Proia, (booker DNA Concerti) e Nur Al Habash. Il vincitore avrà inoltre la possibilità di esibirsi nuovamente prima dei main act della serata e riceverà una consulenza ad hoc sulla propria carriera musicale da parte della giuria.

Il Closing Party seguirà con i live di Giorgio Poi ed Emma Nolde.

 

Il ricco programma per i bambini continuerà domenica in Triennale Milano con il laboratorio “Suoni dallo spazio: workshop di musica elettronica per bambini”. Al Teatro Franco Parenti, nella Sala Testori, invece ci sarà “Zecchino d’Oro Release Party”. Un pomeriggio di festa per ascoltare in anteprima le 14 canzoni dell’edizione 2025, incontrare i protagonisti del mondo dello Zecchino d’Oro, cantare, ballare e giocare con i successi del celebre festival di canzoni per bambini. All’evento, organizzato da Antoniano in collaborazione con Sony Music e con Melinda, partecipano i due talent dello Zecchino d’Oro, Mìmi e Nartico e la mascotte ufficiale di Topo Gigio.

 

Si conclude domani, ma lascia il segno e guarda già al futuro, il progetto speciale Periphonic, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, che per una settimana ha portato concerti, dj-set, performance e incontri diffusi al Municipio 2. All’Eskina 28 alle ore 13.00 il DJ set “Listening session con Juana Bel” presentato da Chullu Agency e Milano Music Week.

 

Tanti gli appuntamenti organizzati anche per domenica 23 novembre dai content partner in tutta la città.

 

A partire dalle ore 8.00 attraverserà i luoghi più iconici di Milano — Duomo, Castello Sforzesco, Parco Sempione, Darsena, CityLife — “Milano21 Rock Your Race”, la mezza maratona presentata da FOLLOWYOURPASSION. Per la prima volta una mezza maratona si trasforma in un vero e proprio concerto diffuso grazie alla collaborazione tra FollowYourPassion e Rockin’1000: 21 chilometri, 15 band.

 

Al Blue Note Recording Studio alle ore 16.00 si potrà ascoltare “Maestro Sebastiano Mazzoleni in concerto”, presentato da Blue Note Recording Studio.

 

AL 21 House of Stories Città Studi alle ore 18.00 il talk “Dialogo tra cantautori: Niveo e Santoianni, ciò che cambia, ciò che resta”, presentato da All Music Italia.

 

Al Barrio’s alle ore 19.00 “Aperitivo Techno-Progressivo”, DJ set presentato da Progressiva-Technovanta con vinili Progressive, Techno e Trance anni ’90. Un appuntamento perfetto per gli amanti della musica elettronica.

 

A Base Milano alle ore 19.00 “GEN b Festival”, live presentato da Billboard Italia che celebra il futuro della musica con una serata che corona il viaggio dedicato ai talenti più promettenti della nuova generazione. Sei artisti, sei visioni, sei correnti che stanno attraversando il panorama italiano con sound originali e voci impossibili da ignorare. Un evento unico per scoprire chi sta già scrivendo il prossimo capitolo della musica italiana. Lineup: paolo.alneon, Visino Bianco, Lamante, prima stanza a destra, Deriansky (dj set), secret guest.

 

All’Arci Bellezza il party “BattiatOttanta” che ripropone la musica di Franco Battiato.

 

Tanti i concerti, tra cui al Circolo Magnolia gli inglesi The Molotovs in concerto; all’Alcatraz I CANI, presentato da DNA Concerti; ai Magazzini generali i Nation Of Language, presentato da Kizmaiaz srl Edizioni Musicali.

 

Questi e tanti altri appuntamenti sono presenti sul sito della Milano Music Week con le relative modalità di accesso.

 

La Milano Music Week 2025 segna una rivoluzione nel panorama degli eventi musicali urbani, trasformando la città in un ecosistema sonoro pulsante che va ben oltre i tradizionali concerti. Quest’anno il programma vastissimo presenta format inediti, talk coinvolgenti e party esclusivi che esplorano nuovi modi di fruizione musicale, abbracciando le più avanzate tecnologie e i sound emergenti. Non si tratta più solo di una settimana di concerti, ma di una vera metamorfosi urbana dove ogni quartiere, spazio e angolo diventa palcoscenico per espressioni artistiche innovative, creando un’esperienza immersiva che ridefinisce il rapporto tra musica e città.

L’headquarter della Milano Music Week è strutturato per il secondo anno nel cuore di Milano, tra Palazzina Appiani, Triennale Milano, Casa degli Artisti e Dazi dell’Arco della Pace. Completano la lista 21 House of Stories Navigli e negozi di dischi e bar che ospitano i format “Diggin’ with” e “The Stereo Line”.

L’edizione 2025 ha come main topic “Nuova generazione”, con l’intento di esplorare le mutazioni creative e di ascolto. Imprenditori innovativi, startupper e musicisti under 40 porteranno la loro riflessione sulle tendenze che stanno ridefinendo il panorama sonoro contemporaneo.

Milano Music Week rilancia il suo impegno per un cambiamento sociale concreto, promuovendo la salute mentale, la parità di genere, l’inclusione e l’impegno civile come valori fondamentali della scena musicale contemporanea.

 

Sito milanomusicweek.it

IG milano_music_week

TikTok: @milano.music.week

FB milanomusicweek1

Linkedin Milano Music Week

Spotify Milanomusicweek

 

Promotori: Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

 

Main Sponsor: UniCredit, UniCredit Allianz Assicurazioni e TicketOne.

 

Partner: ANEM, EMusa, Evolution, FEM Federazione Editori Musicali, PMI Produttori Musicali Indipendenti, SCF.

 

Patrocinio: Commissione europea, Ministero della Cultura.

 

Periphonic è realizzato con il contributo di: Fondazione Cariplo.

 

Sponsor: Amazon Music, Spotify, Vevo, YouTube, Autry, Jusbox Perfumes, Pirames Interational, Consorzio ECOEM, FIPE, SILB.

 

Official Radio: RTL 102.5, Radiofreccia, Radio Zeta.

 

Media partner: Billboard Italia, Cosmopolitan, NEXT GEN magazine, Rockit, Rockol, Rolling Stone Italia, TV Sorrisi e Canzoni.

 

Technical Partner: 21 House of Stories, Archiproducts, Cosmic, foodja, Birra Forst.

 

Educational partner: ALMED – Università Cattolica del Sacro Cuore /Master in Comunicazione Musicale, Fonoprint, Limec, NAM, SAE Institute, St. Louis College of Music, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

 

Ente Organizzatore: Butik s.r.l. Impresa Sociale.

 

Creative Partner: Pop-Eye Studio.

 

Main Content Partner: Linecheck Music Meeting and Festival.

 

Party Partner: Le Cannibale.

 

Digital Content Creators: Backline, CamiciaVariopinta, CROMOSOMI, Dadeascolta, DLSO, FOLLOZ, FomoRadar, ForseSonoSoloIo, KULT Magazine, Fatty Furba (Margherita Devalle), MatteBevi, Mattia Del Moro, NoLoMilano, Outpump, SIAMO un magazine, Silvia Villoresi, THE EYES FASHION, WHEN.MILANO, Zero Milano.

 

Con il supporto di YES MILANO (www.yesmilano.it).


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.