L’allerta meteo in Lombardia si intensifica, passando da un livello giallo a uno arancione secondo quanto riportato dal Centro funzionale di monitoraggio dei rischi naturali della Regione.
Durante le prime ore del giorno, le precipitazioni sono state diffuse ma non particolarmente intense. Tuttavia, nel pomeriggio, si prevede che le piogge diventino più persistenti, specie nella parte occidentale della regione, con particolare attenzione alle aree delle Prealpi e dell’Appennino, dove le precipitazioni potrebbero variare da moderate a localmente forti. Inoltre, nelle pianure del centro-ovest, si attende che le piogge continuino a essere abbondanti.
In serata, venti provenienti da est potrebbero intensificarsi nella pianura orientale, con raffiche che raggiungono i 50 km/h. Le condizioni meteorologiche più avverse sono previste per la prima parte della giornata di domani, 18 ottobre, con intensi rovesci e isolati temporali durante la notte e la mattina, anche se la probabilità di temporali molto forti resta bassa. Dal pomeriggio, fortunatamente, le piogge dovrebbero iniziare a diminuire nell’area pianeggiante e, a seguire, anche nelle zone alpine e prealpine. Tuttavia, in serata, potrebbero ancora manifestarsi fenomeni convettivi sparsi sia in pianura sia nelle zone montuose. A Milano, il Comune ha emesso avvisi rivolti alla popolazione, invitando alla cautela nelle zone a rischio di esondazione dei fiumi Seveso e Lambro, così come nei pressi di sottopassaggi. Ai cittadini viene inoltre raccomandato di evitare la sosta sotto alberi, vicino a cantieri e impalcature, nonché presso dehors e tende. La situazione nella città ha già causato alcuni disagi: giovedì mattina, il crollo di un albero ad alto fusto ha provocato lievi ferite a due persone. Complessivamente, i Vigili del Fuoco di Milano sono intervenuti sette volte, sei delle quali nel capoluogo e una a Garbagnate Milanese, per rimuovere alberi caduti o rami pericolanti. In particolare, a Cassano d’Adda, è stato necessario un sopralluogo alla diga sull’Adda a causa di problemi di deflusso dell’acqua, ostacolato dall’accumulo di tronchi.
A Milano, durante l’allerta meteo, il Comune invita i cittadini a porre attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi Seveso e Lambro e dei sottopassi. Inoltre, ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende.
Nel capoluogo giovedì mattina due persone sono rimaste lievemente ferite per il crollo di una pianta ad alto fusto, mentre in totale sono sette gli interventi dei Vdf di
Milano, 6 nella metropoli e uno a Garbagnate Milanese, tutti per alberi caduti o rami pericolanti. In particolare, a Cassano d’Adda (Milano) i pompieri hanno effettuato un sopralluogo alla diga sull’Adda che avrebbe problemi di deflusso delle acque a causa di vari tronchi accumulatisi.
A Milano i due feriti sono stati causati dal crollo di un albero, alle 12, in piazza Lega Lombarda. Si tratta di due uomini di 62 e 77 anni, che sono stati portati in codice verde
al Fatebenefratelli. Un altro albero è caduto in strada in via Gazzoletti, sempre a Milano, dove un ramo è caduto su un’automobile in sosta in via Tabacchi.